• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 24 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Art Tivoli 2025 e Tivoli si riaccende di cultura

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Il Salotto dei Due Mondi: Arte, Cultura e Internazionalità nella Dimora Storica del Sansi

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    Liberarsi dagli schemi invisibili: La rivoluzione silenziosa che sta ridefinendo l’esistenza umana

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    “Ringrazio l’Iran”: Quando Trump ha spezzato il gioco della guerra. Ma chi sta davvero vincendo?

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Colazione tropicale: come iniziare la giornata con energia e stile

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Irresistibile Salento e l’arte come linguaggio universale

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Tendenze green: piccoli gesti per un impatto ambientale minore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Atac è partner di Roma Capitale, Fastweb ed Ericsson nelle sperimentazioni dei servizi Wi-Fi e 5G

Previsti nei prossimi mesi i primi scenari applicativi del progetto nei settori della Sicurezza pubblica e della Mobilità urbana

Redazione by Redazione
30 Agosto 2018
in Cronaca
0
Atac è partner di Roma Capitale, Fastweb ed Ericsson nelle sperimentazioni dei servizi Wi-Fi e 5G
0
SHARES
26
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Atac Spa., l’azienda per la mobilità di Roma Capitale, entra a far parte del progetto Roma 5G avviato a settembre dello scorso anno dall’amministrazione capitolina con la collaborazione di Fastweb e di Ericsson, con il quale la città si candida a diventare una delle prime metropoli in Europa a disporre di infrastrutture mobili di quinta generazione.

Con la firma del Protocollo d’intesa si rafforza ulteriormente la partnership finalizzata allo sviluppo e alla sperimentazione di servizi innovativi basati su reti Wi-Fi e 5G in alcune aree del territorio urbano al fine di accelerare il processo di trasformazione della città di Roma in una smart city in grado di migliorare significativamente la vivibilità e sostenere il rilancio produttivo del territorio.

Fastweb ed Ericsson realizzeranno le infrastrutture di rete necessarie per lo sviluppo dei nuovi servizi digitali abilitati dal 5G, in sinergia con la piattaforma Wi-Fi già diffusa e attiva in città. Atac metterà invece a disposizione le proprie infrastrutture civili strategiche come i capolinea e le paline e i cavidotti per il passaggio dei cavi di fibra ottica per supportare la copertura capillare del segnale e la diffusione dei nuovi servizi basati sul 5G sia in ambienti indoor che outdoor beneficiando cosi dei vantaggi competitivi offerti dalla reti mobili di quinta generazione.

Grazie all’ingresso di Atac nel progetto Roma5G verranno sviluppate nei prossimi mesi delle sperimentazioni, limitate ad alcune aree della città, riguardanti la Sicurezza pubblica e la Mobilità urbana.

“Partecipiamo con molto interesse allo sviluppo di tecnologie in 5G finalizzate alla sperimentazione di servizi per la mobilità. Siamo convinti infatti, in linea con la trasformazione digitale dell’azienda prevista nel nostro piano industriale, che dobbiamo sfruttare pienamente le opportunità offerte dal digitale. Vale per i servizi commerciali, per quelli legati alla produzione, così come per i servizi di informazione all’utenza. Le reti 5G offrono enormi potenzialità. Contribuire sin dall’inizio a questa rivoluzione significa per Atac parteciparvi da protagonista, con benefici evidenti non solo per l’azienda, ma anche per i nostri clienti e quindi per la città” spiega il Presidente Atac, Paolo Simioni.

“Con il progetto #Roma5G l’Amministrazione capitolina è in prima linea nella sperimentazione delle reti mobili di quinta generazione con il duplice obiettivo di ampliare l’offerta di servizi per cittadini e imprese e di attrarre investimenti sul territorio. L’adesione di Atac al protocollo d’intesa arricchisce il progetto di un attore prezioso dal momento che la mobilità urbana rappresenta uno degli ambiti di applicazione scelti per sperimentare soluzioni innovative basate sulle nuove infrastrutture tecnologiche” commenta l’assessora a Roma Semplice Flavia Marzano.

“La sperimentazione del 5G sui mezzi Atac rappresenta un servizio in più per chiunque utilizzi il trasporto pubblico locale a Roma. Anche questo protocollo è frutto del lavoro messo in atto dall’Assessorato alla città in Movimento in sinergia con l’azienda dei trasporti della Capitale. La rivoluzione dei trasporti passa anche per l’innovazione e grazie allo sviluppo di questa tecnologia diamo più scelta e opportunità ai cittadini e turisti di Roma” dichiara l’Assessora alla Città in Movimento, Linda Meleo.

L’adesione di Atac al Protocollo d’Intesa segue l’accensione dello scorso febbraio del primo segnale 5G a Roma nel corso di una demo live di realtà virtuale che ha permesso di dimostrare sul campo le potenzialità della futura rete di quinta generazione in termini di capacità di trasmissione, di significativa diminuzione della latenza e di direzionalità del segnale sugli utenti in movimento.

Paolo Miki D’Agostini

Tags: AtacEricssonFastwebRoma
Redazione

Redazione

Related Posts

“Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

“Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

19 Giugno 2025

Il cocktail della mente: Gabriele Pensieri guida al cambiamento interiore

17 Giugno 2025

“La Vanità dell’Assenza”: Dario Fiocchi Nicolai in Mostra a Roma

9 Giugno 2025
Non solo fondi: quando l’impresa costruisce il futuro del Lazio

Non solo fondi: quando l’impresa costruisce il futuro del Lazio

6 Giugno 2025
Next Post

L’AMULETO E IL DRUIDO DI MARCO SUTTI

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.