• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Una polivalente struttura dell’Aeronautica Militare in alienazione verso il nulla

Si tratta del programma di alienazione di uno dei Presidi storici, culturali e archeologici rappresentativi della storia di Roma e dello sviluppo della Aeronautica del nostro Paese

Alberto Zei by Alberto Zei
5 Gennaio 2016
in Cronaca
0
Una  polivalente struttura dell’Aeronautica Militare in alienazione verso il nulla
0
SHARES
857
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

di Alberto Zei       

 Roma – La zona architettonica di Torricola  – Davanti alla stazione ferroviaria di  Torricola,  la  prima della vecchia linea Roma – Napoli, (ancora oggi percorsa dai treni metropolitani, regionali ed alcuni intercity) esiste una suggestiva struttura architettonica: l’ ex Presidio della Aeronautica Militare,  circondato  nella parte frontale da un caratteristico muro di pietre verde scuro,  che accoglie con il suo ampio ingresso i visitatori interessati alla struttura architettonica del suo vasto interno; struttura  che pur varia ed decentrata, esprime nel suo insieme una  coerenza costruttiva  che dà agli edifici dislocati nel parco,  una  visione neoclassica rappresentativa della nostra Aeronautica Militare nella sua prestigiosa rinascita del dopoguerra.                     Il Presidio di Torricola  fu  edificato  alla fine della seconda guerra mondiale nello  spirito di un  rinnovato sviluppo dell’ aeronautica civile e militare nel nostro Paese, all’  insegna delle  nuove tecnologie per l’assistenza e la sicurezza del volo.  Ciò riguardava  l’ atterraggio,  il decollo e il  sorvolo delle tratte tra i principali aeroporti nazionali in sintonia con le aeronautiche mondiali più avanzate.

Le nuove tecnologie degli anni 50 – 70   In quegli anni Torricola diviene infatti, il Laboratorio Centrale delle Telecomunicazioni, dell’Assistenza al Volo e della Meteorologia. E’ il luogo dove  vengono concentrate le varie specializzazioni delle nuove apparecchiature delle comunicazioni terra-bordo e bordo-bordo e dei sistemi di guida da terra quali il radar GCA il radar  SRE/PAR, i Radar di identificazione  militari e civili IFF/SSR, gli impianti  direzionali  e distanziometrici per gli spazi aerei come i primi radiofari  VOR, TACAN, DME, i sistemi aeroportuali per l’atterraggio strumentale ILS e i Simulatori di Volo per i piloti.    Oltre questo, il Centro ospitava i primi laboratori di strumenti e apparati della meteorologia le cui previsioni si rivelarono  vitali per l’aeronautica civile e militare.   Tra i più importanti si annoverano: il Radar Meteo, il Trasmissometro (per la distanza della visibilità in caso di nebbia), il Nefoipsometro (per la distanza delle nubi da terra).   Presso Torricola, inoltre, sono stati istruiti nel tempo alcune migliaia di tecnici militari provenienti dai vari aeroporti civili e militari per la tenuta dei sistemi sopra indicati, in stato di  efficienza.  Torricola

   Immagine degli  ex Laboratori dell’ Aeronautica Militare   nel Presidio  di  Torricola –  Nota – Anche se una pur sommaria elencazione delle nuove tecnologie trattate nei laboratori di Torricoila  può risultare piuttosto ostica, si ritiene tuttavia fondamentale indicare almeno alcune  denominazioni,  per comprendere la rilevanza delle attività.

  • GCA:  ground controlled approach (avvicinamento controllato da terra)
  • SRE :search radar equipemant (radar di ricerca e sorveglianza)
  • PAR:Precision apprch radar (radar per l’ atterraggio)
  • ILS Instrument landing system ( sistema per l’ atterraggio
  •  VOR Very omni range ( misura direzionale    in VHF)
  • DME: Distance Measuring Equipment (sistema distanziometrico)
  • TACAN: (Tactical Air Navigation ( Sistema distanziometrico  militare)
  • SSR/IFF: Identification friend or foe (Radar identificazione  amico / nemico)
  • Link trainer:  simulatore volo

Sorgevano in loco, per rendere ancora più immediata la cura dei sistemi stessi, due grandi specifiche strutture, il 4º e 8º deposito, volte a fornire strumentazioni, parti di ricambio e supporto logistico in genere. Fu questa l’epoca in cui il volo cominciò ad  affidarsi in aggiunta alla valenza professionale dei piloti, anche alla maggiore oggettività degli ausili alla navigazione aerea e alle previsioni meteo.  Vi fu insomma una grande svolta tecnologica in cui Torricola era una vera fabbrica della Assistenza al Volo che forniva con la propria  presenza diretta e indiretta, supporto tecnico e risorse umane su quasi tutti gli aeroporti nazionali.

 Aspetti  storico-museali – Allo stato delle attuali conoscenze scientifiche. gli ex  Laboratori aeronautici di Torricola, assumono oggi un suggestivo significato di  carattere museale in quanto si tratta di un luogo che nel passato fu creatività e innovazione non  finalizzate alla guerra, ma al  volo in quanto tale.  Non va dimenticata  infatti, la tradizionale ricerca scientifica che l’ Aeronautica Militare italiana ha sempre dimostrato rispetto alle altre nazioni per le innovazioni avioniche di avanguardia; innovazioni  che prima della ultima guerra mondiale determinarono unitamente alle eccezionali risorse umane, il successo delle  famose trasvolate atlantiche di una flotta di  idrovolanti che dopo aver raggiunto l’America ritornarono praticamente indenni nella laguna di Orbetello da dove erano partiti. E questa trasvolata,  a conferma che non fosse un caso, fu ripetuta per la seconda volta con altrettanto successo.  Con la ripresa tecnologica e scientifica del dopoguerra, i  laboratori di Torricola rappresenteranno i luoghi di perfezionamento delle apparecchiature di telecomunicazioni per il volo e dei primi radar per l’assistenza agli aerei in  atterraggio e in decollo, vero fiore all’occhiello delle tradizioni culturali scientifiche dell’ Aeronautica Militare.

Ubicazione archeologica privilegiata –  Il Presidio di Torricola dal punto di vista architettonico, come sopra accennato, si  presenta con un  grande parco costellato gli edifici di media dimensione, intervallati da larghi viali, ornati  da imponenti oleandri.  Si trova sulla sommità di un  leggero pendio, tanto da avere una visione dell’ ampio spazio antistante la monumentale  e poco distante Appia antica. Vi è infatti, un altro  aspetto da considerare all’interno della protezione periferica del parco.   Proprio dal lato prospiciente l’Appia Antica vi  sono dei suggestivi resti archeologici che affiorano dal terreno pur attualmente protetto da manti erbosi che crescono  all’interno di questi.  Si tratta di cavità e gallerie anche se parzialmente e volutamente ricoperte che  dalla superficie si inoltrano nel sottosuolo e che fanno evincere  trattarsi di una sorta di catacombe che a loro volta si sviluppano in profondità e che probabilmente si collegano tra di loro.      Che la zona fosse nel passato classico,  un  luogo demograficamente importante, lo dimostra anche una strada dalle caratteristiche pietre della viabilità romana che dopo violente piogge dei decenni trascorsi, emergeva in superficie. Di questa ne fu accertata l’esistenza che ovviamente si estendeva ben oltre il Presidio; ma ragioni pratiche indussero allora di continuare a preservare le  millenarie strutture ricoprendo  in modo più preservativo  ciò che stava venendo alla luce.

Lo smantellamento – Ora però si è appreso  che il parco di Torricola  viene sgombrato dalla Aeronautica Militare per lasciar posto ad un indifferente impiego senza cioè,  tener conto di  ciò che nella archeologia culturale e nella storia scientifica della stessa Aeronautica,  questo luogo rappresenta per il nostro Paese.

In vista però delle  attuali positive impostazioni  politiche sulla valorizzazione delle risorse museali e archeologiche,   si auspica  anche per i facili e comodi collegamenti ferroviari con Torricola, che le  Autorità preposte non lascino cadere la possibilità di conferire  a questo luogo il giusto valore che storicamente rappresenta.

 

 

 

Tags: RomaTrasporti Roma
Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Storie di Donne di GiampiZeno

Storie di Donne di GiampiZeno alla Collettiva d’Arte Contemporanea

11 Maggio 2023
Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

Concorso scuola straordinario 2023: accedono anche i neolaureati?

10 Maggio 2023
Libia, Meloni Haftar migranti e conferma il sostegno all'azione DELL'ONU

Libia, Meloni Haftar migranti ONU e conferma il sostegno all’azione dell’Onu

10 Maggio 2023
Next Post
Accordo del Gruppo Costa con Fincantieri per l’ampliamento della flotta

Accordo del Gruppo Costa con Fincantieri per l’ampliamento della flotta

Popolari

  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.