• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    AI negli studi professionali: tra innovazione e trasformazione

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Dolcificanti naturali a confronto: quale scegliere per un’alimentazione sana

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Storia dei servizi segreti italiani, oggi la presentazione del libro

Alle ore 18.30, presso l'università "E-Campus" in via del Tritone 169. Tra i relatori di spicco: Francesco Rutelli, già presidente Copasir

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
19 Febbraio 2014
in Cronaca, Libri
0
Storia dei servizi segreti italiani, oggi la presentazione del libro
0
SHARES
40
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Per la prima volta una storia dei Servizi segreti italiani scritta da una donna, docente e analista di intelligence.
E’ uscito per Citta’ del Sole edizioni un libro che oltre a raccontare i fatti storici, scevri di valutazioni ideologiche o politiche, riporta interviste ad ex direttori dei servizi segreti italiani che dicono la loro, e si raccontano, superando l’obbligo sinora impostogli di riservatezza e silenzio.
Antonella Colonna Vilasi è presidente del Centro Studi sull’Intelligence – UNI.
E’ stata la prima autrice europea ad aver pubblicato una trilogia sui temi dell’intelligence. Collabora con numerose riviste scientifiche, con articoli su intelligence e sicurezza. Insegna intelligence in numerose agenzie ed università.

ANTONELLA COLONNA VILASI: STORIA DEI SERVIZI SEGRETI ITALIANI     LOCANDINA

La cronologia dei servizi segreti italiani fa data dal 1 settembre 1949, con la nascita del SIFAR (Servizio Informazioni Forze Armate). Il SIFAR nasce dal dissolvimento del SIM, e ne mantiene le strutture ed il personale. Il Servizio d’Informazione Militare (SIM), fu creato durante il regime fascista.
Il primo direttore del SIFAR è il generale di brigata Giovanni Carlo Del Re.
In carica per tre anni, Del Re viene sostituito nel 1951 dal gen. Umberto Broccoli, l’uomo che darà l’avvio a Gladio, sostituito, un anno e mezzo dopo, dal gen. Ettore Musco.
Musco, che nel 1947 aveva formato l’AIL, Armata Italiana per la Libertà, una formazione militare, sostenuta economicamente e militarmente dagli alleati, incaricata di vigilare su un’eventuale insurrezione comunista, acquistò i terreni di Capo Marrargiu, in Sardegna, la base di Gladio.
DE LORENZO
Con l’ascesa al vertice del Sifar del gen. Giovanni De Lorenzo i servizi segreti italiani si trasformano e cominciano a giocare un ruolo sulla scena politica italiana. La nomina di De Lorenzo è gradita agli americani ma anche alle sinistre che per anni evidenzieranno il suo passato nella resistenza.

De Lorenzo diventa direttore del SIFAR nel gennaio del 1956. Resterà in carica fino all’ottobre del 1962. E’ sotto la gestione De Lorenzo che l’Italia sottoscriverà il piano, redatto dalla CIA, denominato “Demagnetize” il cui assunto è: «La limitazione del potere dei comunisti in Italia e in Francia è un obiettivo prioritario: esso deve essere raggiunto con qualsiasi mezzo».
De Lorenzo ordina le schedature di massa: saranno raccolti oltre 157 mila fascicoli, molti dei quali falsi, ma utili per attuare pressioni e ricatti.
Nominato sul finire del 1962 comandante generale dell’Arma dei carabinieri e quindi costretto a lasciare la guida del servizio segreto, De Lorenzo riuscì comunque a mantenere il controllo del SIFAR, facendo in modo che al suo posto venisse nominato un suo fedelissimo, Egidio Viggiani e che i posti chiave del servizio stesso fossero occupati da suoi uomini di fiducia: Giovanni Allavena – responsabile, contemporaneamente, dell’ufficio D (informazioni) e del CCS (controspionaggio) ed in seguito egli stesso ai vertici del SIFAR, e Luigi Tagliamonte che avrà il doppio incarico di responsabile dell’amministrazione del SIFAR e capo dell’ufficio programmazione e bilancio dell’Arma.
Nel luglio del 1964, la formazione del secondo governo di centro-sinistra, guidato da Aldo Moro, si realizzò sotto la minaccia, più o meno velata, di un colpo di stato: il Piano Solo.
IL SID
Anche se le schedature del Sifar e del Piano Solo verranno alla luce solo tre anni dopo, nel 1967, in seguito ad alcuni articoli del settimanale L’Espresso, nel 1965 il SIFAR viene sciolto.

Con un decreto del Presidente della Repubblica, il 18 novembre 1965, nasce il SID (Servizio Informazioni Difesa) che del precedente servizio manterrà personale e strutture.
Il comando del SID passa all’amm. Eugenio Henke, genovese, molto vicino al ministro dell’Interno dell’epoca Paolo Emilio Taviani, democristiano.
Sotto la gestione Henke, in carica fino al 1970, inizia la strategia della tensione con la strage di piazza Fontana (12 dicembre 1969).
Henke lascia il SID il 18 ottobre 1970 ed è sostituito dal gen. Vito Miceli che già dal 1969 guidava il SIOS (il servizio informazioni) dell’Esercito. Nella notte tra il 7 e l’8 dicembre 1970 un gruppo capeggiato dal “principe nero” Junio Valerio Borghese, ex comandante della X MAS, mette in atto un tentativo di colpo di stato, il cosidetto Golpe Borghese, che tuttavia fallì. Miceli lascierà la direzione del SID, travolto da incriminazioni che porteranno al suo arresto, riconducibili alla creazione della Rosa dei Venti, una struttura militare para-golpista. Inoltre la sua direzione fu caratterizzata con lo scontro con il capo dell’ufficio D, un fedelissimo di Andreotti, il gen. Gianadelio Maletti. Gli anni della gestione Miceli sono gli anni dello stragismo in Italia: da Peteano, alla strage alla Questura di Milano, da Brescia all’Italicus.
Come De Lorenzo, anche Miceli fu eletto, dopo aver lasciato il servizio, nelle file del MSI-DN di Giorgio Almirante.
LA RIFORMA
La prima riforma dei servizi segreti risale al 1977. Il PCI vi partecipa direttamente, con il contributo del sen. Ugo Pecchioli.

E’ introdotta una figura di responsabile dell’attività dei servizi segreti di fronte al Parlamento: il Presidente del Consiglio, che si avvale della collaborazione di un consiglio interministeriale, il CESIS che ha anche un compito di coordinamento. Inoltre i servizi devono rispondere di quello che fanno ad un Comitato parlamentare.
Ma una importante novità introdotta dalla riforma dei servizi segreti riguarda lo sdoppiamento dei servizi stessi: al SISMI (Servizio d’Informazioni per la Sicurezza Militare) il compito di occuparsi della sicurezza nei confronti dell’esterno, al SISDE (Servizio d’Informazioni per la Sicurezza Democratica) quello di vigilare all’interno.
Il SISMI è composto solo da personale militare, mentre il SISDE diventa una struttura civile, affidata alla polizia.
Diretto dal 1974 al 1978 dall’amm. Mario Casardi, il SISMI vedrà l’ascesa, nello stesso anno, del gen. Giuseppe Santovito, ex collaboratore di De Lorenzo.
La direzione del SISDE fu affidata al generale dei carabinieri Giulio Grassini.
Il primo scandalo dei servizi riformati è quello della Loggia P2. I nomi di tutti i vertici dei servizi segreti sono compresi nella famosa lista del maestro venerabile Licio Gelli, scoperta il 17 marzo 1981 dai magistrati milanesi che indagano su Sindona.
GLI ANNI OTTANTA

Nel 1984 è nominato al vertice del SISMI l’amm. Fulvio Martini, che sarà ricordato come rinnovatore. Resterà in carica fino al febbraio del 1991 quando, assieme al suo capo di stato maggiore, il gen. Paolo Inzerilli, finirà travolto dalla vicenda di Gladio.
Al Sisde si succederanno i prefetti Vincenzo Parisi (1984-1987), che diventerà capo della polizia e Riccardo Malpica (1987-1991), che sarà condannato per lo scandalo dei fondi neri del SISDE.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

L’Arte in gioco: fino al 5 luglio a Roma la mostra personale del Maestro Franca Fabrizio all’università eCampus di Roma

23 Giugno 2025
Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

Israele ha attaccato la prigione di Evin e i simboli del regime iraniano

23 Giugno 2025
Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

Sartoria Litrico premiata al Premio Margutta 2025: un riconoscimento all’eccellenza dell’Alta Moda Maschile

23 Giugno 2025
“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

“Parigi e la rivoluzione: il ruolo della Francia nell’ascesa di Khomeini al potere in Iran”

23 Giugno 2025
Next Post

Flaminio: 'finti poliziotti' avvicinano 14enne all'uscita della scuola e lo rapinano

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.