• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 2 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Muoversi a Roma, gli autobus «da brivido»

Dalle denunce agli sfoghi dei cittadini che prendono i bus e testimoniano il vero degrado della gestione del trasporto pubblico

Donatella De Stefano by Donatella De Stefano
10 Aprile 2014
in Cronaca
0
Muoversi a Roma, gli autobus «da brivido»
0
SHARES
56
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

linea 628
linea 628

A volte prendendo i bus notturni a Roma-il sabato sera-«si rischia la pelle». Se qualche autista, forse particolarmente ‘arzillo’«guida in maniera molto spericolata»: curve prese in velocità, frenate improvvise, semafori rossi che non vengono rispettati e accelerazioni improvvise. Stando almeno alle parole di Giulia Banella, cittadina che lunedì scorso si sfoga apertamente al giornale Repubblica.
Non è la prima volta che autisti dell’Atac dimostrano di non avere un comportamento appropriato. L’episodio risale al 7 ottobre 2013: la linea 628, tratta Cesare Baronio Maresciallo Giardino, ritarda di oltre mezz’ora alla fermata di Porta Metronia. Un passeggero protesta animatamente nei confronti dell’autista che perde la pazienza e decide di sospendere il servizio. L’autobus, stracolmo di gente, resta fermo per oltre un quarto d’ora, scatenando l’ira di studenti e lavoratori che restano bloccati senza poter scendere. Solo alle 9.20 l’autobus riparte.
«È stato un vero e proprio capriccio dell’autista, ha peggiorato la grave situazione di un servizio disastroso, inefficiente e distrutto da un vertice corrotto e non funzionante. Che l’Atac dia risposte serie. Ricatti del genere, ad oggi, sono a dir poco inaccettabili». Sono le parole di Riccardo Cotumaccio che ha postato l’episodio con un video sul sito RomaFaSchifo. Un ragazzo che era sull’autobus, Alessio Colangelo, confessa: «quello dell’autista è stato un cattivo esempio. Dovrebbe essere denunciato per sequestro di persona, per interruzione di servizio pubblico e per non aver aperto la vettura stracolma di gente».
Spesso accade che gli autisti non si fermino pur prenotando la fermata. Una situazione simile, racconta una passeggera, è accaduta sulla linea 781, tratta Magliana/Scarperia Teatro Marcello. Prenota la fermata per scendere a Testaccio e l’autista ignora palesemente la sua richiesta. Stava per finire il turno e aveva fretta di tornare a casa. La signora nonostante la chiamata al servizio Atac non ha ricevuto nessuna nota di interesse per un provvedimento all’autista.
È vero anche che gli autisti alcune volte sono vittime di una città troppo caotica: il traffico incide molto sui ritardi. Molte aggressioni si sono verificate contro i conducenti: è il 9 ottobre 2013, sulla linea 511, al capolinea della stazione Pantano/Borghese, l’autista apre le porte per far scendere una decina di persone e si appresta a lasciare il posto di guida, quando un romano di 53 anni comincia a gridare che per lui la corsa non era finita. Anzi occorreva che l’autista facesse ripartire la vettura per portarlo a casa. Il cinquantenne ha iniziato a prendere a calci lo sportello della cabina blindata lesionando il vetro. Se non fosse intervenuta subito la polizia, l’autista avrebbe subito una dura aggressione.
Un evento recente è accaduto al capolinea di Val Cannuta sulla linea 889. Un aggressione brutale costata a Romeo F. un ricovero all’Aurelia Hospital e 15 giorni di prognosi. L’uomo di 47 anni è incredulo a quello che è accaduto. Racconta : «Ero fermo al capolinea di Val Cannuta in attesa di partire con la corsa delle 21:24. Mentre compilavo il foglio di marcia ho sentito aprire la portiera anteriore. Inizialmente ho pensato che fosse un collega, ma quando mi sono girato, sono stato colpito da una sprangata in faccia. L’unica cosa che ricordo è un ragazzo, con il casco nero, che prima di scendere dall’autobus mi ha riempito di parolacce in accento romano». L’aggressione è stata denunciata.
Dopo quanto si è verificato in passato su altre linee e in diverse parti della capitale è doveroso ed urgente provvedere alla tutela di incolpevoli autisti che spesso fanno da parafulmine alle mancanze del trasporto pubblico diventando oggetto di ira da parte dei passeggeri. È anche vero il contrario, spesso sono i cittadini vittime e bersagli facili su cui scaricare le frustrazioni da parte degli autisti: non si arrestano alle fermate, sono al cellulare mentre guidano, occupano troppi minuti ai capolinea.
La prima cosa da fare è investire per incrementare il servizio pubblico nella capitale: autobus, tram e metropolitana devono essere efficienti e “spaccare il minuto” per evitare che si creino autobus stracolmi di gente soprattutto nelle ore di punta ed evitare malumori della gente che può scagliare la violenza contro il conducente. Molti lamentano mezzi poco adatti ai disabili come le parole di Livio Mario Caldrevi sul giornale Repubblica: «Ho assistito ieri mattina ad una scena indegna per una capitale che si dichiara moderna. Una signora disabile che camminava con il bastone, abbastanza trafelata, doveva prendere il tram alla fermata del Verano, e ha avuto notevoli difficoltà a prendere posto a causa dei gradini per salire sul mezzo visto che non c’era una rampa, un passamano o uno scivolo per accedere. I passeggeri sono scesi per aiutarla a salire ma dico, non dovrebbe essere garantito anche ai disabili l’accesso ai mezzi urbani?».
di Donatella De Stefano
 

Tags: RomaTrasporti Roma
Donatella De Stefano

Donatella De Stefano

Related Posts

Stefano Caprio docente di Storia e Cultura Russa al pontificio Istituto Orientale

29 Marzo 2023
Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

Masterclass di sceneggiatura con Nicola Guaglianone

28 Marzo 2023
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

27 Marzo 2023
Centro Diurno per disabili ad Ardea, Vita: “Urge fare chiarezza”

Denunciata per abusi edilizi commessi da altri, Trasformato appartamento in RSA

24 Marzo 2023
Next Post
Un revival tutto anni '60 a Pagine e Caffè

Un revival tutto anni '60 a Pagine e Caffè

Popolari

  • Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.