• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 18 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

    Un Momento Storico: Il Kunlun Kung Fu Debutta in Europa con Shifu Enrico Beltrotti

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

Anna Magnani, una delle icone del cinema italiano, quest’anno è la protagonista dell’immagine della diciottesima edizione del Festival del Cinema di Roma.

Agostino Fraccascia by Agostino Fraccascia
7 Settembre 2023
in Cinema
0
Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023
0
SHARES
176
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il Festival del Cinema di Roma 2023 sarà targato Anna Magnani; infatti, è stata scelta per il manifesto della diciottesima edizione, l’immagine di una delle maggiori interpreti femminili della storia del cinema e la prima italiana, ad essere considerata in tutto il mondo una grande personalità artistica. Dal 18 al 29 ottobre, infatti si terrà presso l’Auditorium Parco della Musica “Ennio Morricone”, la nuova edizione di uno dei Festival cinematografici più importanti a livello mondiale, con la direzione artistica di Paola Malanga, prodotta dalla “Fondazione Cinema per Roma” presieduta da Gian Luca Farinelli, Direttore Generale Francesca Via.

L’immagine dell’attrice scomparsa cinquant’anni fa, la ritrae sorridente e circondata da fotografi nel corso della conferenza stampa del 1956 dopo la vittoria del Premio Oscar per la sua interpretazione nel film “La rosa tatuata” con Burt Lancaster di Daniel Mann tratto dall’omonimo dramma di Tennessee Williams. La Magnani, prima attrice italiana ad ottenere il prestigioso riconoscimento assegnato dall’Academy, mostra all’obiettivo un fazzoletto con una raffigurata una rosa. Con questa foto il Festival del Cinema di Roma vuole ricordare una donna forte, determinata e affascinante, indimenticabile icona della nostra cultura cinematografica nel mondo.

L’attrice romana, come abbiamo già detto fu la prima interprete italiana nella storia degli Academy Awards e la prima in assoluto madrelingua non inglese, conferitole per la magistrale interpretazione di Serafina Delle Rose. Per lo stesso ruolo vinse anche un BAFTA quale attrice internazionale dell’anno e il “Golden Globe” per la migliore attrice in un film drammatico. “La rosa tatuata” doveva essere inizialmente un lavoro teatrale, ma visto che l’attrice non conosceva bene l’inglese, il drammaturgo si convinse a cedere i diritti per realizzarne un film. Lo stesso Tennessee Williams affascinato da quest’attrice carismatica scrisse «ma Anna è diversa da tutte. È una creatura incredibile, metà femmina e metà maschio. La sua anima è un tutt’uno con il suo utero, materno e possessivo alla stessa stregua. Una volta che ti ha generato è pronta a fagocitarti. Di virile ha la cocciutaggine e la permalosità».

Anna Magnani è stata un’icona all’epoca, un’attrice immensa, sensibile ed intelligentissima, oggi dopo cinquant’anni dalla sua morte il suo carisma si continua a far sentire e vedere in tutte quelle perle che ci ha lasciato. Concordiamo con Federico Fellini quando disse «Anna Magnani ha incarnato la figura femminile che ha dato agli italiani un motivo d’orgoglio» e ancora oggi quest’orgoglio ha motivo di esistere».

 

Agostino Fraccascia

 

Tags: festival del cinema di Roma; Anna Magnani;
Agostino Fraccascia

Agostino Fraccascia

Related Posts

No Content Available
Next Post

Paola Gabrielli al Modern Art Museum di Taormina, Castello Principi di Villagonìa, con il critico Maria Teresa Prestigiacomo

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.