• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 25 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

Celebrazioni in tutto il Friuli Venezia Giulia

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
27 Gennaio 2023
in Attualità, Eventi
0
27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….
0
SHARES
140
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

«La Giornata della Memoria, quest’anno, si colloca in un contesto internazionale drammatico, nel quale la guerra si è riaffacciata in Europa e tante persone soffrono ogni giorno a causa della violenza e della fame. Fare memoria significa ricordare quello che è successo in questo e in altri luoghi, ma significa anche capire che questo non deve più succedere e che dobbiamo fare tutto il possibile per evitare che l’ingiustizia e la sopraffazione dei deboli si verifichino ancora» così ha affermato Massimo Moretuzzo, consigliere regionale del Friuli Venezia Giulia, ribadendo quanto già dichiarato anche a Trieste in occasione della cerimonia di commemorazione del Giorno della Memoria al monumento nazionale della Risiera di San Sabba.
“Il Giorno della Memoria” viene celebrato il giorno 27 gennaio, a partire dal 2005, quando le Nazioni Unite decisero di ricordare le vittime della Shoah, in quanto proprio quel lontano giorno del 1945, le truppe dell’Armata Rossa, impegnate nell’offensiva Vistola-Oder verso la Germania, liberarono il campo di concentramento e di sterminio nazista di Auschwitz. Molte sono le iniziative dedicate a questo ricordo organizzate in varie località del Friuli, tra queste a Casarsa della Delizia nella sala consiliare di Palazzo Burovich de Zmajevich col Concerto della Memoria, uno spettacolo a cura dell’associazione culturale Saltarello con lettura scenica di Silvia Melotti; a Reana del Rojale è stata allestita una mostra fotografica multimediale ( visitabile sino al giorno 29) dedicata a Etty Hillesum, una grande mistica ebrea trucidata nel lager di Auschwitz, con fotografie in bianco e nero e brani tratti dal suo diario oltre ad un video; a Tarcento, nella Sala della Biblioteca civica “Pierluigi Cappello”, hanno parlato: il Professor Elio Varutti sulla storia di “Elisabetta Reich, ebrea di Fiume sopravvissuta ad Auschwitz, e la dottoressa Bruna Zuccolin, Presidente del Comitato di Udine Anvgd. L’evento è stato sostenuto dalla città di Tarcento in collaborazione col Club per l’UNESCO di Udine. Innumerevoli sono state le iniziative dedicate a questo giorno e impossibile menzionarle tutte, tra queste: “ Giornata della Memoria dell’Olocausto ( Shoah) del Club per l’UNESCO di Udine a Palazzo Garzolini di Toppo Wassermann – Scuola Superiore dell’Università degli Studi di Udine, in via Gemona 92 , Udine con introduzione ai lavori di Renata Capria D’Aronco – Presidente del Club per l’UNESCO di Udine, ed interventi di: Teresa Gualtieri – Presidente della FICLU e del Club per l’UNESCO di Catanzaro, Giuseppe Capoluongo , Maura Pontoni, Stella Nosella, e Maria Teresa Pirillo. Domani, sabato 28 gennaio 2023 alle ore 18.00, presso lo Studio del Maestro, pittore e scultore italiano Giorgio Celiberti, in via Fabio da Maniago,15 – Udine, si è svolto l’incontro “ The Spirit of Peace , Per il Giorno della Memoria” riflessioni con Maurizio Della Negra , Massimiliano Pozzo e Giorgio Linda –Presidente Associazione Italia-Israele del Friuli, accompagnamento musicale di: Domus Musicae Quartet.

Sempre quest’oggi a Trieste, il Governatore della Regione Friuli Fedriga con l’assessore regionale Roberti, ha partecipato alla marcia silenziosa fino alla stazione ferroviaria a memoria dei convogli che condussero i deportati in Germania ed ha deposto una corona sulla lapide a ricordo della prigionia di Giovanni Palatucci (1909 – 1945), il questore di Fiume che aiutò 800 fuggiaschi ebrei. Arrestato il 13 settembre del 1944 dal tenente colonnello e criminale di guerra tedesco delle SS, comandante dell’SD, della SiPO e della Gestapo di Roma Herbert Kappler, fu tradotto nel campo di sterminio di Dachau, dove morì il 10 febbraio 1945 a soli 36 anni, pochi giorni prima della Liberazione.

di Daniela Paties Montagner, Componente del Club UNESCO di Udine

immagine in evidenza: un particolare tratto da un’opera del Maestro Giorgio Celiberti

Tags: Shoah_giorno_della_memoria_friili_venezia_giulia_club _per_l'unesco_di _udine_ renata_capria_daronco
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

No Content Available
Next Post

Elezioni regionali Lazio, Luca Ventura (Udc) per Rocca presidente "Turismo, la nostra regione diventi un brand"

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.