• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 23 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sulle vie della Turchia e della Terrasanta da Paolo a Costantino

Mercoledì 23 ottobre una interessante conferenza patrocinata dal Ministero per i beni e le attività culturali

Riccardo Evangelista by Riccardo Evangelista
18 Ottobre 2013
in Cronaca
0
0
SHARES
11
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

COMUNICATO STAMPA

Conferenza

Mercoledì 23 ottobre 2013 ore 17:30
Sala Crociera – Via del Collegio Romano, 27

“Sulle vie della Turchia e della Terrasanta da Paolo a Costantino”

Intervengono:
P. Angelo Di Berardino, OSA, docente nell’Istituto Patristico Augustinianum, Roma
Giovanni Uggeri, già docente di Topografia Antica nell’Università di Roma “La Sapienza”
Gianni Fazzini, scrittore

Intorno alla metà del I secolo l’Anatolia (l’attuale Turchia) offrì il terreno più ricettivo alla diffusione del messaggio cristiano, che vi si propagò con stupefacente rapidità, soprattutto ad opera di San Paolo, nativo di Tarso in Cilicia. Dopo la sua predicazione ad Antiochia, la metropoli dell’Oriente, i seguaci della nuova fede per la prima volta furono chiamati Cristiani. Da lì Paolo, grazie alla relativa facilità dei viaggi garantita dalla pax romana e dalla realizzazione di strade efficienti ad opera di Augusto e di Claudio, intraprese i tre viaggi missionari attraverso le montagne del Tauro e le sconfinate distese dell’altopiano anatolico, fino alla fastosa metropoli dell’Asia, Efeso, sacra anche alla memoria di San Giovanni Evangelista, che vi avrebbe abitato insieme alla vergine Maria. Efeso fu la base dell’attività evangelizzatrice di Paolo per tre anni, finché non insorsero gli argentieri danneggiati nella loro lucrosa attività, per cui dovette lasciare la città.
A Giovanni Uggeri si devono i due recenti volumi presentati in questa occasione.

Il primo, “In Turchia sulle orme di Paolo”, non è una guida turistica per conoscere quella moderna Repubblica, i suoi paesaggi, le sue attrattive e le sue efficienti attrezzature logistiche e alberghiere; risulta semmai una guida culturale e religiosa, che vuole presentare i paesaggi antichi dell’Anatolia nei quali si avventurò l’Apostolo delle Genti; vuole capire perché scelse alcune mete, e non altre; ricostruito minuziosamente il cammino dell’Apostolo nei suoi tre viaggi missionari attraverso il Mediterraneo Orientale, ma soprattutto attraverso la Turchia, i difficili valichi montani  della catena del Tauro, l’assolato altopiano della Galazia e infine lungo le coste del Mare Egeo fino ai porti più trafficati.

Il libro ha rintracciato quell’eredità dell’Apostolo in Anatolia, praticamente trascurata fino all’Anno Paolino 2008, benché qui il messaggio cristiano grazie a Paolo si fosse diffuso appena 20 anni dopo la Resurrezione di Gesù. Numerose furono le comunità fondate e poi assistite da Paolo, come sappiamo dalle sue Lettere e dagli Atti degli Apostoli. In molte si conservano ancora testimonianze del primo cristianesimo. Una delle novità del libro è perciò l’illustrazione di un gran numero di chiese paleocristiane dislocate lungo l’itinerario paolino,  testimonianza della trasformazione del paesaggio pagano (dei santuari e degli stadi) nel paesaggio cristiano (delle basiliche e delle catacombe).
La veste snella e riccamente illustrata è merito del direttore Giuseppe Costa e del redattore Giuseppe Merola della Libreria Editrice Vaticana.

L’altro libro di Giovanni Uggeri, “La via dei pellegrini: in Terrasanta nell’età di Costantino”, parte dalla circostanza dell’Anno Costantiniano e dal ricordo della libertà di culto concessa ai cristiani in seguito agli editti di Licinio e di Costantino del 313. L’editto di tolleranza e l’esempio concreto di Sant’Elena, madre dell’imperatore, diedero il via al pellegrinaggio in Terrasanta come una buona pratica di devozione e di penitenza. In quel momento di relativa tranquillità e sicurezza entro la vasta compagine dell’impero, dopo i restauri delle grandi strade romane e il potenziamento del servizio postale, i pellegrini potevano affrontare lunghi viaggi senza eccessivo disagio. Abbiamo la fortuna di possedere il resoconto di uno di questi primissimi pellegrini, che nel 333 si mosse dalla natia Bordeaux e, attraversata tutta l’Europa dalla costa atlantica a Costantinopoli, passò in Asia, attraversò diagonalmente la penisola anatolica e giunse in Terrasanta, che visitò minutamente spingendosi fino ad Hebron, a Gerico e al Mar Morto, dov’era stato battezzato Gesù sulla riva del Giordano. Grazie soprattutto alla testimonianza di questo pellegrino è stato possibile ricostruire minuziosamente la via prescelta dai primi pellegrini dell’età di Costantino e conoscere tutte le mete
devozionali già identificate, venerate e custodite a solo venti anni dalla concessione della libertà di culto ai cristiani.

Questa smilza guida fa parte della collana Sguardi delle Edizioni Dehoniane di Bologna, curata da Pier Luigi Cabri e Roberto Alessandrini.

per info: b-asar@beniculturali.it – mbac-b-asar@mailcert.beniculturali.it

Tags: RomaTrasporti Roma
Riccardo Evangelista

Riccardo Evangelista

Related Posts

landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Manifestazioni anche a Brest e a Nantes. Bloccata la principale raffineria della Total, il governo minaccia precettazioni per la produzione di benzina.

Continua la protesta contro la riforma delle pensioni, ancora scontri e arresti a Parigi

19 Marzo 2023
Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune' dal titolo 'Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da Decreto Pnrr Ter per velocizzare l’attuazione degli investimenti, ha fatto il punto sui possibili sviluppi del Pnrr nel prossimo anno, anche alla luce delle modifiche normative previste, e sulle modalità sono da attuare per il monitoraggio delle piccole e medie opere.

Pnrr, Tonveronachi (Csel): “Superato iniziale scetticismo nei confronti Italia riguardo raggiungimento target”

18 Marzo 2023
Next Post
Giochi di Strada 2013 ai Fori Imperiali

Giochi di Strada 2013 ai Fori Imperiali

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.