• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 5 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

    Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

    Al Municipio di Messina la presentazione del libro “Messina Città Perduta”, dello storico dell’arte Nicolò Fiorenza

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Terrorismo, Iran: Anche Trump è caduto nella trappola del regime khomeinista

L'Iran starebbe cercando di mettere alle strette il presidente USA colpendo i centri petroliferi per condurlo ad una trattativa e non ricorrere al faccia a faccia tra nazioni

Redazione by Redazione
17 Settembre 2019
in Cronaca
0
Donald Trump
8
SHARES
13
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Dall’11 al 14 settembre. L’attacco alle due installazioni petrolifere della Saudi Aramco di Khurais e Alqbais in Arabia Saudita non può certo essere messo a confronto con la portata e le conseguenze degli attentati di New York e Washington. Tuttavia, l’accaduto segna una nuova data particolarmente significativa nella storia recente del Medio Oriente.

L’Iran continua a rigettare ogni responsabilità, spostando l’attenzione sulle milizie sciite Houthi nello Yemen, il cui lancio di missili e droni diretti verso l’Arabia Saudita è ormai divenuta un’abitudine quotidiana. «Si tratta di autodifesa», giustifica il presidente iraniano Rouhani, sorvolando sul fatto che l’intervento nello Yemen della Coalizione guidata da Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti, è dovuto nient’altro che all’occupazione del paese ad opera delle milizie sciite armate dall’Iran.
In ogni caso, se anche fosse vero che nel lanciare gli oltre venti missili e droni che hanno colpito i siti della Saudi Aramco gli Houthi hanno agito autonomamente, senza prendere ordini da Teheran, quest’ultima manterrebbe ugualmente una responsabilità oggettiva negli attacchi. Gli ordigni esaminati sui luoghi incriminati risultano infatti essere di fabbricazione iraniana, al pari di quelli che le milizie sciite utilizzano solitamente contro la Coalizione e gli obiettivi civili in territorio saudita.

D’altro canto, le indagini condotte da Stati Uniti e Arabia Saudita spostano l’attenzione dallo scenario yemenita allo stesso Iran e all’Iraq, quali luoghi di lancio dei missili e dei droni. Il governo di Baghdad smentisce, ma al contempo non è in grado di esercitare alcun controllo sulle milizie estremiste al soldo dei Pasdaran che oggi spadroneggiano nel paese e avrebbero potuto liberamente prendere di mira l’Arabia Saudita da postazioni di confine.

A prescindere dalla provenienza degli ordigni, l’attacco è indice della disponibilità del regime khomeinista a intensificare ulteriormente l’escalation militare avviata negli ultimi mesi con l’assalto a petroliere e navi commerciali nelle acque del Golfo. A Teheran sono infatti convinti che l’Occidente non darà mai seguito alla solita frase di circostanza: “Non è esclusa l’opzione militare”. Neppure il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump. A differenza di Obama, fautore dell’appeasement totale, Trump ha rilanciato una politica estera e di sicurezza di aperta contrapposizione nei confronti di Teheran, ritirando Washington dall’accordo sul programma nucleare, reintroducendo le sanzioni e rafforzando la presenza militare americana nel Golfo.

Ciononostante, al pari di tutti i suoi predecessori, i due Bush e Reagan compresi, Trump ha lasciato intendere di essere disposto a negoziare con il regime khomeinista, per evitare di doverlo affrontare in un vero faccia a faccia. Militarmente parlando, l’esito del confronto sarebbe scontato, ma la forza è tale solo sulla carta se non abbinata a volontà e coraggio. Di qui, l’escalation impertinente fino all’attacco del 14 settembre, avvenuto dopo che Trump aveva lanciato chiari segnali di essere disposto a intavolare nuovi negoziati, estromettendo il falco John Bolton dal Consiglio di Sicurezza Nazionale e prospettando un incontro con Rouhani a margine dell’imminente Assemblea Generale delle Nazioni Unite a New York.

Costringere persino Trump alle trattative sarebbe una grande vittoria per l’Iran, che ha aperto la strada a tale eventualità nella maniera che conosce meglio, vale a dire incrementando il tasso di destabilizzazione dell’area fino a colpire obiettivi strategici come quelli petroliferi, per rafforzare la propria capacità di ricatto nei nuovi possibili negoziati.

L’Occidente sembra dunque essere ricaduto nell’ennesima trappola del regime khomeinista. Sul versante europeo, l’UE e i ministri degli esteri dei principali paesi hanno condannato l’attacco e espresso solidarietà all’Arabia Saudita, promettendo di rafforzare la sicurezza nel Golfo. Ma Teheran sa che sono soltanto parole.

Pertanto, l’attacco contro la Saudi Aramco non darà luogo a nessun conflitto diretto o guerra totale, bensì a nuove forme di accomodamento che, nella sostanza, sanciranno la legittimazione da parte dell’Occidente e della comunità internazionale dei risultati conseguiti dalle politiche espansionistiche iraniane in Medio Oriente. Fino alla prossima escalation e al ripetersi del medesimo copione.

 

Di Souad Sbai

Redazione

Redazione

Related Posts

“L’amico infedele” di Rosario Galli, il 9 giugno, alla Biblioteca Comunale di Paternò

5 Giugno 2023

Michele Merlo: concluso il contest “Credici sempre” la commissione a lavoro per scegliere i finalisti

5 Giugno 2023

Alberto Pierallini, IRCCS San Raffaele: il gotha delle neuroscienze a Ponza per il congresso “Michela Bonamini”

5 Giugno 2023
Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

Mosca dice di aver respinto una controffensiva ucraina

5 Giugno 2023
Next Post
Mark Zuckerberg

Facebook censura il giornale Oggi Cronaca

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Provincia di Roma, Anzio: richiesti soccorsi in mare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • I Rotary Club romani e laziali l’11 giugno a Tivoli per la sicurezza stradale con l’evento “Questa è la mia strada”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.