• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Applicata a misura la Convenzione  di Dublino tra Italia  e il  resto d’Europa

Non è poi così difficile comprendere le motivazioni del sistematico attacco a cui viene sottoposta l’Italia soprattutto nell’arco iniziale della installazione del nuovo governo

Alberto Zei by Alberto Zei
20 Novembre 2022
in Attualità, Politica, Sociale
0
Applicata a misura la Convenzione  di Dublino tra Italia  e il  resto d’Europa
0
SHARES
17
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

È vero che esiste la Convenzione   internazionale di Dublino sulla competenza dello Stato a cui spetta il diritto di asilo dei rifugiati; ma questa non può essere interpretata in  modo ambiguo a vantaggio o a discapito di qualcuno quando vi è la volontà di scaricare gli oneri di tutti i  Paesi membri su altri. Esistono infatti dei limiti di decenza oltre i quali la maggioranza si esprime allo stesso modo di come si esprimerebbe un condominio “democraticamente”, ossia a maggioranza, addebitando le spese collettive ad un solo condomino.                       In senso analogico questo è il criterio con il quale  alcuni Stati della Ue ritengono di ribaltare su un solo membro della Comunità e cioè sull’Italia, le incombenze sui rifugiati  che invece competono a tutti nel loro insieme.                Il problema che si ripropone ancora una volta a carico del nostro Paese è quello dell’accoglienza usata nei confronti degli emigranti che usufruiscono del trasporto delle navi allestite dalle varie Ong internazionali per sbarcare sistematicamente sul territorio italiano.

La presenza delle Ong  –  A prescindere dalle motivazioni per le quali navi di Paesi del Nord ad esempio ma non solo, si trasferiscono nel Mediterraneo per imbarcare a bordo i migranti, così da offrire loro  questo tipo di trasporto per arrivare nei porti italiani sotto protezione.     È abbastanza evidente che il motivo della raccolta degli emigranti dai barconi ancora naviganti (basta fermare il motore e dichiarare avaria)  attraverso il Mediterraneo non è finalizzato all’improvviso  soccorso in quanto tale,  ma alla sistematica ricerca dei così detti barconi attraverso  un attività di  tipo……….. “provvisorio  a carattere permanente”.

A questo punto sarebbe  poco probabile che i trafficanti non utilizzassero questa possibilità per alzare i guadagni della traversata in nome della sicurezza,  per non dire della garanzia che offre un trasporto di questo genere. E dopo?   Dopo coloro che sono stati imbarcati su navi appartenenti ad altri Stati della stessa UE  il trattato di  Dublino circa la territorialità delle navi aventi bandiera dello Stato di appartenenza, viene arbitrariamente accantonato.  E’ così tanto per iniziare, che persone nel territorio di uno Stato (nave) vengono introdotte dal Comandante arbitrariamente e clandestinamente in uno Stato diverso e nolente che nel Mediterraneo però, coincide quasi ogni volta con le coste italiane.

 

L’effetto domino –    Il vero è  che ci sono altre vie private di trasporto oltre le Ong, che sono sostanzialmente più numerose di traffico e di approdi. Per quanto riguarda però la distribuzione dei migranti, una volta arrivati in Italia attraverso le isole o altri porti in terraferma, ecco che a fronte della Convenzione di Dublino, è l’ Italia a doversi far carico  degli arrivati sul proprio territorio. Quando invece sono le navi  Ong battenti bandiera degli stati sovrani e come tali lembi o del territorio dello Stato di appartenenza,  allora il trattato cambia interpretazione. I migranti che complessivamente sono sbarcati in Italia quest’anno sono circa 90.000 di questi solo 117 fino ad ora  sono stati ricollocati all’estero. Queste sono le proporzioni.  Da qui poi inizierà l’altro ginepraio dell’accoglienza nel  nostro territorio con tutti gli annessi e connessi ormai ben conosciuti a spese dei contribuenti e a incremento del debito da capogiro soprattutto internazionale a cui l’Italia in questi ultimi anni ha fatto ulteriormente ricorso. 

La reazione della Francia –  Di particolare evidenza è il comportamento organizzato della nave Ong Ocean  Viking, battente bandiera norvegese, noleggiata dalla società francese Sos mediterranée che dopo il prelievo di emigranti nei pressi delle coste africane ha autonomamente inteso dirigersi verso un porto francese. Quindi la reazione della Francia contro l’Italia per avere inviato o indotto questa nave ad approdare in territorio francese non corrisponde alla realtà ma piuttosto ad una possibile architettura per creare un incidente diplomatico tra i due Stati, a evidente discapito di quello accusato di prevaricazione, ossia dell’Italia.  

La “pelosa” non ingerenza –  Niente o poco importa ai Paesi europei disinteressati a  questo tipo di solidarietà  che vi  siano Stati sovrani che introducono in Italia  clandestinamente le persone raccolte nella loro territorialità nazionale (navi).  E’ pur vero che il maggior problema sollevato dagli sbarchi clandestini addebitabili alle  ONG  non è quello quantitativo delle presenze che loro tramite  raggiungono le coste italiane, ma la sfida  ad uno Stato sovrano; sfida  a cui però, non è possibile non porre alcun rimedio per non  perdere la autonomia che ogni Stato deve possedere. Ma forse è proprio la creazione della conflittualità che qualcuno si è proposto. Ma chi, e a quale scopo si potrebbe anche intuire.

Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Trump, l’ora più buia

Trump, l’ora più buia

22 Marzo 2023
Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

Maxi truffa sul reddito a Catania, scovati quasi 300 indebiti percettori

22 Marzo 2023

“Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

21 Marzo 2023

Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

21 Marzo 2023
Next Post
Una manovra per famiglie e imprese. La legge di bilancio arriva in Cdm

Una manovra per famiglie e imprese. La legge di bilancio arriva in Cdm

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.