• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Scienza, istituzioni e cittadini mobilitati sul caso Panzironi

Le due facce della medicina per la medesima salute

Alberto Zei by Alberto Zei
12 Novembre 2018
in Cronaca
0
Roma al bivio sui trasporti: il referendum consultivo può davvero cambiare le sorti della Capitale?
0
SHARES
37
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Una situazione del genere che quasi inevitabilmente comporterà uno scontro politico-istituzionale, potrebbe rappresentare una svolta epocale delle cure e della salute dei cittadini.

La rendita  di posizione –  Per la prima volta nel nostro Paese, dal punto di vista medico-sanitario,  ci troviamo ad una svolta così grande per la quale si potrebbe dire, che ciò che si delinea all’orizzonte  o è una sorta di  “buco nero” che inghiottirà tutto nel nulla, o è qualcosa che lascia invece intravedere un balzo poderoso verso il mantenimento della salute e il risanamento delle malattie in corso.

Come tutte le cose  però, “tra il dire e il fare, c’è di mezzo il mare”. È il mare che c’è di fronte, per capire se effettivamente questa possibilità sussiste, è quello della reazione del  sistema sanitario consolidato nel nostro Paese nelle sue varie espressioni industriali, farmaceutiche, terapeutiche e molte altre ancora. Oltre a queste, vi saranno le reazioni delle  varie l’hobby che  godendo  nel contesto nazionale della Sanità  una sorta di  rendita di posizione, sono ovviamente contro interessate a qualsiasi cambiamento. Per queste ragioni un diverso indirizzo sanitario che compromette privilegi così consolidati non potrà attuarsi semplicemente  attraverso  un atto tecnico-amministrativo per determinare una svolta epocale di questo genere.

Se è vero, ciò che il giornalista Adriano Panzironi  sostiene a fronte di riprova, così come sono tutte le condizioni che lasciano pensare che lo sia, allora il principio fondamentale innovativo sulla tradizione gastronomica, la cosiddetta dieta mediterranea, sulla quale ci siamo adagiati e ci vantiamo di beneficiare, spiegherebbe la ragione e l’incremento vertiginoso delle patologie, anno dopo anno.

Per quanto riguarda la medicina ufficiale, non c’è dubbio del  grande progresso chimico e biologico dei farmaci specifici per ogni tipo di patologia; così come è ancor più evidente il balzo qualitativo professionale, che la chirurgia ha ottenuto in quest’ultimi decenni, in tutti i suoi campi applicativi. E’ però  altrettanto vero  che l’impegno finanziario del nostro Paese incide sull’erario e sulle tasche dei cittadini ogni anno, con costi da capogiro. Traducendo questo concetto in cifre, così stanno le cose.

La girandola dei  miliardi –  Le spese di maggiore incidenza in Italia sono quelle della cura e della riabilitazione sanitaria che si attestano intorno alla impressionante cifra di  82 miliardi di euro all’anno.

Un’altra spesa impegnativa è quella dei prodotti farmaceutici e degli apparecchi terapeutici, la quale ammonta a circa 31 miliardi di euro. Chi assorbe gran parte di queste risorse, come giusto che sia, sono gli ospedali che impegnano quasi il 50% del totale delle spese sanitarie.

A fronte di quanto sopra, vediamo ora in estrema sintesi la cifra complessiva che in Italia si spende per la salute.

Il costo sanitario sostenuto dal nostro Paese ogni anno, è di circa 150 miliardi di euro, di cui lo Stato si accolla 113 miliardi; mentre la spesa sanitaria privata a carico soprattutto delle famiglie è di circa 37 miliardi.

Un impegno di questo genere non può pertanto, essere ridotto senza provocare ripercussioni e reazioni di vario genere, di cui già si percepiscono le avvisaglie, per mantenere le cose come stanno. Mentre però questo avviene,  lo  stato di salute dei cittadini necessita sempre più di cure e di interventi, nel tentativo di migliorare per quanto possibile, la salute colpita dall’incalzare di patologie anche invalidanti e irreversibili che in questi ultimi anni hanno subito un incremento esponenziale.

Oltre la punta del naso –   A conferma di premi Nobel che non sono sempre attribuiti  in linea con la professione esercitata dal vincitore,  in diversi casi sono stati riconosciuti  a persone che non appartengono in modo formalmente professionale al ramo di attività nella quale è stata fatta la scoperta. Non dobbiamo neppure meravigliarci se un giornalista come Adriano Panzironi, ancorché non laureato in medicina né  in scienze biologiche né in chimica, ma che è pur sempre una persona di vasta cultura generale, è riuscito per primo a scoprire ciò che  era davanti al naso di tutti.

Ma è proprio qui che sta la scoperta del famoso  “uovo di Colombo”. Mentre i settori sanitari interessati attendevano dalle ricerche dell’industria  portentosi farmaci sempre più efficaci,  anche i cittadini guardavano lontano, ossia, oltre a quei semplici rimedi individuati da Panzironi,  ma  che erano paradossalmente a portata di mano di tutti noi.

Non c’è dubbio che 150 miliardi di euro, anche se in parte destinati ad approvvigionamenti farmaceutici o tecnologici all’estero,  rappresentino una fonte primaria occupazionale per il nostro Paese. Da questo punto di vista si può ben capire quali siano gli interessi contrapposti.

D’altra parte però, ove un importante miglioramento dello stato di salute fosse effettivamente possibile, così come lo stesso Panzironi dovrà obiettivamente provare, sarebbe follia continuare a lasciarsi sfuggire come sabbia dalle dita,  almeno una parte di questo denaro e soprattutto in modo irreversibile,  il bene più prezioso della nostra salute.

 

Tags: Roma
Alberto Zei

Alberto Zei

Related Posts

Enzo Romeo, gloria del territorio Novese, maestro dell’arte di allenare

21 Settembre 2023
Referendum “Stop Allevamenti Intensivi”, mancano 200.000 Firme al Traguardo. Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati, lunedì 11 Settembre, del Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

Referendum “Stop Allevamenti Intensivi” -Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

8 Settembre 2023
Moto Guzzi Roma Celebra il 20° Anniversario con la partecipazione speciale dei Carabinieri e esposizione di Moto Guzzi storiche e il Patrocinio della Federazione Motociclistica Italiana

Moto Guzzi Roma Celebra il 20° Anniversario con la partecipazione speciale dei Carabinieri e esposizione di Moto Guzzi storiche e il Patrocinio della Federazione Motociclistica Italiana

19 Agosto 2023

Salento – Cellino San Marco: Un evento unico di culto “dal 26 al 31 luglio”

26 Luglio 2023
Next Post
Scienza, istituzioni e cittadini mobilitati sul caso Panzironi

Traffico Capitale, dalla Congestion Charge alle stangata sulle strisce blu

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.