• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 7 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    Romanzo Digitale: il nuovo libro di Antonio Pascotto presentato a Roma

    Esce in radio “Noi siamo il rock”, il nuovo singolo di Martino

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Editoriale

Ci sono libri che attraversano le pieghe del nostro animo, …ci sono anche autori che …illuminano sentieri inesplorati

Emanuela Maria Maritato by Emanuela Maria Maritato
31 Ottobre 2023
in Attualità
0
Ci sono libri che attraversano le pieghe del nostro animo, …ci sono anche autori che …illuminano sentieri inesplorati
0
SHARES
37
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

E vorrei che quei nostri pensieri, quelle nostre speranze d’allora, rivivessero in quel che tu speri, o ragazza color dell’aurora. (Italo Calvino, Oltre il ponte)“Ci sono libri che attraversano le pieghe del nostro animo, …ci sono anche autori che …illuminano sentieri inesplorati”

Una riflessione, questa mia, che risente del pathos della narrazione, che è – in questo caso – frutto della commovente rappresentazione teatrale che l’autore, attore, Amedeo Fusco, ha già portato in scena nei teatri di tante città italiane. L’opera letteraria ha un incedere coinvolgente, il racconto possiede i tempi della commedia; una drammaturgia intensa, carica come una molla potente; un dire che cattura la mente e il cuore. La lettura suscita un fluire di emozioni, c’è tutta una ricchezza interiore che sgorga all’improvviso e, irrora un vivaio carico, carico, di pensieri intimi e profondi. Qui – allora – le parole si fanno specchio senza alcuna ombra, dove vengono alla luce e si riflettono i segreti più inquieti della psiche; qui si riverberano ansie e tormenti che poi, entrano e restano dentro. Ci sono ferite lancinanti che, come una specie di spino, prima si conficcano dentro la pelle, poi affondano le punte acuminate nel costato, fino a dilaniare la carne viva, danneggiando la membrana sensibile d’ogni anima afflitta. La Frida della narrazione è, allora, l’emblema del “Calvario” silenzioso di una umanità sofferente, a tratti questa storia sorprendente ricalca il cammino della “Croce” di Cristo, con il suo martoriato procedere di Stazione in Stazione, sino al Golgota della vita. La Frida di Fusco diviene, davvero metafora tangibile dell’esistenza, della miseria umana, figlia di quei figli della sventura, delle gravi perdite e, delle sofferenze più inaudite. Una creatura umana, apparentemente fragile, ma incarnazione delle donne più energiche e mai arrendevoli. Femmina carica e gravata da infinite “pene”, che “vive” e sopravvive aggrappandosi e lottando, strappando, con forza inaudita, ogni giorno della propria vita alla morsa dell’angoscia e del dolore.

Fusco, è geniale nel riportare a dritta “la barra”, ponendo innanzi alla nostra attenzione la lettura della smarrita terra, “guasta” – sicuramente distratta dalle velocità complesse di questo tempo – l’abilità del racconto sta nel mostrare le piaghe sanguinanti e quel male di vivere, che non ha mai smesso di essere maledettamente vivo, e che continua a divorare una umanità “sventurata” che, “soffre e combatte silenziosamente” a pochi metri dal nostro fianco. Vicino alla nostra esistenza, dove purtroppo, continuano a perpetuarsi sciagure e angoscia che, attanagliano una moltitudine di fratelli; disgrazie forse meno visibili, nello stridore dei tempi, ma di grande affanno e sofferenza. Molte volte, gli spasimi appartengono, tristemente, ad anime “sole”, dolentemente sofferenti e inquiete. “Siamo vivi perché vogliamo vivere. […], (1) nella Frida dell’opera narrativa c’è di più, c’è quell’oltre, quello spingersi più in là del valico, più avanti della “supina accettazione del mondo com’è”. Fusco conosce e racconta la forte contrapposizione, la lotta, verso il superamento della linea dell’ostinazione, nonostante tutto, nonostante ile atrocità del male. Scorrendo le pagine di questo volume, il dolore, la sofferenza e il tormento diventano amare agonie che avvicinano l’umanità disarmata e prona al divino. Una piaga crudele che diventa il filo che lega tutti alla speranza, già, a quella speranza, sorella della misericordia, di cui ognuno sente bisogno. La scorrevolezza del testo, avvicina la mente a tante pagine belle della letteratura e della poesia, e forse è proprio una necessità dell’anima ricorrere a quella forza caparbia dei poeti ai loro versi sublimi, alla nobiltà dello spirito:

IPAZIA: Mi credevo compiuta.

UNA VOCE: Non lo sei ancora. C’è tutta l’enorme distesa del diverso,

del brutale, del violento,

contrario alla geometria del tuo pensiero

che devi veramente intendere. […]

Tutto ciò che devi combattere

devi anche portare su di te,

accoglierlo nel tuo cuore e lì dentro vincerlo. 

A questo punto non saprei dire se il ricorso alla poesia e ai poeti, l’essenzialità e la musica dei versi, abbiano quella potenza necessaria per alleviare le pene infinite degli esseri umani, ma sovente troviamo rifugio, in quelle parole scarnificate, nelle melodie silenti, meditate e mai inappropriate, per una sosta dell’anima, un ricovero mistico che, a volte, può attenuare anche una sofferenza infinita. Per questo per il racconto di Frida l’artista, è il canovaccio su cui leggere mille storie umane di tante sfortunatissime donne, d’ogni tempo e d’ogni martirio.

Per l’autore Amedeo Fusco, e per le martiri di ogni epoca, voglio trascrivere i versi incredibili dell’inquieto poeta lusitano, Fernando Pessoa:

Nulla

Gli angeli vennero a cercarla

la trovarono al mio fianco,

lì dove le sue ali l’avevano guidata.

Gli angeli vennero per portarla via.

Aveva lasciato la loro casa,

il loro giorno più chiaro

ed era venuta ad abitare presso di me.

Mi amava perché l’amore

ama solo le cose imperfette.

Gli angeli vennero dall’alto

e la portarono via da me.

Se la portarono via per sempre

tra le ali luminose.

È vero che era la loro sorella

e così vicina a Dio come loro.

Ma mi amava perché

il mio cuore non aveva una sorella.

Se la portarono via,

ed è tutto quel che accadde. 

L’opera letteraria ”Amedeo Fusco racconta Frida Kalho” è nata bilingue: in italiano e spagnolo, apre il volume la prestigiosa prefazione di Hilda Trujillo – già direttrice del Museo “Casa Azul Frida Kalho” di Città del Messico – che, per libro di Fusco, ha speso parole importanti e preziose definendo il lavoro di grande carattere, primo nel suo genere: “Ci sono state così tante esposizioni su Frida Kahlo in tutto il mondo che, essendo studiosa del tema, non riesco a contarle, tra collettive e individuali… Ci sono anche film su Frida, ci sono molti documentari sulla sua vita e la sua opera, ma quasi nessuno si distingue particolarmente… Quanta sorpresa leggere la narrazione di Amadeo, si tratta di un resoconto della vita di Frida, la comprende da un punto di vista sensibile e umano, riassumendo in modo affettuoso senza indulgenze… “Ci sono libri che attraversano le pagine e si insinuano nelle pieghe del nostro animo, ma ci sono anche autori che con le loro parole illuminano sentieri inesplorati”. Quella della Trujillo è una corposa sottolineatura sull’originalità, l’essenzialità e la potenza espressiva, mutuata dalla narrazione di struggenti pagine vere; perché questo testo, sa davvero come arrivare dritto, dritto al cuore della gente. Per la prima della presentazione del volume, presso il Museo della Cattedrale a Ragusa, hanno dato il loro apporto scientifico e culturale: la dottoressa Marisela Morales, già Console del Mexico; l’intellettuale archeologo Saverio Scerra; l’intellettuale studioso Giovanni Ottaviano, lo scrittore giornalista Rosario Sprovieri; il tenore Dario Adamo che la interpretato magistralmente “Paloma negra”, brano contenuto nello spettacolo, la traduttrice interprete per la lingua spagnola Raffaella Pisana. La manifestazione culturale si è avvalsa del patrocinio del Centro di Aggregazione Culturale di Ragusa, che ha curato direttamente l’edizione del libro, adesso in commercio, insieme al coordinamento per la Grafica e l’impaginazione di: Isabella Maria B. La manifestazione è stata sostenuta dai partners: Cimbali Coperture, Tomaso Attrezzature, Cantunera, Magazzè, Il Carroccio, Il Baglio, Nuova Avir Service Iveco. La sala era gremita in ogni ordine e grado, notevole la presenza di artisti, intellettuali, giovani studenti, giornalisti e operatori del mondo virtuale e del web. Il libro è in vendita. Un evento sicuramente destinato ai posteri, l’impressione è che tanti continueranno a raccontare le storie apprese e arricchite stasera, sappiamo certamente che tante volte, un libro ha dentro un tesoro nascosto, le parole che volevamo dire e che non saremmo riusciti a trovare, la serenità necessaria per superare i momenti bui della vita, la compagnia per l’anima nei momenti di solitudine e di smarrimento ed è per tutto questo che il libro diventa “un amico” pronto a venire incontro al nostro umano disagio. Questo è il vero valore dell’opera parlante ”Amedeo Fusco racconta Frida Kalho” palpitazione intima, confessione e speranza che nasce dal dolore e che irrobustisce la “Vida”- Viva la Vida! Rs

Emanuela Maria Maritato

Emanuela Maria Maritato

 Dott.ssa  Maritato Emanuela Maria Mediatore linguistico-culturale  

Related Posts

Fiumicino, potature in via Valderoa: come cambia la viabilità

Campidoglio F.De Gregorio (azione):Presentato accesso agli atti su messa a dimora nuove alberature

6 Dicembre 2023
L’ufficio postale di Babbo Natale sbarca al Castello di Lunghezza con gli Elfi Giocattolai per preparare una vera letterina

L’ufficio postale di Babbo Natale sbarca al Castello di Lunghezza con gli Elfi Giocattolai per preparare una vera letterina

6 Dicembre 2023

La nazionale Crazy For Football in campo per salutare il progetto Easmh

6 Dicembre 2023
Salario minimo, le opposizioni ritirano la firma. Conte straccia il testo della legge

Salario minimo, le opposizioni ritirano la firma. Conte straccia il testo della legge

6 Dicembre 2023
Next Post
Bava di lumaca, ottima non solo per la pelle: ecco tutti i benefici del fantastico elisir

Bava di lumaca, ottima non solo per la pelle: ecco tutti i benefici del fantastico elisir

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Un arcobaleno di colori “ per un Natale di Pace e Speranza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.