• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home

Stefano Caprio docente di Storia e Cultura Russa al pontificio Istituto Orientale

Il pensiero di un Missionario in Russia Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin by Giuseppe Lorin
29 Marzo 2023
in Senza categoria
0
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nel libro “Lo Zar di Vetro” di Stefano Caprio, edito da Jaca Book, si legge che le modifiche alla Carta Costituzionale, approvate il 1° luglio 2020, permettono al presidente della Russia di rimanere in carica fino al 2036, ed è anche per questo che ormai il popolo lo definisce Putin l’eterno!

La nazione russa viene comunque percepita “incerta”, “non affidabile”, “instabile”, “fragile”; definizioni sorte dopo la pandemia, le sommosse nelle regioni dell’Estremo Oriente russo e le agitazioni e le rivolte dell’Occidente della “Russia Bianca”, situazioni che adombrano la politica ed i destini dell’attività putiniana. L’influsso della ideologia del presidente russo si percepisce come sovranismo di carattere nazionalistico religioso nella lotta al globalismo imperiante nel mondo avendo risonanze nell’America del Nord e del Sud, nell’Europa, nella Turchia, nell’India e nella Cina. Dal futuro politico di Putin possono dipendere i destini dell’Italia, e dello Stato del Vaticano con il suo miliardo di fedeli.

Don Stefano Caprio nella sua quotidianità

Chiediamo a Stefano Caprio, sacerdote diocesano, ordinato a Roma nel 1985, incardinato nell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino; missionario in Russia, docente di storia e cultura russa al Pontificio Istituto Orientale di Roma dal 2007, Assistente Generale degli Scout d’Europa FSE dal 2006 al 2015, come si è arrivati alla situazione attuale?

 L’evoluzione del putinismo ha conosciuto sostanzialmente due fasi: la stabilizzazione dell’economia e della politica interna della Russia, e il rilancio del ruolo universale della Russia nella politica mondiale. La “verticale del potere” putiniana ha retto molto bene nel primo decennio, e ha cominciato ad andare in crisi con gli effetti della crisi economica, che in Russia si sono sentiti qualche anno più tardi rispetto al mondo occidentale. In questo senso l’aggressione esterna contro il “globalismo americano” è servita anche a rafforzare il consenso interno, insieme a una forte repressione delle forme di contestazione e opposizione, a cominciare dal movimento di Naval’nyj. Le guerre in Georgia e Ucraina hanno condotto alla definitiva radicalizzazione del sovranismo ortodosso putiniano, ammantando l’ideologia ufficiale di motivazioni sacre o “metafisiche”, come ha detto il patriarca di Mosca Kirill.

Intervistato da Quarta Repubblica

Quanto è importante la conoscenza della Storia della Religione dei popoli?

In generale, si pensava che la religione fosse ormai un elemento “privato” della coscienza degli individui, e il ruolo sociale e politico delle chiese non avesse più un reale influsso nelle società moderne, se non in quelle islamiche. Oggi vediamo che le varie ideologie populiste e sovraniste, dalla Russia all’India, Turchia, Stati Uniti, Europa e Sudamerica, e perfino nella “sinicizzazione” della Cina, dove Xi Jinping ha costruito un sistema di “comunismo confuciano”, impongono una nuova attenzione al fenomeno religioso, spesso più evidente nella sfera politica, che non in quella propriamente spirituale, liturgica e canonica. La scomparsa delle ideologie novecentesche, il marxismo, il socialismo, il liberalismo e perfino la tradizionale cultura conservatrice, hanno generato un vuoto di contenuti nella società, che non può essere riempito con gli algoritmi della tecnologia digitale o altre espressioni della società contemporanea: servono idee “forti” per unire le masse. La religione propone da sempre una riflessione sulla “sacralizzazione del potere”, da sottoporre allo spirito universale e a leggi morali superiori, col tentativo dei leader di assurgere a interpreti dei principi assoluti.

 

Don Stefano Caprio in colloquio con il mondo per la Stampa Estera

Come potrebbe essere interpretato il comportamento del patriarca ortodosso Kirill che guida 165 milioni di fedeli sparsi per il mondo, che ha studiato con Putin?

Kirill ha qualche anno più di Putin, più che un compagno di studi è un “fratello maggiore” e in parte un maestro, nella comune esperienza del servizio agli organi dello Stato. La sua figura non è per nulla straordinaria in un Paese che da sempre considera la Chiesa come strettamente unita al potere statale, secondo le tradizioni della “sinfonia bizantina”. I patriarchi nella Chiesa russa sono esistiti solo nel XVII secolo, con un ruolo di compromissione col potere zarista ancora più forte di quello di oggi, poi sono stati soppressi nel “periodo sinodale” tra XVIII e XIX secolo, quando la Chiesa era guidata dal ministro del culto, il cosiddetto “Oberprokuror”. Il patriarcato è stato ripristinato sotto il potere sovietico, e dopo una prima fase di repressione, sotto Stalin è stato rimesso nel ruolo di “Chiesa di Stato”, con un clero selezionato e asservito alla politica. L’attuale patriarca è figlio di quell’epoca, essendo stato ordinato vescovo nel 1976, nel periodo brezneviano: è stato in prima fila nell’appoggio allo Stato sovietico, poi alla svolta eltsiniana, e infine ha ispirato la politica putiniana, diventando il primo sostegno al presidente. Per le tradizioni della Chiesa ortodossa russa, quindi, sarebbe stato strano un comportamento diverso, non quello attuale.

 

Don Stefano Caprio

Secondo lei quale futuro spetta al popolo ucraino, alla popolazione russa e all’umanità intera?

Il futuro degli ucraini sarà molto simile al suo passato: una regione di frontiera (u-krajna) dove da secoli si scontrano Oriente e Occidente, le due anime dell’Europa e oggi del mondo intero. La vita della società ucraina rispecchierà quella di nazioni come Israele o la Corea del Sud, di fronte a un nemico più o meno impegnato a riprendersi dei territori o a imporre un certo tipo d’influenza. In questo gioca molto anche il passato sovietico, come si riscontra con molte analogie in Bielorussia, Moldavia, nel Caucaso e in Asia centrale. La vera differenza per gli ucraini potrà farla l’Europa, integrando Kiev in una realtà che peraltro ha sempre mostrato molte incertezze e divisioni: la presenza di questo Stato-martire ha però spinto gli europei a una diversa solidarietà e sensibilità. La vera domanda, a mio parere, riguarda proprio il futuro dell’Europa, e la risposta non sta nelle competenze degli specialisti, ma nella responsabilità di ciascuno di noi.

Una riflessione sulle parole di papa Francesco che nomina l’arcivescovo ortodosso Kirill chierichetto di stato?

Come ho già accennato, la storia della Chiesa in Russia rispecchia una tradizione diversa da quella del cattolicesimo. Nel Medioevo abbiamo avuto una forma di “teocrazia” con la superiorità del potere spirituale su quello temporale, poi ci siamo adattati alla “separazione” moderna tra Chiesa e Stato, che funziona peraltro in modalità molto differenti tra i vari Stati e le varie regioni del mondo. La “sinfonia” bizantina presuppone la “pari dignità” tra i due, e spesso uno scambio di ruoli. Oggi bisogna trovare un nuovo modello, che possa esaltare il ruolo “profetico” della Chiesa, della sua missione spirituale e della vicinanza ai più poveri in tutto il mondo, come sta cercando di fare il papa Francesco, ma è un cammino impegnativo per tutta la Chiesa cattolica e per le altre confessioni cristiane. Sarà importante comunque cercare di coinvolgere anche la Chiesa russa, sperando che le armi tacciano, e si possa immaginare un futuro diverso per tutti.

PER CONOSCERE MEGLIO PADRE STEFANO CAPRIO:

Nel 1985 viene ordinato sacerdote in rito bizantino-slavo per mano di S. E. Mons. Myroslav Marusyn, Segretario della Congregazione per le Chiese orientali, e incardinato nella diocesi di Vallo della Lucania (SA). Dal 1985 al 1989 insegna patrologia e teologia all’Istituto di Scienze Religiose di Agropoli (SA). Dal 1982 al 1988 si reca regolarmente in Russia per dei brevi viaggi di aggiornamento culturale.

Nel 1989 si stabilisce a Mosca, nel contesto delle aperture della perestrojka. Nel dicembre 1989 diviene cappellano presso l’Ambasciata Italiana a Mosca, incarico che mantiene fino al 1993. Dal 1991 collabora con l’arcivescovo Tadeusz Kondrusiewicz, appena nominato amministratore per i cattolici a Mosca. Nel novembre 1991 è uno dei fondatori dell’Istituto di teologia per laici “S. Tommaso D’Aquino” di Mosca, dove insegna patrologia e teologia dogmatica ininterrottamente fino al 2002. Dal 2000 al 2002 è assunto anche dall’Università Statale Umanistica di Mosca, dove tiene un corso di Storia della Teologia Cristiana.

Attualmente p. Caprio presta il suo servizio nell’Arcidiocesi di Foggia-Bovino, dove ha rivestito l’incarico di direttore del Servizio Ecumenico Diocesano dal 2003 al 2014. Nel febbraio 2005 ha difeso la tesi di dottorato in Scienze Ecclesiastiche Orientali presso il Pontificio Istituto Orientale di Roma. Dal novembre 2005 insegna teologia all’Istituto di Scienze Religiose “Giovanni Paolo II” di Foggia, e continua a collaborare con il Pontificio Istituto Orientale di Roma, dove tiene corsi di storia, filosofia, teologia e cultura russa. È autore di diversi articoli e pubblicazioni sulla storia e la cultura russa, come V.I. Nesmelov e l’antropologia religiosa russa, OCA 276, Roma 2006, Russia: Fede e Cultura, Roma 2010, il saggio La Russia del Terzo Millennio in CODEVILLA Giovanni, Storia della Russia e dei paesi limitrofi, volume IV: La nuova Russia, Jaca Book, Milano 2016, e il libro Lo Zar di vetro. La Russia di Putin, Jaca Book, Milano 2020.

 

Giuseppe Lorin

Tags: Roma
Giuseppe Lorin

Giuseppe Lorin

Autore di saggi, narrativa, cinema e teatro, scrittore, regista e attore, Giuseppe Lorin, laureato in Psicologia all’Università  “La Sapienza”, vive e lavora a Roma, dove svolge la sua attività collaborando con varie testate giornalistiche on web e cartacee, tra le quali Orizzonti, ediz. Aletti, distr. Feltrinelli; Rivista San Francesco d’Assisi; International Urbis et Artis bimestrale di Arte Cultura e Attualità. Ha scritto e pubblicato su: Roma Capitale; Il Tempo.it; Flip news.org; Periodico Italiano magazine.it; L'Unico.it; Nuovi Argomenti.org; Gliautori.it; Rossovenexiano.it; Partecipiamo.it;  Servire, trimestrale del Sovrano Militare Ordine di Malta. Il 14 giugno 2014 iniziò la collaborazione con il giornale Laici.it diretto da Vittorio Lussana con l'articolo/intervista a Dante Maffia. Negli anni ’80 frequenta gli incontri di giornalismo condotti da Indro Montanelli ed Enzo Biagi. Alcuni suoi testi teatrali sono stati rappresentati e premiati, come: “Scartafaccio, liturgie pasoliniane” con Paolo Lorimer, Tiziana Bergamaschi, Silvio Parrello detto “er pecetto” (Castello Orsini a Soriano); “Risveglio di primavera in poesia: Michela Zanarella in recital” con Elisabetta De Palo, Eleonora Pariante, Chiara Pavoni, Federica Fiorilo, Alessandro Moschini alla chitarra (Teatro Argot Studio); "Gioco d'identità" con Matteo Tosi, Chiara Pavoni, Marco Palvetti, Paolo Zanarella al pianoforte (Giardino di Palazzo Zuckermann a Padova); "L'Estetica dell'Oltre tra Poesia & Teatro" con Michela Zanarella, Chiara Pavoni, Silvio Parrello, Salvatore Gioncardi, Giulio Eccher, Filippo Di Lorenzo (Teatro Argot Studio); "Tragicamente Rosso" scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato da Chiara Pavoni con alla chitarra il M° Mauro Restivo; "Fragile Vita" dedicato a Chiara Insidioso Monda, scritto in collaborazione con Michela Zanarella ed interpretato nella prima versione da Chiara Pavoni, Maria Lo Moro, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Adriana Palmisano cantante; nella seconda versione Chiara Pavoni, Diana Iaconetti, Marco Bersaglini, Matteo Pasquinelli, Mauro Restivo alla chitarra, Carolina Gentile cantante. Dal 2003 è membro di giuria di premi di poesia e narrativa: “Un libro amico per l’inverno” a Rende; “Pioggia di Libri” a Taranto; “Memorial Gennaro Sparagna” a Minturno; “Città di Torvajanica” a Torvajanica; "Premio di Poesia Città di Latina" ideato e organizzato da Alessandro Vizzino e Giulia Vertucci; "Premio Internazionale Le Ragunanze" a Villa Pamphilj - Roma; Premio Xilema "Accendi le Parole" al castelletto di Porta Ostiense – San Paolo. Ha pubblicato saggi sui seguenti personaggi: Vito Pandolfi, Marilyn Monroe, Francesca Bertini, Greta Garbo, Dante Maffia, Dacia Maraini, Dino Buzzati, Isabella Morra. È l’autore di: “MANUALE DI DIZIONE”, Nicola Pesce editore/Tespi, con prefazione di Corrado Calabrò, già presidente AGICOM garante della Comunicazione Italiana, e Dacia Maraini.  DA MONTEVERDE AL MARE”, con prefazione di Jonathan Doria Pamphilj  “TRA LE ARGILLE DEL TEMPO”, romanzo postfantastorico, unico nel suo genere e I della trilogia.  “ROMA, I SEGRETI DEGLI ANTICHI LUOGHI”, romanzo postfantastorico. II della trilogia.  “ROMA, LA VERITA' VIOLATA”, Alter Ego Edizioni, romanzo postfantastorico. III della trilogia.  “TRANSTIBERIM, Trastevere, il mondo dell'oltretomba”. A passeggio lungo la sponda destra del Tevere alla scoperta di posti e storie sconosciute. Bibliotheka Edizioni. Guida storico turistica.  “DOSSIER ISABELLA MORRA”, la storia della poetessa del XVI secolo. Saggio storico che raccoglie 7 poesie di: Dacia Maraini, Dante Maffia, Michela Zanarella, Corrado Calabrò, Marcella Continanza, Vittorio Pavoncello, Antonella Radogna. 2019. Bibliotheka Edizioni.   “CISTIBERIM, Vmbilicvs Vrbis Romae”, volume 1, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, colli, personaggi, chiese ed altro che si trovano sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).  “CISTIBERIM, il Potere e l'Ambizione”, volume 2, Bibliotheka Edizioni, Saggio sulla Storia dei monumenti, dei 7 colli, dei personaggi, dei papi e dei presidenti del Palazzo, delle chiese e dei palazzi del potere, ed altro ancora che si trova sulla sponda sinistra del Tevere, con prefazione di Fabiano Forti Bernini (discendente di Gian Lorenzo Bernini).   “CLEOPATRA, la schiava dei Romani - Viaggio introduttivo nella terra dei faraoni”, Bonfirraro editore (in uscita a Gennaio 2023) Personaggi Intervistati: Carlo Rubbia premio Nobel, Dacia Maraini, Mauro Mellini, Corrado Calabrò, Furio Colombo, Pappi Corsicato, Lorenzo di Las Plassas, William Ward, Piero Meogrossi, Rosario Sorrentino, Luciano Mecacci, Milena Vukotic, Alessandro Gassman, Jonathan Doria Pamphilj, Alba Gonzales, Roberto Vecchioni, Italo Moscati, Roberto Ormanni, Donatella Bisutti, Dante Maffia, Marcella Continanza, Donatella Pecci Blunt, Massimo Fecchi, Dino Pedriali, Silvio Parrello, Paolo Fallai, Angela Molteni, Lucia Goracci, Michela Zanarella, Vittorio Pavoncello, Gianluca Mech di Tisanoreica, Stefano Pozzebon, Vittorio Michele Craxi, detto Bobo... ed altri…  Giuseppe Lorin conduce eventi di prestigio con il patrocinio dell’Ambasciata di Svezia, del Consiglio dei Ministri, della Regione Lazio, del Comune di Roma Capitale, del XII Municipio, ed è lettore e moderatore nelle presentazioni di libri. Collabora con accademie, scuole e associazioni culturali per la realizzazione di corsi su “La magia dell’interpretazione con il Metodo Mimesico”; è docente di Dizione, Dizione interpretativa, di scrittura creativa, di Dizione nella comunicazione interattiva per politici, di marketing & pubblicità, di ufficio stampa e giornalismo. È membro di giuria di Premi e Concorsi Nazionali ed Internazionali.  Ulteriori informazioni sempre aggiornate: http://giuseppelorin.blogspot.it oppure, scrivendo su Google: Giuseppe Lorin

Related Posts

Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Storie di Donne di GiampiZeno

Storie di Donne di GiampiZeno alla Collettiva d’Arte Contemporanea

11 Maggio 2023
Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

10 Maggio 2023
Libia, Meloni Haftar migranti e conferma il sostegno all'azione DELL'ONU

Libia, Meloni Haftar migranti ONU e conferma il sostegno all’azione dell’Onu

10 Maggio 2023
Next Post
Musk chiede una tregua sull’intelligenza artificiale

Musk chiede una tregua sull'intelligenza artificiale

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Artena, in passerella: inclusione sociale, bellezza e talento, alla quarta edizione 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.