• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 2 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    L’attore Bocciarelli prepara la sua stagione teatrale dopo il successo dello spettacolo

    Domenica 1 ottobre si celebra il famoso scrittore siciliano: “A Vizzini…a spasso con Giovanni Verga”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Perdere un genitore da adulti: analisi & riflessioni

Il passaggio che ci cambia per sempre

Antonella Betti by Antonella Betti
5 Dicembre 2022
in Attualità
0
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

I genitori sono perle rare, unici, insostituibili oltre che speciali, spesso li diamo per scontati e troppo tardi comprendiamo l’immenso valore che loro hanno per noi. Speciale è anche la relazione con loro; quella con loro è la nostra più antica relazione, anche se si ì figli affidatari poi adottivi, come nel mio caso. Anche se questo rientra nel normale ordine delle cose che un genitore, madre o padre che sia, muoia prima di noi, quando li perdiamo da adulti, che sia all’improvviso, per malasanità oppure dopo una lunga malattia, rimaniamo spesso pervasi da uno sbandamento misto al grande senso di vuoto, misto ad un senso di sradicamento e sospensione, dalla profondità e complessità delle emozioni che ci attraversano davanti a questa perdita. Oltre allo shock, al dolore, ad un senso di intorpidimento, anche rabbia e sensi di colpa. La perdita dei genitori è un passaggio vitale che però comporta un profondo impatto psicologico anche se avviene quando siamo ormai adulti. La morte dei genitori, anche quando si è adulti resta uno degli eventi più dolorosi della vita, uno spartiacque tra un prima e un dopo che ci cambia per sempre.

In realtà, la perdita dei genitori ha delle caratteristiche peculiari e uniche che la rendono particolarmente destabilizzante in quanto i genitori costituiscono la nostra prima relazione, sono le figure affettive che ci sono sempre state, che erano presenti all’inizio della nostra esistenza e dei nostri ricordi, che per prime si sono prese cura di noi. Non abbiamo memoria ed esperienza di un tempo senza di loro, perciò la loro mancanza costituisce un vuoto che facciamo particolarmente fatica a immaginare e concepire. La morte dei genitori ci fa provare l’angoscia di non essere più pensati da loro, contenuti nella loro mente, tanto da avere la sensazione di andare in pezzi, e ci fa avvertire  la dolorosa consapevolezza che, per quanto troveremo nella nostra esistenza partner, familiari e amici amorevoli, nessuno avrà per noi quell’amore incondizionato che riceviamo solo (e non sempre, ahimè) dai nostri genitori.

Venendo meno i genitori, cambiano i rapporti familiari, i rapporti tra le generazioni, portando all’assunzione di nuove responsabilità. Quando un genitore muore, si modifica anche il rapporto con l’altro, che improvvisamente diventa un rapporto uno-a-uno e non più un rapporto con la coppia genitoriale. Insieme alla persona del genitore, perdiamo anche una parte di noi. Venendo meno i genitori, restiamo e diventiamo gli unici responsabili di noi stessi. Se per una vita abbiamo fatto certe scelte per compiacere i nostri genitori, per soddisfare le loro attese, per onorare i loro insegnamenti, o invece per ribellarci alle loro imposizioni, per dimostrare loro che si sbagliavano, per dimostrare di essere diversi da loro, ma comunque, in entrambi i casi, sempre in relazione a loro, con la loro morte siamo improvvisamente liberi e privi, nel bene e nel male, del riferimento a cui ci siamo sempre rapportati.

La loro perdita ci costringe anche a ridefinire noi stessi (e nessuno può giudicare il nostro cambiamento perché solo vivendo un’emozione devastante come questa si può capire che voragine interna si prova). Il lutto è un processo che ha bisogno del suo tempo per svolgersi, un tempo diverso da una persona all’altra ma che sicuramente necessita di diversi mesi. Non è una condizione immutabile, ma un percorso emotivo in cui si succedono lo stordimento, la rabbia, la ricerca disperata e struggente di chi abbiamo perso, la disperazione e infine il ritorno della possibilità di vivere e riprogettare, accettando che quella persona non sia più presente nella nostra quotidianità ma mantenendo il legame nel ricordo. Nel lutto, non c’è altro modo di superare il dolore, se non provarlo, viverlo e attraversarlo.

Antonella Betti

Tags: RomaSapienza Università di Roma
Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Related Posts

28 settembre giornata di mobilitazione nazionale nelle università per Khaled El Qaisi, lo studente italo-palestinese della Sapienza arrestato in Israele senza capi d’accusa

28 Settembre 2023

“Usa il cuore, conosci il cuore”: prevenzione e informazione per un cuore in salute

27 Settembre 2023

Editoria;D’amato, De Gregorio e Carpano (Az): Solidarietà a giornalisti e grafici Dire

27 Settembre 2023

Enzo Romeo, gloria del territorio Novese, maestro dell’arte di allenare

21 Settembre 2023
Next Post
L’appello del Papa sull’Ucraina: “Riprendiamo a trattare”

L'appello del Papa sull'Ucraina: "Riprendiamo a trattare"

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Un quadro della  ininterrotta mostra di pittura a Portoferraio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.