• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 24 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

    Calcio Luigi Perna intermediario ECP Consulting Football Pro esprime “Dobbiamo valorizzare i giovani Atleti”

    La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

    Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

    Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

    Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

    Tutto il bene che puoi fare

    Tutto il bene che puoi fare

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

La Camera dice sì all’equo compenso, ingegneri di Roma: “Grande traguardo”

Agenzia Dire by Agenzia Dire
27 Gennaio 2023
in Attualità
0
La Camera dice sì all’equo compenso, ingegneri di Roma: “Grande traguardo”
0
SHARES
5
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

 

La Camera dice sì all’ equo compenso, ingegneri di Roma: “Grande traguardo” – “E’ un grande traguardo, non solo per il mondo della professione ma per l’intera collettività. Perché introduce il concetto dell’equo compenso per le opere intellettuali svolte dai professionisti garantendo anche la qualità del risultato”. Così, nel corso di un’intervista all’agenzia Dire, Massimo Cerri, presidente dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma, ha commentato il via libera alla Camera dei Deputati alla legge sull’equo compenso.

“E’ un’attività iniziata con chi mi ha preceduto, l’ingegnera Carla Cappiello, che oggi fa parte del Consiglio nazionale degli Ingegneri- ha ricordato Cerri- In questa norma, che ora andrà all’esame del Senato, è prevista una centralità del ruolo degli ordini territoriali e dei Consigli nazionali. Ad esempio, per il professionista avere la parcella vidimata dall’Ordine costituirà immediatamente titolo esecutivo per ottenere poi il pagamento. Allo stesso modo, i Consigli nazionali possono avviare giudizi per salvaguardare il principio dell’equo compenso da parte dei professionisti”.

L’innovazione normativa “al momento regolamenta le committenze pubbliche e le grandi imprese, ci auguriamo- ha concluso Cerri- si arrivi all’ulteriore passo importante di avere l’equo compenso introdotto anche per le attività che i professionisti svolgono per le piccole e medie imprese”.

Appalti: nel nuovo codice siano sostenute anche stazioni piccole pa “Generalizzato a rischio qualità dei progetti”

“Condividiamo i principi contenuti nella legge delega del Governo relativa al nuovo codice degli appalti perché guardano al risultato e introducono la volontà di tenere i tempi ragionevolmente stretti secondo un principio di trasparenza. E’ una buona impostazione che vede la digitalizzazione al centro dell’intero iter, che riguarda la progettazione, l’esecuzione e la manutenzione dell’opera. Un tema importante per noi è la qualificazione delle stazioni appaltanti: l’augurio è che possano essere sostenute nella loro polverizzazione, anche le piccole pubbliche amministrazioni siano messe nelle condizioni di potere seguire questo intero iter” continua Cerri.

Un importante cambiamento introdotto “è quello relativo ai livelli di progettazione, che da tre diventano due: il progetto di fattibilità tecnico-economica e poi quello esecutivo. Da questo punto di vista- ha spiegato Cerri- è importante che ci sia un ulteriore momento di riflessione sul cosiddetto appalto integrato, cioè quando (a fronte di un progetto di fattibilità tecnico-economica presente) si va in gara chiedendo all’operatore economico sia la redazione del progetto esecutivo che l’esecuzione dell’opera. Non vincolarlo ad alcune situazioni, ma tenendolo in modo generalizzato, rischia di mettere in discussione la qualità della progettazione e la sua centralità vista come la qualità dell’opera eseguita”.

Inoltre “è richiesto che già in sede di gara- ha aggiunto Cerri- gli operatori economici presentino il progetto esecutivo per andare poi alla successiva realizzazione. Questo, oltre a essere un dispendio importante di energie, rappresenta un limite perché non tutti nella fase di partecipazione alla gara possono essere strutturati per presentare già il progetto”.

L’augurio di Cerri “è che le commissioni possano recepire queste nostre indicazioni, per arrivare poi all’iter parlamentare in modo da avere qualche strumento in più che volga al bene della collettività e al fatto che le opere si realizzino negli strettissimi tempi previsti”.

No ad attività tecniche svolte solo da Pa “si rischiano colli di bottiglia”.

“Il fatto che si dia una spinta molto forte, quasi una forma di esclusività, a che le attività tecniche come le progettazioni, direzione lavori, coordinamento sicurezza e collaudo vengano svolte dai dipendenti delle pubbliche amministrazioni, da una parte rischia di generare un sovraccarico nelle realtà in cui sappiamo che i tecnici sono diminuiti, con colli di bottiglia in alcune pubbliche amministrazioni; dall’altra i liberi professionisti, le società tra professionisti e quelle di ingegneria rischiano di non riuscire a dare un contributo per noi importante”. Prosegue ancora Cerri.

“A questo si aggancia il tema della gratuità dell’opera intellettuale (i progetti, ndr), che viene addirittura prevista in termini di donazione- ha aggiunto Cerri- Secondo noi, invece, anche in virtù della legge sull’Equo compenso, c’è bisogno di una riflessione sull’opportunità che dentro il codice si introduca un allegato che dia i parametri di riferimento alle amministrazioni e alle stazioni appaltanti per individuare i costi relativi alle attività di tipo tecnico”.

Infine “è necessario anche mantenere il divieto del subappalto per le opere e i servizi intellettuali di ingegneria e architettura”.

No concorsi progettazione a fase unica “prima valutare le idee e poi i progetti”

“I concorsi di progettazione sono un aspetto importante attraverso cui arrivare a realizzare opere avendo l’opportunità di valutare un ventaglio di proposte. Il vecchio codice prevedeva una duplice fase (valutazione delle idee e, dopo la scelta, poi l’esecuzione del progetto), invece il nuovo codice induce a un’unica fase. Questo è un limite”.

La fase unica, secondo Cerri, è limitativa “perché costituisce un aggravio economico importante per le realtà che desiderano donare il proprio contributo, è estremamente impegnativo elaborare un progetto di fattibilità tecnico-economica per valutare un’idea, e poi, limitando coloro che potranno concorrere alla progettazione, si limita l’opportunità di scelta”.

“Pensiamo, dunque, che la doppia fase debba rimanere lo standard: prima si valutano le idee e poi i progetti”, ha concluso.

Fonte «Agenzia DIRE»

Agenzia Dire

Agenzia Dire

Related Posts

Luigi Perna osservatore e mediatore sportivo di Ecp Consulting Football Pro, manifesta la necessità di richiamare l'attenzione dei media sportivi in merito ad un giuoco calcio più produttivo e valorizzante per i giovani atleti.   Sarebbe opportuno prestare maggiore attenzione ai settori giovanili che fanno fatica a evidenziare le risorse sportive italiane

Calcio Luigi Perna intermediario ECP Consulting Football Pro esprime “Dobbiamo valorizzare i giovani Atleti”

23 Settembre 2023
La Società Ecp Consulting Football Pro, nasce da una passione non Il suo fondatore Riccardo Buzzegoli proviene infatti dal mondo dei motori, il quale però, durante il suo percorso si appassiona al calcio. Dopo una lunga riflessione, decide di perseguire questo sport,

Presentiamo Ecp Consulting Football Pro

23 Settembre 2023
Calcio Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica Un gol di Oudin a 6 minuti dal 90' porta i Salentini al miglior inizio di campionato della loro storia Un goal di Oudin a 6 minuti dal 90' spinge il Lecce al secondo posto in classifica per una notte. È il miglior inizio della loro storia per i salentini che al Via del Mare stendono 1-0 un Genoa rimasto in dieci uomini per più di un'ora a causa dell'espulsione nel primo tempo di Martin. Baroni lancia l'algerino Touba che fa coppia con Pongracic per sostituire lo squalificato Baschirotto.

Calcio – Il Lecce batte il Genoa ed è secondo in classifica

23 Settembre 2023
I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

I Colori della Calabria Jonica – Simposio Internazionale d’Arte Contemporanea

22 Settembre 2023
Next Post
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.