• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 8 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    Marco Bellocchio è il primo ospite del Festival nazionale del cinema e della televisione della città di Benevento

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Alimentazione, un convegno per tutelare l’Olio Extra Vergine di Oliva

L'impegno della vicepresidente della commissione parlamentare anticontraffazione, l'On. Colomba Mongiello «tuteleremo il Made in Italy»

Francesca Palumbo by Francesca Palumbo
17 Aprile 2015
in Cronaca
0
Alimentazione, un convegno per tutelare l’Olio Extra Vergine di Oliva
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

(nella foto) i relatori al Convegno di RomaRoma- Presso la Sala Nassirya del Comando Carabinieri Politiche Agricole e Alimentari, si è svolto l’atteso convegno “Alimentazione e deontologia”: il caso studio dell’Olio Extra Vergine di Oliva tracciato italiano. L’Italia, nella produzione dell’olio, conta 900.000 aziende agricole, 1 milione di ettari coltivati, 3 miliardi il valore del fatturato, 2° produttore mondiale di olio di oliva (leader è la Spagna), 3° produttore europeo di olive da tavola; ma il 2014 ha fatto registrare la più bassa produzione, rispetto all’ultimo ventennio, con sole 200mila tonnellate (mediamente 500mila tonnellate annue). Tra le cause principali, la batteriosi (la mosca il parassito responsabile), che ha attaccato irrimediabilmente gli ulivi, a cui si aggiungono anche fattori ambientali-climatici e, purtroppo, l’abbandono di alcune aziende.

Promotore dell’evento, il Consorzio Olivicolo Italiano, Unaprol (il più rappresentativo consorzio italiano di ovicoltori a livello europeo e mondiale per la rintracciabilità dell’olio), alla presenza del direttore generale Pietro Sandali, del responsabile della comunicazione Michele Bungaro (nella veste di moderatore), con la partecipazione del segretario generale Raffaele Lorusso della Federazione Nazionale Stampa. A fare gli onori di casa, il Comandante della locale stazione CNA di via Torino, il Maggiore Riccardo Raggiotti, che ha tenuto una brillante lezione sulle tipologie d’intervento dei nuclei antifrodi dei carabinieri (Parma, Roma e Salerno le sedi centrali) che dipendono direttamente dal Ministero delle Politiche Agricole e Alimentari (i nuclei NAS dipendono invece dal Ministero della Salute). La relazione dettagliata del comandante Raggiotti, ha portato alla luce dati interessanti in merito alle operazioni di prevenzione e intervento sulla contraffazione (falsa evocazione, pratiche commerciali ingannevoli, falsa etichettatura e mancata rintracciabilità dei prodotti: allarmante un dato, con 8 campioni su 10 bottiglie di olio prelevato dagli scaffali dei supermercati, che sono risultati difettati e trattati chimicamente), insieme ad una cronistoria delle più importanti frodi in Italia sugli alimenti, dal 1950 ad oggi. Inevitabili i riferimenti al falso Made in Italy: dove e come i nostri tradizionali prodotti sono venduti all’estero con false etichettature italiane.

Particolarmente applaudito l’intervento dell’On. Colomba Mongiello, vice presidente della commissione parlamentare anticontraffazione, a cui si deve il grande merito della cosiddetta legge “salva-olio” (L.9/2013 – L.161/2014), approvata e votata all’unanimità da Camera e Senato. “Questa legge ha fatto da apripista al regolamento europeo – ha affermato l’On. Mongiello – bisogna sensibilizzare il consumatore ad avere più attenzione nell’acquisto, leggendo bene le etichettature. Quest’ultime, infatti, sono fondamentali nella nostra battaglia a difesa del consumatore, che è la vera vittima della frode alimentare. L’Italia è stato il primo Paese ad aver posto questo problema all’Unione Europea. Le etichette devono essere chiare, trasparenti e le rilevanze cromatiche sui prodotti ben leggibili. Le etichette sono una sorta di carta identità del prodotto, per capire origine e rintracciabilità, a difesa, quindi, delle indicazioni geografiche; perché ogni territorio è diverso dall’altro anche nella stessa coltivazione. La composizione e il gusto dell’olio di oliva, ad esempio, variano in funzione del clima, della varietà coltivata, del grado di maturazione, freschezza e sanità delle olive. Non tralasciando l’importanza del ruolo che giocano il sistema di estrazione e la modalità di conservazione dell’olio stesso. Dobbiamo difendere, tutelare e valorizzare il Made in Italy, perché non rappresenta solamente il prodotto finale, ma incarna i valori più sani: rappresenta la nostra storia, il territorio, la cultura, il buon cibo, la famiglia. Perché il Made in Italy, quello vero e genuino, produce autentiche emozioni. Che possiamo anche raccontare”. Anche perché, e qui mi si conceda una postilla, diciamo così..personalizzata, i veri Made in Italy sono…”INIMITABILI”.   Francesca Palumbo

Francesca Palumbo

Francesca Palumbo

Related Posts

Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

8 Giugno 2023

Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

8 Giugno 2023

“Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

8 Giugno 2023
Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

8 Giugno 2023
Next Post
Ciclismo, Fabrizio Ravanelli “Garibaldino” per un giorno a Mentana

Ciclismo, Fabrizio Ravanelli “Garibaldino” per un giorno a Mentana

Popolari

  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.