• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 29 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    Tecnologie digitali – Fondazione Aidr: webinar di Canon per le attività di intelligence

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Lotta alla mafia “Contra – Contro tutte le mafie”, Valeria Grasso, Fabio Rampelli, Marco Scurria in conferenza stampa alla Camera dei Deputati

    Hot Corn porta sulla Croisette un numero speciale di Hot Corn Weekly dedicato al Festival di Cannes

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Mario Verolini, le sue opere in mostra al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Minori scomparsi: un fenomeno gravissimo per tutti, ma non per le Nazioni Unite

8 milioni di bambini scomparsi ogni anno nel mondo, 1 milione solo in Europa e 17.000 in Italia. Nonostante questo, l’Assemblea delle Nazioni Unite non ha mai approvato l’istituzione di una Giornata Mondiale dei Minori Scomparsi.

Rita Fadda by Rita Fadda
25 Maggio 2023
in Senza categoria
0
0
SHARES
22
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Quanti sono i bambini scomparsi nel mondo? Le stime parlano di 8 milioni di bambini ogni anno, 22.000 al giorno; di questi bambini che scompaiono un milione ogni anno sono in Europa, e solo pochissimi vengono ritrovati. Secondo i dati di Missing Children Europe, ogni 2 minuti, sul territorio europeo un bambino viene dichiarato scomparso. In Francia 53.439 minori scomparsi nel 2018; 100.000 ogni anno in Germania; 460.000 negli Stati Uniti; in Spagna quasi 20.000; in Canada circa 45.000; nel Regno Unito quasi 113.000. Missing Children Switzerland stima che in Svizzera si verifichino 25.000 casi all’anno di fughe di minori, e oltre 100 i casi di rapimento da parte di un genitore. Molto difficile trovare stime a riguardo nei paesi sudamericani, ma i numeri sono allarmanti, e i rapimenti di bambini sono all’ordine del giorno. Ciò nonostante, l’Assemblea delle Nazioni Unite non ha mai approvato l’istituzione di una Giornata Mondiale dei Minori Scomparsi. Esiste solo un accordo internazionale tra una trentina di paesi e la condivisione da parte della Commissione Europea.

La Giornata dei Bambini Scomparsi venne istituita negli USA per ricordare la scomparsa di Etan Patz, un bambino statunitense di sei anni rapito il 25 maggio 1979 a New York (e ritrovato morto). Successivamente ci si rese conto che questo fenomeno aveva dimensioni ben più grandi di un singolo caso sebbene difficili da stimare con esattezza. Basti pensare che solo in Italia, paese all’avanguardia essendo tra i pochi al mondo ad aver istituito una legge ad hoc (L.203/2012) e la figura del Commissario Straordinario del Governo per le Persone Scomparse, solo nel 2022 le denunce di scomparsa di minorenni sono state 17.130. E di queste oltre la metà, 10188, non hanno portato al ritrovamento del minore scomparso.

Nonostante i numeri impressionanti, di questo problema di parla poco. A volte i media si concentrano su casi singoli, magari risalenti a decenni prima ma per i quali c’è stata grande enfasi mediatica. Quasi mai si parla del numero enorme di minori scomparsi ogni anno, e così facendo non si riesce a far comprendere la gravità della situazione.

A livello internazionale, perfino la definizione di “minore scomparso” non è condivisa, e non esiste un consenso globale sulla definizione di “minore scomparso”. Infatti, esistono tante legislazioni differenti che disciplinano il problema, ma non esiste omogeneità di metodo sulle indagini che coinvolgono bambini scomparsi. Dietro le parole “minore scomparso”, in tal modo, si nascondono tante realtà. A cominciare dalle cause di allontanamento, spesso volontario: dalle violenze domestiche ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo e molte altre. E poi ci sono i casi di sottrazione internazionale di minore. Anche questa una materia lunga e complessa, ma che non sempre porta al ricongiungimento con il genitore cui è stato sottratto un figlio. Ancora, ci sono i minori di cui si perdono le tracce a causa delle malattie o dei disturbi (come la ASD) di cui soffrono, e la scomparsa di minori stranieri non accompagnati.

La statistica del fenomeno conferma queste dimensioni. Infatti, in Italia nel 2022 le denunce di scomparsa di minorenni stranieri sono aumentate del 47,86%, mentre quelle di minorenni italiani del 24,18%. Delle denunce di scomparsa presentate nel 2022, 1.062 sono i minori italiani non ritrovati, a fronte di  9.126 minorenni stranieri (residenti in Italia, accompagnati e non) di cui non si hanno più notizie. Un tema doppiamente delicato: si tratta di minorenni sotto la tutela delle autorità. 

A sorprendere è la scarsa attenzione per questo fenomeno da parte delle autorità internazionali, che trattano l’argomento in modo superficiale e si limitano a mettere sotto i riflettori, occasionalmente, alcuni casi specifici, come i minori vittime di tratta o i desaparecidos sudamericani. Nessuno, invece, parla dei minori “invisibili”, ossia i minori privi di identità legalmente riconosciuta (le stime della Banca Mondiale sono impressionanti), e dei minori scomparsi per i quali potrebbe non essere stata presentata alcuna denuncia per timore delle conseguenze (il pensiero va ai minori stranieri entrati in Italia ma non intercettati dalle autorità e non registrati).

 

Persino sui minori ospitati presso le case famiglia o in affido i dati ufficiali nazionali sono carenti: quelli più “aggiornati”, peraltro largamente incompleti, sono riferiti a dicembre 2020. In tutti questi casi, è fondamentale adottare buone prassi e realizzare azioni di prevenzione. Prima di tutto nelle scuole e nei centri di accoglienza dei minori stranieri non accompagnati (che siano SPRAR, SIPROIMI, SAI o altro). Importante anche la collaborazione con le Associazioni di stranieri, così come l’adozione di tecnologie innovative per la ricerca dei minori scomparsi. In questo settore sono stati fatti notevoli passi avanti, ma a volte si scontra una certa ritrosia nell’utilizzare strumenti che potrebbero essere utili per risolvere molti casi di scomparsa.

La cosa più importante, tuttavia, sarebbe prendere coscienza della gravità del fenomeno, soprattutto da parte degli Organismi internazionali. Invece, quest’anno le Nazioni Unite, il 25 maggio, hanno preferito dedicare questa data ad altri temi, certamente importanti (la solidarietà con i popoli dei territori non autonomi), ma di sicuro meno gravi di quello dei minori scomparsi. Non avere coscienza di questo problema è, a suo volta, un problema più grosso. Per questo, nel 2023, il Kiwanis, Distretto Italia San Marino, insieme a oltre trenta  associazioni ha deciso di lanciare un grido d’allarme ancora più forte, organizzando un’azione di informazione massiccia in tutto il territorio nazionale allo scopo di invitare le Autorità a far proprio il fenomeno e ad agire in modo efficace.

 

Rita Fadda

Rita Fadda

Related Posts

Le persone sposate che tradiscono non si pentono

Le persone sposate che tradiscono non si pentono

29 Maggio 2023
Erdogan ha vinto le elezioni: “Governeremo per i prossimi cinque anni”

Erdogan ha vinto le elezioni: “Governeremo per i prossimi cinque anni”

29 Maggio 2023
Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

28 Maggio 2023
L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

28 Maggio 2023
Next Post

Minori scomparsi: un fenomeno gravissimo per tutti, ma non per le Nazioni Unite

Popolari

  • “Ciao Mamma, ti voglio bene”. Genitori soli contro il sistema affidi e adozioni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.