• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 22 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Nel quarantesimo della strage di Via Larenzia, FdI ricorda le vittime

Sul luogo della strage e al Verano, commemorati solennemente Franco Bigonzetti, Franco Ciavatta e Stefano Recchioni

Antonella Betti by Antonella Betti
9 Gennaio 2018
in Cronaca, Politica
0
Nel quarantesimo della strage di Via Larenzia, FdI ricorda le vittime
0
SHARES
43
VIEWS
CondividiCondividiCondividi
Domenica 7 gennaio mattina, in una Roma sonnolenta, ancora immersa nella “tregua” del Capodanno, al Cimitero monumentale del Verano ( dove, per inciso, anni di quasi incuria stan lasciando veramente il segno, con varie tombe ricoperte da un “manto” di escrementi di piccioni e gabbiani), sono stati ricordati, esattamente 40 anni dopo, i morti della strage alla sezione del MSI di Via Acca Larenzia, al Tuscolano (7 gennaio 1978). Per iniziativa di Fratelli d’ Italia, sotto un cielo livido ma con temperature miti, tutto è iniziato, la mattina presto, proprio a via Acca Larenzia, dove gruppi di militanti di FLDI hanno deposto corone di fiori e reso omaggio alla memoria dei cadutiacca11-300x204: i giovani Franco Bigonzetti e Francesco Ciavatta, piu’ l’altro, diciannovenne, Stefano Recchioni, colpito a morte nei successvi tafferugli coi carabinieri di quella tragica sera (ma bisogna aggiungere anche il padre di Francesco Ciavatta, Giuseppantonio, morto, stroncato dal dolore, nel 1980).
             Oggi, rileva Valerio Cutonilli  nel documentato saggio – scritto con l’altro ricercatore Luca Valentinotti – “Acca Larentia- Quello che non è mai stato detto” (Roma, Trecento ed., 2009),  anche se in sede giudiziaria non s’ è mai voluto identificare esattamente gli autori della strage, l’analisi delle migliaia di pagine di documenti legati all’inchiesta su Via Acca Larenzia permette a storici responsabili d’ individuare i colpevoli  in quel magma di gruppi armati , più o meno legati alle nascenti Brigate Rosse,  in cui s’ articolava, a metà anni ’70 ( poco dopo il rogo di Primavalle del ’73, costato la vita ai fratelli Mattei ), la struttura clandestina di Potere Operaio (con responsabili  Valerio Morucci e Oreste Scalzone ): sopravvissuta  allo scioglimento ufficiale dell’ organizzazione ( giugno ‘73, per  contrasti tra  Franco Piperno e l’area padovana facente capo a Toni Negri ). Mentre più di 50 brigatisti rossi  condannati in tribunale han detto chiaramente che uno dei maggiori responsabili di Via Acca Larenzia (strage rivendicata dai Nuclei Arnati per il Contropotere Territoriale, formazione già autrice, il 26 novembre ’77, d’un attentato alla sede DC di Villa Gordiani)  fu quel Luigi Rosati, già primo marito della br “movimentista” Adriana Faranda (poi arrestata, col compagno di lotta Valerio Morucci, a giugno ’79), che era legato al Collettivo comunista dell’ Alberone.  Omologo, a sua volta, di quel Comitato comunista di Centocelle da cui era partito, nel‘ 75, l’assalto all’ altra sede MSI di Via Gattamelata, con l’uccisione del giovane Mario Zicchieri; e da cui era poi “germinata” la colonna romana delle BR, basata su ambigui legami tra brigatisti “duri e puri” e aree piu’ violente dell’ Autonomia. Le perizie legali degli anni ’80, infine,  hanno accertato che  proprio la mitraglietta Skorpion dell’ assalto a  Via Acca Larenzia, “gemella”  di quella poi usata in Via Fani, uccise in seguito, tra l’ 85 e l’ 88, anche gli economisti Ezio Tarantelli e Roberto Ruffilli, e l’ex-sindaco di Firenze Lando Conti.
       Come si vede, la strage di Via Acca Larenzia rappresenta davvero uno dei “buchi neri” della storia della Repubblica, uno di quei torbidi gorghi dove si son intrecciati fanatismo ideologico, trame eversive e possibili, gravi complicità dei governanti. Recchioni il 7 gennaio viene colpito forse da un ufficiale dei carabinieri, Edoardo Sivori: che, però, si dichiarerà sempre innocente, rilevando la differenza di calibro tra il proiettile responsabile della morte di Stefano e quelli usualmente in dotazione ai CC. L’allora ministro dell’ Interno, Francesco Cossiga, parlando il 10 gennaio alla Camera imputerà il ferimento del giovane missino non a legittima difesa da parte dell’ ufficiale , ma alla conseguenza, del tutto involontaria,.di colpi da lui esplosi nel cadere a terra, colpito da sassi lanciati dai manifestanti. Ma la tesi di Cossiga – che la ribadirà, trent’anni dopo, anche a Luca Telese, nel suo celebre saggio “Cuori neri” – non convincerà pienamente la stampa: sul ministro, anche per Via Acca Larenzia, continuerà ad aleggiare la nube del 12 maggio ’77, dei soliti agenti in borghese, infiltrati nelle manifestazioni per far degenerare il tutto.
         Sempre il sangue versato a Via Acca Larenzia, infine, sottolineano ancora Cutonilli e Valentinotti nel saggio che ricordavamo, è in parte alle origini delle scelte criminali anche di quei giovani di destra, già all’epoca dissidenti dalla linea legalitaria del MSI (come Franco Anselmi, Francesca Mambro e i fratelli Fioravanti ) che nel ’78 opteranno pure loro per la lotta armata, animando i NAR e compiendo, a loro volta, attentati e omicidi.
       Al Verano, sempre il 7 gennaio mattina, una folla di simpatizzanti, ma anche semplici cittadini, ha partecipato alla commemorazione dei morti di Via Acca Larenzia: con prima tappa il monumento funebre di Goffredo Mameli, seconda la tomba di Stefano Recchioni (che, per singolare coincidenza della storia, riposa accanto a Marta Russo, la ragazza uccisa nel maggio 1997alla “Sapienza”), e, in ultimo, il Sacrario dei caduti di tutte le guerre. Dopo la rievocazione,. da parte di vari oratori, del clima di guerra civile degli anni ’70 “e dintorni” , e il ricordo (fatto da Emanuele Merlino) del clima d’ un secolo fa (1917- ’18), nei mesi della disfatta di Caporetto e della successiva, eroica resistenza sul Grappa, Fabio Rampelli, capogruppo di FLDI alla Camera, ha sottolineato l ‘esigenza d’ una riconciliazione nazionale tra gli italiani che, però, sappia rileggere la storia “per intero, non a fette”: cercando, per quanto possibile, di costruire una memoria comune  dell’ Otto-Novecento.
Antonella Betti

 

Antonella Betti

Antonella Betti

Assistente Sociale (Albo Sez. B n° 3245 della Regione Lazio), Criminologa, Formatore - Presidente HELP & FIRST AID: MINORI E FAMIGLIE ROMA (ONLUS). Giornalista Pubblicista con tessera n°169233 presso l'Ordine Nazionale dei Giornalisti - Ordine Regionale Lazio dal 27/3/2020. Autrice del libro inchiesta autobiografico "VITE STRAPPATE IN ITALIA DAGLI ANNI '70 AD OGGI".

Related Posts

Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

Delmastro, piano Mattei smaschera ipocrisia sinistra

22 Marzo 2023
Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera  dall’avvocato Marsala l’8 marzo

Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

22 Marzo 2023
Xi lascia Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

Estero Mosca Vertice Asse XE Putin nuovo ordine mondiale

22 Marzo 2023
Trump, l’ora più buia

Trump, l’ora più buia

22 Marzo 2023
Next Post
Architettura sacra: progettare è un atto di consapevolezza

Architettura sacra: progettare è un atto di consapevolezza

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Ucraina
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.