• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Formula 1 | Ad Imola debutta una nuova Ferrari

    Edda in concerto al Satellite Musiclub di Rimini

    La seconda edizione del Comunicare il Sacro: “Il Venerdì Santo a Taormina”

    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result

Silicon Valley Bank, il più grande fallimento dopo la crisi del 2008

Caos e panico nel settore bancario, dopo che la banca, specializzata nel finanziare startup non era più in grado di far fronte ai massicci prelievi di contante dei suoi clienti. I mercati si interrogano sulle conseguenze e nel frattempo registrano gravi perdite

Aurora Mocci by Aurora Mocci
11 Marzo 2023
in Senza categoria
0
0
SHARES
7
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – L’improvviso fallimento della Silicon Valley Bank (Svb), chiusa dalle autorità americane, ha portato caos e panico nel settore bancario, con i mercati che si interrogano sulle conseguenze del più grande fallimento di una banca a stelle e strisce negli Stati Uniti dalla crisi finanziaria del 2008. La banca non era più in grado di far fronte ai massicci prelievi dei suoi clienti, principalmente operatori tecnologici, e i suoi ultimi tentativi di raccogliere liquidità non hanno avuto successo. Le autorità americane hanno quindi ufficialmente preso possesso della banca affidandone la gestione all’agenzia americana preposta alla garanzia dei depositi (Fdic).

Poco nota al grande pubblico, Svb si era specializzata nel finanziamento di start-up ed era diventata la 16esima banca americana per dimensione di asset: a fine 2022 contava 209 miliardi di dollari di asset e circa 175,4 miliardi di depositi. La sua scomparsa rappresenta non solo il più grande fallimento bancario da quello della Washington Mutual nel 2008, ma anche il secondo più grande fallimento di una banca al dettaglio negli Stati Uniti.

Il segretario al Tesoro americano Janet Yellen ha assicurato, poco prima dell’annuncio dell’acquisizione di Svb, di seguire “molto da vicino” la situazione nel settore bancario. E poi, dopo aver incontrato i funzionari della Federal Reserve, della Federal Deposit Insurance Corporation e dell’Office of the Comptroller of the Currency per discutere gli sviluppi della Silicon Valley Ban, ha espresso “piena fiducia nelle autorità di regolamentazione bancaria affinché intraprendano azioni appropriate in risposta” e ha osservato che “il sistema bancario rimane resiliente e le autorità di regolamentazione dispongono di strumenti efficaci per affrontare questo tipo di eventi”.

AGI – L’improvviso fallimento della Silicon Valley Bank (Svb), chiusa dalle autorità americane, ha portato caos e panico nel settore bancario, con i mercati che si interrogano sulle conseguenze del più grande fallimento di una banca a stelle e strisce negli Stati Uniti dalla crisi finanziaria del 2008. La banca non era più in grado di far fronte ai massicci prelievi dei suoi clienti, principalmente operatori tecnologici, e i suoi ultimi tentativi di raccogliere liquidità non hanno avuto successo. Le autorità americane hanno quindi ufficialmente preso possesso della banca affidandone la gestione all’agenzia americana preposta alla garanzia dei depositi (Fdic).

Poco nota al grande pubblico, Svb si era specializzata nel finanziamento di start-up ed era diventata la 16esima banca americana per dimensione di asset: a fine 2022 contava 209 miliardi di dollari di asset e circa 175,4 miliardi di depositi. La sua scomparsa rappresenta non solo il più grande fallimento bancario da quello della Washington Mutual nel 2008, ma anche il secondo più grande fallimento di una banca al dettaglio negli Stati Uniti.

Il segretario al Tesoro americano Janet Yellen ha assicurato, poco prima dell’annuncio dell’acquisizione di Svb, di seguire “molto da vicino” la situazione nel settore bancario. E poi, dopo aver incontrato i funzionari della Federal Reserve, della Federal Deposit Insurance Corporation e dell’Office of the Comptroller of the Currency per discutere gli sviluppi della Silicon Valley Ban, ha espresso “piena fiducia nelle autorità di regolamentazione bancaria affinché intraprendano azioni appropriate in risposta” e ha osservato che “il sistema bancario rimane resiliente e le autorità di regolamentazione dispongono di strumenti efficaci per affrontare questo tipo di eventi”.

Sui mercati il panico è scoppiato giovedì, dopo che Svb ha annunciato di voler raccogliere rapidamente capitali per far fronte ai massicci prelievi dei propri clienti, perdendo 1,8 miliardi di dollari sulla vendita di titoli finanziari. L’annuncio ha sorpreso gli investitori e riacceso i timori sulla forza del settore bancario nel suo complesso, soprattutto con il rapido aumento dei tassi di interesse che sta abbassando il valore delle obbligazioni nei portafogli. Le quattro maggiori banche statunitensi hanno perso 52 miliardi di dollari in borsa giovedì e sulla loro scia, le banche asiatiche e poi europee hanno vacillato. A Parigi, Societé Generale ha perso il 4,49%, Bnp Paribas il 3,82% e Credit Agricole il 2,48%. E, sempre in Europa, la banca tedesca Deutsche Bank ha perso il 7,35%, la britannica Barclays il 4,09% e la svizzera Ubs il 4,53%.

A Wall Street, le grandi banche hanno registrato un rally dopo la disfatta del giorno prima: JPMorgan Chase ha guadagnato il 2,3% a metà sessione mentre Bank of America e Citigroup sono vicine al pareggio. Le banche regionali, invece, sono più in subbuglio, First Republic e Signature Bank, ad esempio, hanno perso ciascuna il 23%. “Come spesso accade nella finanza, il problema non è venuto da dove ce lo aspettavamo”, spiega Alexander Yokum, della società Cfra.

“Molti osservatori si sono interrogati sul debito che si accumula sulle carte di credito o nel mercato immobiliare degli uffici. Non ci aspettavamo una ‘corsa agli sportelli'”, una reazione a catena che inizia con massicci prelievi da parte dei clienti. Gli investitori “hanno visto nelle difficoltà della banca anche l’impatto dell’inversione della curva dei rendimenti (quando i tassi a breve termine sono più alti di quelli a lungo termine, ndr)”, sottolinea in una nota Christian Parisot, del broker Aurel Bgc.

Le banche generalmente prendono in prestito a breve termine per concedere prestiti a medio e lungo termine. Senza contare che queste difficoltà sono coincise con l’annuncio, mercoledì sera, della liquidazione di Silvergate Bank, istituto particolarmente presente nelle criptovalute. Stephen Innes, analista di Spi Asset Management, vuole essere rassicurante, stimando “basso” il rischio “di un incidente di capitale o di liquidità tra le grandi banche”. Dopo la crisi finanziaria del 2008/2009 e il fallimento della banca americana Lehman Brothers, gli istituti hanno dovuto dare rafforzate garanzie di solidità ai loro regolatori nazionali ed europei.

Ad esempio, devono dimostrare un livello minimo più elevato di capitale destinato ad assorbire eventuali perdite. Per gli analisti di Morgan Stanley, “le pressioni sui finanziamenti che Svb deve affrontare sono davvero uniche e non dovrebbero essere viste come la norma per altre banche regionali. Non crediamo che il settore bancario stia affrontando una carenza di liquidità”, hanno insistito in una nota.

Tags: Måneskin
Aurora Mocci

Aurora Mocci

Related Posts

Riforma della Giustizia, meglio i Måneskin

Riforma della Giustizia, meglio i Måneskin

10 Febbraio 2022
Next Post

Grande successo alla presentazione di "Sulle ali dell'arte", il nuovo libro di Vincenzo Bocciarelli

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.