• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 30 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

    Prima Masterclass di Ornella Muti per CineIncontriamoci

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Milano Golden Fashion: il successo si chiama moda

    Bobby Solo: il 6 ottobre esce il nuovo singolo “Indiano”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Fregene, ad agosto lettini da 3 a 12 euro. I gestori balneari pagano anche l’Imu. Le richieste al Governo

    Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Applicata a misura la Convenzione  di Dublino tra Italia  e il  resto d’Europa

Non è poi così difficile comprendere le motivazioni del sistematico attacco a cui viene sottoposta l’Italia soprattutto nell’arco iniziale della installazione del nuovo governo

Alberto Zei by Alberto Zei
20 Novembre 2022
in Attualità, Politica, Sociale
0
Applicata a misura la Convenzione  di Dublino tra Italia  e il  resto d’Europa
0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

È vero che esiste la Convenzione   internazionale di Dublino sulla competenza dello Stato a cui spetta il diritto di asilo dei rifugiati; ma questa non può essere interpretata in  modo ambiguo a vantaggio o a discapito di qualcuno quando vi è la volontà di scaricare gli oneri di tutti i  Paesi membri su altri. Esistono infatti dei limiti di decenza oltre i quali la maggioranza si esprime allo stesso modo di come si esprimerebbe un condominio “democraticamente”, ossia a maggioranza, addebitando le spese collettive ad un solo condomino.                       In senso analogico questo è il criterio con il quale  alcuni Stati della Ue ritengono di ribaltare su un solo membro della Comunità e cioè sull’Italia, le incombenze sui rifugiati  che invece competono a tutti nel loro insieme.                Il problema che si ripropone ancora una volta a carico del nostro Paese è quello dell’accoglienza usata nei confronti degli emigranti che usufruiscono del trasporto delle navi allestite dalle varie Ong internazionali per sbarcare sistematicamente sul territorio italiano.

La presenza delle Ong  –  A prescindere dalle motivazioni per le quali navi di Paesi del Nord ad esempio ma non solo, si trasferiscono nel Mediterraneo per imbarcare a bordo i migranti, così da offrire loro  questo tipo di trasporto per arrivare nei porti italiani sotto protezione.     È abbastanza evidente che il motivo della raccolta degli emigranti dai barconi ancora naviganti (basta fermare il motore e dichiarare avaria)  attraverso il Mediterraneo non è finalizzato all’improvviso  soccorso in quanto tale,  ma alla sistematica ricerca dei così detti barconi attraverso  un attività di  tipo……….. “provvisorio  a carattere permanente”.

A questo punto sarebbe  poco probabile che i trafficanti non utilizzassero questa possibilità per alzare i guadagni della traversata in nome della sicurezza,  per non dire della garanzia che offre un trasporto di questo genere. E dopo?   Dopo coloro che sono stati imbarcati su navi appartenenti ad altri Stati della stessa UE  il trattato di  Dublino circa la territorialità delle navi aventi bandiera dello Stato di appartenenza, viene arbitrariamente accantonato.  E’ così tanto per iniziare, che persone nel territorio di uno Stato (nave) vengono introdotte dal Comandante arbitrariamente e clandestinamente in uno Stato diverso e nolente che nel Mediterraneo però, coincide quasi ogni volta con le coste italiane.

 

L’effetto domino –    Il vero è  che ci sono altre vie private di trasporto oltre le Ong, che sono sostanzialmente più numerose di traffico e di approdi. Per quanto riguarda però la distribuzione dei migranti, una volta arrivati in Italia attraverso le isole o altri porti in terraferma, ecco che a fronte della Convenzione di Dublino, è l’ Italia a doversi far carico  degli arrivati sul proprio territorio. Quando invece sono le navi  Ong battenti bandiera degli stati sovrani e come tali lembi o del territorio dello Stato di appartenenza,  allora il trattato cambia interpretazione. I migranti che complessivamente sono sbarcati in Italia quest’anno sono circa 90.000 di questi solo 117 fino ad ora  sono stati ricollocati all’estero. Queste sono le proporzioni.  Da qui poi inizierà l’altro ginepraio dell’accoglienza nel  nostro territorio con tutti gli annessi e connessi ormai ben conosciuti a spese dei contribuenti e a incremento del debito da capogiro soprattutto internazionale a cui l’Italia in questi ultimi anni ha fatto ulteriormente ricorso. 

La reazione della Francia –  Di particolare evidenza è il comportamento organizzato della nave Ong Ocean  Viking, battente bandiera norvegese, noleggiata dalla società francese Sos mediterranée che dopo il prelievo di emigranti nei pressi delle coste africane ha autonomamente inteso dirigersi verso un porto francese. Quindi la reazione della Francia contro l’Italia per avere inviato o indotto questa nave ad approdare in territorio francese non corrisponde alla realtà ma piuttosto ad una possibile architettura per creare un incidente diplomatico tra i due Stati, a evidente discapito di quello accusato di prevaricazione, ossia dell’Italia.  

La “pelosa” non ingerenza –  Niente o poco importa ai Paesi europei disinteressati a  questo tipo di solidarietà  che vi  siano Stati sovrani che introducono in Italia  clandestinamente le persone raccolte nella loro territorialità nazionale (navi).  E’ pur vero che il maggior problema sollevato dagli sbarchi clandestini addebitabili alle  ONG  non è quello quantitativo delle presenze che loro tramite  raggiungono le coste italiane, ma la sfida  ad uno Stato sovrano; sfida  a cui però, non è possibile non porre alcun rimedio per non  perdere la autonomia che ogni Stato deve possedere. Ma forse è proprio la creazione della conflittualità che qualcuno si è proposto. Ma chi, e a quale scopo si potrebbe anche intuire.

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

“Non scompariremo, vedrete alle Europee”. Tajani apre il Berlusconi Day

“Non scompariremo, vedrete alle Europee”. Tajani apre il Berlusconi Day

30 Settembre 2023
Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

29 Settembre 2023
Mobilità .F.de Gregorio (Azione):presentata interrogazione su pasticcio taxi.Campidoglio acceleri per nuove licenze

Mobilità .F.de Gregorio (Azione):presentata interrogazione su pasticcio taxi.Campidoglio acceleri per nuove licenze

29 Settembre 2023
Notizie mendaci, l’Italia al secondo posto in Europa

Notizie mendaci, l’Italia al secondo posto in Europa

29 Settembre 2023
Next Post
Una manovra per famiglie e imprese. La legge di bilancio arriva in Cdm

Una manovra per famiglie e imprese. La legge di bilancio arriva in Cdm

Popolari

  • Un quadro della  ininterrotta  mostra di pittura a Portoferraio

    Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.