• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

L’Associazione Amici della Scuola Normale Superiore critica il Senato Accademico per le decisioni contro Israele

L'Associazione: “istituzioni universitarie come la Normale devono nel rispetto delle opinioni dei singoli, preoccuparsi di valorizzare sempre la scienza, la cultura e l’arte come elementi di dialogo e di raccordo universale”

Emidio Piccione by Emidio Piccione
30 Marzo 2024
in Attualità
0
L’Associazione Amici della Scuola Normale Superiore critica il Senato Accademico per le decisioni contro Israele
0
SHARES
32
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

L’Associazione degli Amici della Scuola Normale Superiore di Pisa ha discusso al suo interno la mozione approvata a maggioranza dal Senato accademico della Scuola il 26 marzo 2024, in particolare il punto in cui si chiede al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale di riconsiderare il Bando Scientifico 2024 emesso il 21 novembre 2023 in attuazione dell’Accordo di cooperazione industriale, scientifica e tecnologica Italia-Israele.
I numerosi membri dell’Associazione intervenuti hanno tutti espresso il loro sconcerto e molti la loro contrarietà alla richiesta di riconsiderazione del Bando, ritenendo che istituzioni universitarie come la Normale debbano piuttosto, nel rispetto delle opinioni dei singoli, preoccuparsi di valorizzare sempre la scienza, la cultura e l’arte come elementi di dialogo e di raccordo universale.

L’Associazione ha chiesto al Direttore della Scuola di rendere note al Senato accademico queste considerazioni.
L’L’Associazione Amici della Scuola Normale Superiore di Pisa è una libera associazione fra prestigiosi Enti e Imprese che ha sede a Pisa, presso la Scuola Normale Superiore. Ne fanno parte Intesa Sanpaolo S.p.A., Allianz S.p.A., Banca d’Italia, Fondazione Pisa, Mediobanca S.p.A., UniCredit S.p.A. e nel comitato direttivo sono presenti autorevoli rappresentanti del mondo accademico ed economico come il presidente Salvatore Rossi, il Past President Giuliano Amato, il Vice Presidente vicario Enrico Tommaso Cucchiani, il Vice Presidente Stefano Lucchini e il presidente emerito dell’Accademia dei Lincei Alberto Quadrio Curzio.

In particolare, attraverso la sua struttura e le iniziative promosse nel corso degli anni in diversi settori, l’Associazione punta a sviluppare un collegamento permanente tra il mondo economico e imprenditoriale e la Scuola Normale e svolgere attività e realizzare interventi di interesse della Scuola. In particolare, l’Associazione si propone di: sviluppare e stimolare, in concorso con la Scuola, iniziative per la diffusione della conoscenza delle attività e risultati della stessa Scuola, valorizzandone l’impiego eventuale per le aziende; offrire il concorso di esperienze e sostegno proprio, dei soci e di terzi per l’attuazione dei programmi della Scuola negli ambiti della ricerca e dell’alta formazione, favorendo lo sviluppo delle medesime attività ed il rafforzamento delle dotazioni della Scuola, sia mobiliari che immobiliari; svolgere e favorire ogni attività utile alla Scuola, inclusa l’attività di fund raising; formulare proposte per lo studio di progetti scientifico – didattici da attuare nella Scuola, di rilevante interesse nazionale; effettuare studi e ricerche su proposta della Scuola.

La presa di posizione dell’Associazione è particolarmente significativa visti gli atti di ostilità e di odio verso Israele e gli ebrei che si susseguono in molte università italiane da diverse settimane. Ultimo in ordine di tempo è quello del Rettore dell’Università per Stranieri di Siena Tomaso Montanari che ha deciso di sospendere la didattica il prossimo 10 aprile, anche per “dare un «visibile segno di solidarietà con la popolazione palestinese di Gaza, in grandissima parte musulmana, sottoposta a un incessante, inaudito, massacro.” Peccato che nessun rettore abbia sospeso le lezioni per solidarizzare con Israele dopo il brutale atto di guerra perpetrato da Hamas il 7 ottobre.

Emidio Piccione

Emidio Piccione

Related Posts

Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

24 Giugno 2025
Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

24 Giugno 2025
Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

24 Giugno 2025
Israele-Iran, Trump annuncia cessate il fuoco: “Tregua di 12 ore, poi guerra sarà finita”

Israele-Iran, Trump annuncia cessate il fuoco: “Tregua di 12 ore, poi guerra sarà finita”

24 Giugno 2025
Next Post
ciclismo

Ciclismo, nasce una sinergia tra l'azienda casertana Cosmetall e il team Pirata

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.