• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 10 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Esce oggi il nuovo singolo “Tachicardia” di Greta Portacci feat. Bindolo

    Andrea Bocelli, in scena al Teatro Antico di Taormina. Si rivolge ai giovani: “Il talento? Va coltivato con speranza”

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    “Garibaldi Vs Frankenstein”: al via la campagna di crowdfunding per il fumetto di Andrea Guglielmino

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Oltre 30.000 i visitatori del Salone Nautico di Venezia

    Alla conferenza stampa “Fondazione Taormina Arte Sicilia” e “Taormina Film Fest” presentano il nuovo programma della stagione

    Il Pride a Cinecittà World: domenica 11 giugno il Parco Divertimenti di Roma si tinge di arcobaleno

    Al via la V° edizione del workshop internazionale “Il giornalismo che verrà” con la serata inaugurale al Palazzo della cultura di Catania

    Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Scherma in carrozzina, la Federazione Italiana Scherma dona pedana all’Unità Spinale del Cannizzaro: è la prima in Italia

    Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    Marco Sessi e Vanni Cigarini ci racconta dell’amicizia nel loro ultimo lavoro editoriale

    “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Intrattenimento Spettacoli

Al Quirino di Roma, sino al 3 febbraio, “Così parlò Bellavista”: il viaggio di De Crescenzo nella Napolitudine

Una grande scenografia e una schiera di attori napoletani ricreano a Roma la Napoli dello scrittore

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
29 Gennaio 2019
in Cronaca
0

Corriere dello Sport

0
SHARES
32
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Un messaggio di profonda umanità, e amore per l’ umanità, nonostante tutto. E, nello specifico, un messaggio di profondo amore per Napoli, per questa straordinaria città che davvero non finisce mai di stupire, commuovere, e far riflettere. Con quella sua multiforme cultura che definiremmo un mix di economia del vicolo e pensiero vichiano, arte di arrangiarsi e traduzione pratica della filosofia classica. Questo  in due parole, è “Così parlò Bellavista”: adattamento teatrale dell’omonimo romanzo di Luciano De Crescenzo (1977)  e film  (diretto dallo stesso de Crescenzo nel 1984). Che è in scena, al “Quirino” di Roma, sino al  3 febbraio, per la regìa del carismatico Geppy Gleijeses: che nel film dell’ 84 interpretava Giorgio, promesso sposo e poi marito di Patrizia, figlia di Bellavista ( qui Elisabetta Mirra), e in questa pièce interpreta invece il ruolo principale, quello appunto del Prof. Bellavista, “alter ego”, in sostanza, di De Crescenzo ( che, infatti, lo interpretava nel film).

Lo spettacolo, prodotto da Alessandro Siani e Sonia Mormone (“Best Live”) e lo stesso Gleijeses (“Gitiesse Artisti Riuniti”), si avvale d’una grande scenografia, che ricrea perfettamente il  palazzo di Via Foria , tipico esempio d’ architettura napoletana del ‘700, dove fu girato il film ( e richiama , al tempo stesso, quell’altro palazzo del centro storico partenopeo dove un grande Vittorio De Sica, ne “L’ oro di Napoli”, si disperava di non riuscire mai  a vincere a carte il ragazzino prodigio…).

La trama, com’ è noto, ruota intorno alle vicende della  famiglia Bellavista: il cui capo, il professore in pensione Gennaro, inganna il tempo divertendosi ad impartire  lezioni di filosofia spicciola a uno sgangherato gruppo di amici. La sua vita tranquilla è interrotta dall’ arrivo in affitto, nello stesso stabile, del milanese Dottor Cazzaniga, nuovo direttore del Personale dell’ Alfasud (Gianluca Ferrato) :il quale, però, a una conoscenza piu’ approfondita si rivelerà persona molto piu’ umana , e assai meno lontana dalla mentalità meridionale, di quanto poteva sembrare inizialmente. E ‘ lui che, su richiesta di Bellavista, riesce a procurare, a Milano,  un posto di lavoro a Giorgio (Gregorio Maria De Paola), fidanzato e poi marito di Patrizia, laureato in Architettura ma, come tanti giovani professionisti napoletani, cronicamente disoccupato. E reduce da una brutta esperienza di conduzione d’un negozio, lasciatogli da uno zio, posto proprio sul “confine” fra i “territori” di 2 clan camorristici, pronti a contendersi la pretesa di fargli pagare il “pizzo” (la scena del coraggioso confronto di Bellavista col “guappo” venuto ad incassare il pizzo, è tra le piu’ belle del  film e dello spettacolo).

Ma tante altre sono le scene – non solo semplici sketch, diremmo, ma quasi lezioni di vita – che restano impresse; da quella iniziale di Cazzaniga imbottigliato nel traffico, chiuso nel taxi guidato da Vittorio Ciorcallo ( nel film dell’ 84, Tommaso  Bianco) al celebre episodio del cavalluccio, con Salvatore Misticone nel ruolo che già fu, sullo schermo, del grande Riccardo Pazzaglia).

Denso il gruppo di attori napoletani;: dove spiccano, oltre a quelli già citati, Marisa Laurito ( la moglie di Bellavista), Nunzia Schiano (Rachelina) e Benedetto Casillo (Salvatore, il “vice sostituto portiere”, unico a interpretare lo stesso ruolo già ricoperto nel film). Unica nota negativa, l’accento romano – falsamente napoletano nonostante la buona volontà – di almeno 2 interpreti.

Lo spettacolo, debuttato il 26 settembre scorso a Napoli, al teatro “San Carlo” , per festeggiare i 90 anni di Luciano De Crescenzo, col patrocinio del Comune,  tornerà probabilmente  poi a Napoli, in altri teatri.Le scene sono di Roberto Crea, i costumi di Gabriella Campagna, le luci di Luigi Ascione, le musiche di Claudio Mattone.

Ubaldo Marangio

 

 

Tags: Roma
Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista  due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Related Posts

ZTL può attendere

ZTL può attendere

7 Giugno 2023
“Antico Caffè Greco deve vivere!”

“Antico Caffè Greco deve vivere!”

7 Giugno 2023
L'immagine è presa dal sito del Palazzo delle Esposizioni

VITA DULCIS. Paura e desiderio nell’impero romano

31 Maggio 2023
Zelensky potrebbe essere a Roma nel fine settimana e incontrare il Papa La visita per ora non viene confermata ma potrebbe inserirsi all'interno di in un viaggio che il leader Ucraino farà a Berlino. Probabili incontri anche con Mattarella e Meloni

Zelensky Visita a Roma incontrare il Papa e Meloni Forse anche Mattarella

12 Maggio 2023
Next Post
Al Quirino di Roma, sino al 3 febbraio, “Così parlò Bellavista”: il viaggio di De Crescenzo nella Napolitudine

Il film "Il vizio della speranza" affascina san Tommaso Moro

Popolari

  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Pierluigi Mancini: dall’Occidente all’Oriente

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande attesa per la IX edizione del Premio Anna Magnani alla Casa del Cinema di Roma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Per Anzio litorale by night è finita la pacchia, stop alla movida con tanto di provvedimento

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “L’amico imperfetto” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.