• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 4 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Ostia Film Festival Italiano 2022: dal 5 al 7 ottobre al Teatro del Lido di Ostia

Marcello Strano by Marcello Strano
4 Ottobre 2022
in Attualità
0
0
SHARES
131
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La terza edizione di OFFI Ostia Film Festival Italiano si terrà dal 5 al 7 ottobre presso il Teatro del Lido di Ostia a ingresso libero. Una rassegna che dedica attenzione al cinema, alla musica, alle donne nell’arte, al sociale, ai grandi del passato e ai nuovi talenti, al teatro e alla cultura, con la direzione artistica di Francesca Piggianelli, presidente dell’associazione culturale Romarteventi, il coordinamento di Agnese Branca di Romarteventi ed il supporto di Massimiliano Mambor. Un evento patrocinato dalla Regione Lazio, direzione SIAE, con il supporto di Roma Lazio Film Commission e Cinecittà Panalight e con il riconoscimento della Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della cultura.

 

Al via con la Festa del Videoclip Indie, un no-stop di videoclip indipendenti selezionati da tutta Italia, con la presenza di artisti, registi e produttori, a chiusura del grande successo del Roma Videoclip – il cinema incontra la musica giunto alla XIX edizione, con assegnazione di premi e riconoscimenti speciali. Si prosegue con un ricco programma e di grande attenzione per i grandi del cinema italiano, con un omaggio anche per coloro che lavorano dietro le quinte, incontri speciali con registi e artisti, proiezioni di trailer, clip, cortometraggi su vari temi come il sociale, commedia, ambiente, musica e un ricordo per i 100 anni di Pier Paolo Pasolini, con la conduzione di Massimo Zamponi e di Simone Bartoli.

 

 

PROGRAMMA

 

5 OTTOBRE ore 19:00

 

Festa conclusiva del Roma Videoclip Indie, con proiezioni di videoclip indipendenti provenienti da tutta Italia ed assegnazione dei seguenti premi: “Premio del Pubblico”, “Premio Radio Base Canarie”, “Premio Radio Godot” “Premio Radio Sanremo Web” “Premi Cinecittà Panalight”, “Premio SIAE”, “Premio Terza Pagina Magazine” “Premio del pubblico” “Premio Direzione Roma Videoclip”.

 

6 OTTOBRE ore 19:00

 

Omaggio ai grandi del passato, al Cinema dietro le quinte, ai nuovi registi e talenti con proiezione trailer, clip, cortometraggi e la presenza di artisti, registi, scrittori ed incontri con ospiti d’eccezione. Donne nell’arte: assegnazione Premi Speciali per le diverse categorie. Omaggio dietro le quinte: Nessun nome nei titoli di coda regia di Simone Amendola ed il documentario a sostegno delle sale cinematografiche L’altro buio in sala regia di Ciro Formisano, incontro con i registi e produttori. Nuovo Cinema Italiano: Incontro con il regista e attore Christian Marazziti con il trailer Covid-19 il virus della paura, il cortometraggio Amici di sempre, un omaggio alla grande musica con il videoclip Oblivion di Natalia Paviolo, nota pianista e compositrice Italo-Argentina, Musica di Astor Piazzolla. Omaggio cento anni di Pier Paolo Pasolini: anteprima presentazione del libro La fine del diverso di Michel Emi Maritato. Donne nell’arte cinema musica e teatro con Premi Speciali: Incontro con Carlotta Proietti, figlia del grande Gigi, un vero talento nelle sue molteplici attività e per l’omaggio a Pier Paolo Pasolini, con l’interpretazione del brano Il valzer della toppa scritto da Pier Paolo Pasolini; Musica e Sociale incontro con Carol Maritato con la proiezione del videoclip, messaggio contro le guerre Dimmi di te regia di Davide Pellegrino.

 

7 OTTOBRE ore 19:00

 

Omaggio e Riconoscimenti Speciali Cinema, musica e sociale con proiezioni dei cortometraggi pluripremiati, videoclip e clip: Incontro con Dario D’Ambrosi creatore del movimento teatrale chiamato Teatro Patologico rivolto a ragazzi con disabilità fisiche e psichiche e del regista Simone Lupi per il cortometraggio Io sono un po’ matto e tu? Red Market di Walter Nicoletti sul tema Internazionale sul traffico degli organi e giochi d’azzardo; Mirella di Kassim Yassin Saleh che tratta il tema della disabilità; “Carrozzella Romana” di Rodolfo Laganà, un videoclip ironico da lui interpretato, con la regia di Giovanni Pirri, con un tema sociale a lui caro; Claudio Sisto fotografo e regista con la presentazione della clip in esclusiva Enea arriva dal mare ed entra dentro Roma, sull’inquinamento dei mari e dei fiumi.
Incontro speciale con Enzo Salvi attore, comico e molto attento al sociale.
Donne nell’arte cinema e musica con Premi speciali: Livia Bonifazi con il videoclip inedito Luisa che piove, tratto dal film La vera storia di Luisa Bonfanti di Franco Angeli; Daniela Giordano, artista, regista e sceneggiatrice, presentazione trailer del film Troppa Famiglia, regia di Pierluigi Di Lallo di imminente uscita nelle sale cinematografiche; Cristiana Ciacci della Little Tony Family con il videoclip Bom Bom regia di Stefano Cesaroni.

 

di Marcello Strano

 

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

“The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

3 Giugno 2023
L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

3 Giugno 2023
La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

3 Giugno 2023
L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

3 Giugno 2023
Next Post
Russia, annessioni e dubbi: il Cremlino non fissa i confini

Russia, annessioni e dubbi: il Cremlino non fissa i confini

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.