• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

L’Europa al bivio

La necessità di dare un volto nuovo di governo all’Unione, il tema del libro di Francesco Petrocchi che sarà presentato il 4 aprile a Palazzo Valentini a Roma

Angelo Nardi by Angelo Nardi
21 Marzo 2023
in Attualità
0
L’Europa al bivio
0
SHARES
35
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Oggi l’Europa è priva di una guida politica rappresentativa dei popoli che la abitano” (pag. 73). Sia produzione che rappresentanza si sono delocalizzate. La premessa tematica di Francesco Petrocchi parte d qui. E sempre da qui la necessità di riprendere il percorso dell’autenticità. Quello che hanno percorso i diversi popoli d’Europa, confliggendo, ma anche trovandosi in un disegno più vasto che contraddistingue un senso di identità mai venuto meno anche nei momenti più bui.

Nello scritto sempre veloce sebbene con forti sintesi letterarie, l’avvocato cassazionista esce da diallele del giureconsulto per fondersi con efficacissima sintesi in percorsi che affrontano i fondamentali nodi concettuali sui quali si fonda l’idea d’Europa.

Ciascuno dei sette capitoli segna una tappa fondamentale del percorso che parte dalla terra d’Europa per tornarci ma con un senso di appartenenza nuovo, ma forse potremmo dire meglio: un senso di estraneità abbandonato perché oggi – la tesi di Petrocchi – la crisi del progetto Europa consiste solo nel fallimento dell’utopia liberal comunista. Sì, proprio così. L’idea non è nuova. Riprende la concezione che sia capitalismo che comunismo erano due volti dello stesso materialismo in cui cambiava solo il tifo per la classe sociale data per vincente. Le macerie di questo conflitto oggi hanno creato il “politicamente corretto”. Un condensato di pastoie derivate dalla necessità di istituire paletti, stabilire confini ideologici, costruire un’etica artificiosa del bene e del male nella quale riconoscere solo sé stessi. La diversità, in tutti i sensi, assunta come feticcio deve servire a strumento per eliminare idee le cui origini si fondano sul sentirsi popolo, sul riconoscimento del proprio valore, sulla necessità di affermare i propri meriti.

Il percorso di fondazione dell’Europa ha guardato invece a un pensiero tecnico. Ha teso ad annullare le diversità inevitabili tra i popoli che ne fanno parte, per il riconoscimento in regolamentazioni sempre più astruse ma cogenti. Nasce da qui l’innaturale – per noi italiani – misura di cosiddetta liberalizzazione dei contratti dei balneari. Lo stesso vale per l’obbligo di realizzare i cappotti termici alle abitazioni che per un popolo possessore di case all’ottantacinque per cento significa una sanzione a volte impossibile da sopportare… Regolazioni nei quali gli italiani si sono vissuti come succubi di un processo più grande perdendo così ogni sovranità.

Ed è uno stato di cose sui quali molti condividono. Il riferimento è a Sabino Cassese per confermare il dato da tutti acclarato per cui “il processo di piena rappresentanza dei popoli non si è ancora compiuto” (pag. 74). Ma il fallimento di questo Europa si è rilevato anche nella lentezza e farraginosità delle decisioni. Esempio ne è lla delineazione del price cup sul gas dove l’Europa ha cincischiato prima di porsi come unico soggetto referente per l’acquisto del gas. Ma questo è avvenuto perché la Germania cercava una propria via per addivenire ad accordi che la favorissero.

Ciò è dovuto al fatto che il governo lento dell’Unione guarda più alle imprese che ai popoli per il motivo generativo della sua fondazione: evitare la fuga di grandi attività dall’Europa. In cerca di nuove aree dove produrre con minori costi le imprese sono il riferimento dei governi più che la gente concreta (pag, 75). Le conseguenze devastanti sono a conoscenza di tutti.

Di qui la necessità di ripensarsi, ciascuno di noi, come cittadini d’Europa. Ma abbracciando il senso dell’identità che finora è rimasto sopito dall’egida di regolamentazioni astratte.

Francesco Petrocchi, Un’altra Europa, editore Giubilei Regnani, 2013, pagg.149

Angelo Nardi

Angelo Nardi

Related Posts

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

Richard Gere pronto a testimoniare nel processo a Salvini

10 Giugno 2023
Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

Il libro di Mirko Giudici tocca l’anima: “Senza il cancro sarei morto”

10 Giugno 2023

Cybersicurezza, Corazza a “Digitale Italia”: mancano 200mila professionisti

9 Giugno 2023

Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

9 Giugno 2023
Next Post

STAGE: il progetto europeo che mira all’inclusione dei migranti

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.