• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 6 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

    XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

NASA e DARPA testeranno un motore nucleare per le future missioni su Marte

Marcello Strano by Marcello Strano
24 Gennaio 2023
in Attualità
0

Artist concept of Demonstration for Rocket to Agile Cislunar Operations (DRACO) spacecraft, which will demonstrate a nuclear thermal rocket engine. Nuclear thermal propulsion technology could be used for future NASA crewed missions to Mars. Credits: DARPA

0
SHARES
19
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La NASA e la Defense Advanced Research Projects Agency (DARPA) hanno annunciato una nuova collaborazione per testare un razzo a motore termico nucleare nello Spazio, da utilizzare per le future missioni con equipaggio su Marte. La NASA e la DARPA collaboreranno al programma Demonstration Rocket for Agile Cislunar Operations (DRACO), un accordo progettato a beneficio di entrambe le agenzie, per delineare ruoli, responsabilità e processi volti ad accelerare gli sforzi di un futuro sviluppo.

 

“La NASA lavorerà con il nostro partner a lungo termine, DARPA, per sviluppare e dimostrare una tecnologia avanzata di propulsione termica nucleare entro il 2027. Con l’aiuto di questa nuova tecnologia, gli astronauti potrebbero viaggiare da e verso lo Spazio profondo più velocemente che mai – una capacità importante per prepararsi alle missioni con equipaggio su Marte”, ha dichiarato l’amministratore della NASA, Bill Nelson. “Congratulazioni sia alla NASA che alla DARPA per questo entusiasmante investimento, mentre accendiamo insieme il futuro”.

 

L’utilizzo di un razzo termico nucleare consente tempi di transito più rapidi, riducendo i rischi per gli astronauti. La riduzione del tempo di transito è una componente chiave delle missioni umane su Marte, poiché i viaggi più lunghi richiedono più rifornimenti e sistemi più robusti. La maturazione di una tecnologia di trasporto più rapida ed efficiente aiuterà la NASA a raggiungere i suoi obiettivi. Altri vantaggi includono una maggiore capacità di carico utile scientifico e una maggiore potenza per la strumentazione e la comunicazione. In un motore termico nucleare, viene utilizzato un reattore a fissione per generare temperature estremamente elevate. Il motore trasferisce il calore prodotto dal reattore a un propellente liquido, che viene espanso ed espulso attraverso un ugello per far muovere la navicella. I razzi termici nucleari possono essere tre o più volte più efficienti della propulsione chimica convenzionale.

 

“La NASA ha una lunga storia di collaborazione con DARPA su progetti che consentono le nostre rispettive missioni, come i servizi nello spazio”, ha affermato il vice amministratore della NASA, Pam Melroy. “Espandere la nostra partnership alla propulsione nucleare contribuirà a portare avanti l’obiettivo della NASA di inviare esseri umani su Marte”.

 

In base all’accordo, lo Space Technology Mission Directorate (STMD) della NASA guiderà lo sviluppo tecnico del motore termico nucleare da integrare con il veicolo spaziale sperimentale della DARPA. Invece, la DARPA fungerà da ente appaltante per lo sviluppo dell’intero stadio e del motore, che include il reattore. Inoltre, guiderà il programma generale, compresa l’integrazione e l’approvvigionamento dei sistemi missilistici, le approvazioni, la programmazione e garantirà l’assemblaggio del motore con il veicolo spaziale.

 

”DARPA e NASA hanno una lunga storia di fruttuosa collaborazione nell’avanzamento delle tecnologie per i nostri rispettivi obiettivi, dal razzo Saturn V che ha portato gli esseri umani sulla Luna per la prima volta al rifornimento di carburante dei satelliti”, ha affermato la direttrice della DARPA, Stefanie Tompkins. “Il dominio spaziale è fondamentale per il commercio moderno, la scoperta scientifica e la sicurezza nazionale. La capacità di compiere passi avanti nella tecnologia spaziale attraverso il programma di razzi termici nucleari DRACO sarà essenziale per trasportare in modo più efficiente e rapido, materiale sulla Luna e persone su Marte”.

 

“Con questa collaborazione, sfrutteremo la nostra esperienza acquisita da molti precedenti progetti di energia nucleare e propulsione spaziale”, ha affermato Jim Reuter, amministratore associato di STMD. “I recenti materiali aerospaziali e i progressi dell’ingegneria stanno aprendo una nuova era per la tecnologia nucleare spaziale e questa dimostrazione di volo sarà un risultato importante verso la creazione di una capacità di trasporto spaziale per un’economia Terra-Luna”.

 

La NASA, il Dipartimento dell’Energia (DOE) e l’industria aerospaziale stanno progettando nuove tecnologie nucleari spaziali avanzate per molteplici iniziative. Attraverso il progetto Fission Surface Power della NASA, il DOE ha assegnato tre progetti commerciali per sviluppare concetti di centrali nucleari che potrebbero essere utilizzati sulla superficie della Luna e, successivamente, su Marte. Inoltre, si sono messi a lavoro per far avanzare i combustibili di fissione a temperature più elevate e i progetti di reattori come parte di un motore a propulsione termica nucleare.

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

6 Giugno 2023

XGiove sarà la band di apertura del concerto di Zucchero all’Arena RCF di Reggio Emilia

6 Giugno 2023
Il Pd Lazio nel caos, Angelucci ci ripensa

Il Pd Lazio nel caos, Angelucci ci ripensa

6 Giugno 2023
Respinta controffensiva su “larga scala”. Distrutta una diga a Kherson, rischio inondazioni

Respinta controffensiva su “larga scala”. Distrutta una diga a Kherson, rischio inondazioni

6 Giugno 2023
Next Post
Ex Ice Village – Antonini, (Lega), condanna l’ennesima occupazione abusiva

Ex Ice Village - Antonini, (Lega), condanna l'ennesima occupazione abusiva

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.