• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Come sta il cuore degli italiani? Partiamo dalla prevenzione

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Addio al grande regista Giuliano Montaldo

Lutto nel mondo del cinema

Daniela Paties Montagner by Daniela Paties Montagner
6 Settembre 2023
in Attualità, Cinema
0
Addio al grande regista Giuliano Montaldo
0
SHARES
55
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Giuliano Montaldo, regista, sceneggiatore e attore italiano, genovese, classe 1930, si è spento quest’oggi a Roma. Maestro del cinema italiano dagli anni ’60 per oltre 50 anni, dopo il suo esordio alla Biennale del Cinema di Venezia con Tiro al piccione nel 1961, ( film riproposto restaurato nel 2019 in Venezia Classici, sezione della quale era stato presidente della giuria nel 2014), ha diretto capolovori tratti dalla grande letteratura del ‘900, da Sacco e Vanzetti, agli Intoccabili, Giordano Bruno, L’Agnese va a morire, Gli occhiali d’oro (Osella d’oro per la scenografia e i costumi), Tempo di uccidere (tratto dal libro premio Strega di Ennio Flaiano), I demoni di San Pietroburgo, L’industriale, l’Oro di Cuba ed ha lavorato coi massimi professionisti di tre generazioni: da Lizzani, Lupo e Volontè a Morricone e Storaro, a Favino, Purgatori, Bruni. Vincitore del David di Donatello come miglior attore non protagonista nel 2018, dopo quello alla carriera nel 2007. Nel corso della sua lunga attività, negli anni ’80 si è confrontato anche con la televisione con lo sceneggiato-kolossal Marco Polo, e grazie alla sua grande abilità nella narrazione popolare ha firmato varie regie liriche.

Turandot il suo primo titolo areniano (9 recite nel 1983, subito riprese dalle tv, nel cast Dimitrova, Martinucci, Gasdia e Furlanetto), riproposto nel 1991 e nel 1995 (rispettivamente per 12 e 8 serate. Lo scenografo Luciano Ricceri e la figlia di Giuliano – Elisabetta Montaldo ai costumi, furono inseparabili compagni d’avventura nelle molte esperienze areniane, sempre accompagnate da un grandissimo consenso di pubblico: l’unico Attila in Arena (1985, immortalato anch’esso in video), l’ultimo Otello (1994, con artisti quali Domingo, Bruson, Ricciarelli), La Bohème (1992 e 1994), Un Ballo in maschera (debutto di Licitra, 1998), Tosca (1998 e 2002, con Dessì, Cedolins, La Scola, Carroli, Raimondi…).
Come ricorda Cecilia Gasdia, Sovrintendente della Fondazione Arena di Verona: «Se ne va uno dei più grandi maestri del nostro tempo, un uomo ammirato e imitato, un artista che amava lo spettacolo in tutte le sue forme e lo sapeva porgere al grande pubblico. Ne conservo un ricordo personale bellissimo, per cui era un onore e un piacere poter essere diretti da lui. A nome di Fondazione Arena, per cui ha firmato alcuni degli spettacoli più amati e significativi della storia recente, rivolgo le più sentite condoglianze alla famiglia, alla moglie Vera, alla figlia Elisabetta, ai nipoti».

La morte di Giuliano Montaldo rappresenta una grande perdita per il mondo del cinema e per tutti gli amanti del cinema. Anche il Presidente, il Direttore generale, il Consiglio di amministrazione, il Direttore della Mostra del Cinema e la Biennale di Venezia tutta ricordano con particolare stima e affetto il regista, sceneggiatore e attore Giuliano Montaldo, maestro del cinema italiano e figura emblematica del cinema di impegno civile, autore di opere di notorietà internazionale.

di Daniela Paties Montagner

Tags: Arena_di_verona_biennale_di-venezia_fiuliano-MontaldoGiuliano_montaldo_morte-Biennale_di_venezia
Daniela Paties Montagner

Daniela Paties Montagner

Laurea in Lingue e Letterature straniere con numerosi soggiorni di studio e lavoro all'estero. Giornalista regolarmente iscritta all'Albo ODG , tessera UNAGA e membro Direttivo ARGA FVG, USSI  e CPI-FIJ Carte de Presse International-Fédération International des Journalistes, Componente del Club per l'UNESCO di Udine, Nobile del Ducato dei Vini Friulani, Media Relations, consulente Marketing e Comunicazione,

Related Posts

No Content Available
Next Post
Bajocco Festival-arti performative 2023

Bajocco Festival-arti performative 2023

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.