• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 24 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

"I ritratti del Marsigliese". Intervista all'autore

Lettere Caffè presenta il nuovo libro di Gianluca Mazzara! Appuntamento oggi alle ore 20.30

Redazione by Redazione
30 Giugno 2014
in Cronaca
0
"I ritratti del Marsigliese". Intervista all'autore
0
SHARES
34
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Uno scatto dell'autore Gianluca Mazzara

Gianluca Mazzara, trentanove anni, di origini siciliane, agente di Polizia e scrittore di romanzi. Amante del Giallo e della città in cui vive, Alatri, in provincia di Frosinone, in cui ambienta, senza nascondere un certo orgoglio, il suo secondo romanzo I ritratti del Marsigliese, edito da Albatros – il Filo, distribuito da PDE Italia e acquistabile in ogni libreria, da Amazon a Mondadori anche online. Percorriamo brevemente qualche tappa biografica: è il 1997 l’anno della Leva militare, poi, dopo aver superato brillantemente due concorsi, sia nei Carabinieri sia in Polizia, il primo lavoro al Reparto Celere, sei anni a Torino, una lunga carriera nella Capitale dove oggi è Operatore di Volante. Definisce la sua una professione ‘quadrata’ ma non gli mancano creatività e voglia di inventare storie, personaggi e metterle nero su bianco a partire dal primo romanzo Uccidete Castore e Polluce, scritto di getto nel 2011, come se la sua scrittura fosse una prosecuzione nella fantasia delle storie che incrocia nella realtà: storie che Gianluca vuole raccontare prima di tutto a se stesso per poi pubblicarle, come per lasciare una traccia del lavoro di scrittura, sempre supportato dal suo Editor, la scrittrice goriziana Enza Li Gioi. Il romanzo è ricco di riferimenti letterari classici, come il Dante della Divina Commedia e raffronti contemporanei; il taglio narrativo ricorda un po’ i romanzi di Maurizio De Giovanni, come ad esempio Il Commissario Ricciardi, un autore molto amato da Mazzara che, oltre a dilettarsi nella scrittura, è anche un accanito lettore del genere giallo-poliziesco.
Un incrocio estremamente affascinante tra realtà lavorativa e voglia di scrivere, un approccio ludico, un’incessante voglia di costruire e misurare i propri personaggi. A raccontarlo, nell’intervista a seguire, lo stesso autore del libro che oggi, Lunedì 30 giugno alle ore 20.00, sarà presentato nello storico Lettere Caffè di Via San Francesco a Ripa 100, fondato dalla stessa Enza Li Gioi nel ’99, a Roma luogo cult -da oltre sedici anni- per l’ospitalità della cultura e nel lancio di iniziative artistiche.
A proposito di questo inconsueto incrocio fra spunti biografici e narrativa, la mia prima curiosità è proprio sul significato che Gianluca dà alla sua professione, che interferisce in entrambi i romanzi dapprima con Uccidete Castore e Polluce, e oggi ne I ritratti del Marsigliese. Ci addentriamo in quest’intervista per saperne di più.

Dopo una carriera ormai ventennale in Polizia quale senso hai attribuito alla tua professione?

Il senso del mio lavoro è quello di tutelare le persone, aiutarle e soprattutto questa professione mi permette di scegliere, avendo assistito a storie di ogni genere, sono testimone di moltissime vicende che mi hanno insegnato a distinguere e scegliere la persona che voglio essere. Devo dire grazie al mio lavoro perché ogni giorno mi dà la possibilità di non commettere gli errori che ho visto fare a molta gente. Un lavoro che ti educa all’onestà e a capire come agire nella vita, un lavoro in cui impari a vivere non solo con la propria esperienza, ma anche con quella degli altri.
Quando ti sei approcciato alla scrittura? E che rapporto hai stabilito con essa?

Come per le cose più belle, il mio rapporto con la scrittura nasce in modo casuale. Ho cominciato a scrivere qualche anno fa, solo per mio diletto, una serie di racconti per i quali  traevo spunto da alcuni fatti di cronaca a cui avevo assistito in prima persona per via del mio lavoro. Quando ho terminato di scriverli, li ho fatti leggere a qualche amico e ho raccolto il parere favorevole di chi aveva letto, secondo i miei amici avevo saputo raccontare le storie in modo avvincente. Certo, cosa diversa è essere uno scrittore. Scrivere è un momento di relax e al tempo stesso una sfida con me stesso. Mi chiedo sempre dove andrò a sbattere nella narrazione, è come navigare a vista.

Cosa attingi dalla vita professionale per poi riportare nei tuoi romanzi?

La cosa che più frequentemente trasmetto, dal reale alla finzione, è la delusione che alcune volte porto a casa a fine servizio. Mi spiego meglio: molte volte mi accorgo che le persone non sanno come godere della loro vita. L’uomo, assume spesso atteggiamenti di prevaricazione nei riguardi dei suoi simili per il solo gusto di farlo. Come spesso si sente dire, la realtà supera la fantasia e con il mio lavoro ne ho conferma ogni giorno. Ad esempio, tu ti aspetteresti che un tipo esca per le scale di un palazzo impugnando una spada e che la spada serva per ferire te? Ecco questa è una cosa che mi è capitata e che forse si può vedere in qualche action movie. Quindi, fortunatamente, oltre a sopravvivere allo spadaccino, ho un bacino infinito da cui pescare idee e situazioni strane che posso adattare a quella che è la mia fantasia del momento. 
Credo che ci voglia una certa dose di volontà nel conciliare i due mestieri di agente e scrittore. Come organizzi il tutto?
Cominciamo con il dire che l’uno non inficia l’altro e che scrivo nel mio tempo libero. Scrivere, a volte, serve per svuotare la mente e riportare equilibrio. Non è sempre facile farsi carico dei problemi altrui.

Qual è il primo piacere nella stesura dei tuoi capitoli, le storie, la trama, i personaggi? Dove ti dedichi di più?
Il primo piacere è vedere che la storia comincia a prendere forma e sapore giusto. Vedere che la rotta che ho tracciato è giusta e che mi sta portando verso le rapide. Mi dedico tanto alla storia e alla trama, in egual misura. Devo imparare ancora a caratterizzare bene i personaggi.

E il messaggio che ti sta più a cuore e vuoi trasmettere?
Sinceramente non ci ho mai pensato perché esterno tutto istintivamente nella mia scrittura, però adesso che me lo chiedi il messaggio che spero che passi è che secondo me è il caso di usare quella scintilla di divino che è dentro ognuno di noi in modo creativo e propositivo. Essere creativi è quello che vorrei far passare.

Se dovessi scegliere il personaggio che più ti identifica o appassiona?
Nessuno in particolare, anche se molti mi identificano con il protagonista, mio omonimo nel cognome Marco Mazzara. Forse la gente pensa che abbia manie di protagonismo perché scrivo racconti. Indubbiamente quello a cui mi sono più dedicato è proprio il Marsigliese, come si può evincere dal titolo: mi piace paragonare la figura del Marsigliese a quella del Minosse di Dante, profondo conoscitore dei peccati, che è in grado di riconoscerli in coloro che si trova di fronte. Il Marsigliese è un personaggio agghiacciante, priva le sue vittime della loro identità, bruciando loro i palmi delle mani, per rendere impossibile il prelievo delle impronte digitali e far sì che diventino “nessuno”, proprio come loro stessi hanno voluto con la loro condotta di vita. Le vittime del Marsigliese, infatti, sono persone che passano tutto il tempo davanti al computer a giocare a poker on line, cercano la vita facile, cercano l’agio, la ricchezza e lui si nutre di tutte le loro debolezze: ecco perché mi riporta all’infernale atmosfera dantesca, quella in cui ci si rivela davanti al traghettatore Minosse.
E invece parlaci di questa città di cui sei tanto orgoglioso. Il ruolo di Alatri nella tua scrittura.

Alatri è fonte di ispirazione continua, è il posto dove mi sento più vicino a me stesso. E’ la città dove sono cresciuto, dove mi sono fatto le ossa, dove ho imparato il rispetto per il prossimo e per me stesso, ma non voglio rivelare moltissimo del mio romanzo, preferisco lanciare qui solo qualche spunto.
Lettere Caffè

E ancora carte da gioco, la pioggia onnipresente come un vero e proprio ‘mantra’ e i bauli dal terrificante contenuto sono gli elementi scenografici di spicco, ma ne parleremo stasera personalmente per cercare di entrare nel vivo nel romanzo e nell’animo dell’autore e sarà l’attrice e regista teatrale Marielena Masetti Zannini, già in collaborazione con Enza Li Gioi e Lettere Caffè nella rassegna Nuda Letteratura, a interpretarci alcuni brani del nuovo romanzo di Gianluca Mazzara. L’appuntamento è per le ore 20 e 30 in via San Francesco a Ripa 100 e, a seguire, alle ore 22.00, per chi volesse ancora intrattenersi, il consueto Poetry Slamm, storica gara di poesia, tappa fissa di ogni lunedì, moderata dall’attrice romana Claudia D’Angelo.

 
di Silvia Buffo
 
 

Redazione

Redazione

Related Posts

“Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

23 Marzo 2023

Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

23 Marzo 2023

Endometriosi: il 15% delle donne in età fertile ne soffre. A Roma un percorso multidisciplinare per la diagnosi e il trattamento

23 Marzo 2023

Frodi online, Aidr: più tutele grazie al nuovo centro Poste Italiane

23 Marzo 2023
Next Post
Nella notte, vandali in azione

Nella notte, vandali in azione

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.