• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 3 Ottobre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Leonardo Bocci in scena con “AO” fra comicità, ironia e riflessione sociale

    Premio Donna d’autore e Special Award , alla carriera riconoscimento per Vincenzo Bocciarelli

    Da un successo all’altro si avvia alla conclusione il “Bellini International Context”

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    “Women for Women against Violence – Camomilla Award” successo all’Auditorium del Massimo di Roma

    Celebrazioni del centenario della morte di Verga: giovedì 5 ottobre a Catania il recital “Verga e Perrotta”

    La seconda edizione del Festival di Musica Barocca a Palermo dal 6 ottobre all’11 novembre

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Sergey Kishchenko : Hortus Conclusos. Memoria, Biodiversità, Migrazione

    Al via la XXI edizione di BergamoScienza, il primo festival di divulgazione scientifica in Italia

    Orso Maria Guerrini nella serie “One Trillon Dollars”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Federica Pento il 13 ottobre attesa in Tv nel “salotto” di Tommaso Franchi

    Veronica Ursida incanta i telespettatori di “Pomeriggio con noi”

    “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    Altius Chef Academy: la massima espressione di qualità nel mondo della ristorazione di lusso

    Teatro Golden.Parte “Prima fila Sharing”con il debuttodi gene Gnocchi e il suo “Se non ci pensa Dio ci penso io” dal 5 Ottobre 2023

    InfluencerDay: il più grande raduno di influencer d’Italia a MagicLand

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

“La famiglia uccide più della mafia”

Evento INPEF 16 novembre 2019 "Crimini in Famiglia, con la prof.ssa Vincenza Palmieri, presidente dell’INPEF, fondatore della pedagogia familiare italiana e consulente tecnico di parte

Lara Maria Ferrara by Lara Maria Ferrara
15 Novembre 2019
in Cronaca
0
“La famiglia uccide più della mafia”
0
SHARES
98
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“La famiglia uccide più della mafia”, scrive il Segretario Generale del Sindacato di Polizia Silp Cgil: “Gli omicidi sono in calo, ma crescono quelli tra le mura di casa”. “L’ottanta per cento degli omicidi avviene nella sfera familiare”, mentre sono tre su quattro i delitti familiari.
Il punto è che di tutti gli omicidi avvenuti tra agosto 2018 e luglio 2019 solo venticinque sono collocati nella sfera della criminalità organizzata e ben centoquarantacinque in quella familiare.

«Ecco perché parliamo di Crimini in Famiglia – commenta la Prof.ssa Vincenza Palmieri, Presidente dell’INPEF, fondatore della Pedagogia Familiare italiana e Consulente Tecnico di Parte – perché è proprio in famiglia che si commette il maggior numero di delitti. Non solo. Per crimini noi intendiamo ciò che va ben oltre il delitto, noto o meno alla cronaca. Intendiamo tutti quei comportamenti che sono meno “mediatici” ma molto più diffusi: maltrattamenti, abbandoni, violenza domestica fisica e verbale, abuso e sopruso sessuale, tradimenti, interventi autoritativi sui minori».

L’evento formativo “Dai crimini in famiglia alle moderne scienze forensi” – che si svolgerà il 16 novembre presso il Circolo Ufficiali dell’Aeronautica Militare “Casa dell’Aviatore” di Roma – è stato appunto organizzato dall’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare ad avvio dell’anno formativo 2019/2020. Evento di presentazione delle discipline che compongono il più aggiornato panorama delle moderne scienze forensi e per riflettere sull’opportunità di aggiornare percorsi formativi riservati ai professionisti che andranno ad operare nei contesti giuridico-forense e criminologico.

L’iniziativa, a cui prenderanno parte gli Studenti dei Master INPEF delle aree giuridico-forense e di studi criminologici ed antropologici, è aperta ad avvocati, professionisti e a quanti siano interessati ad approfondire le tematiche che verranno trattate dai diversi relatori che interverranno.

Nell’evento infatti, ricco di contenuti e di personalità, saranno presenti i Professionisti – esimi rappresentanti del panorama scientifico nazionale e internazionale – che nell’ambito della Criminologia, delle Scienze Forensi e dell’aiuto agiscono ogni giorno sul campo, innovando costantemente modelli e strumenti.

Dalla rilevazione alle indagini, dai primi interventi sulla Scena del Crimine alla tutela delle tracce dei reperti, fino alla fine del percorso. Con particolare attenzione non soltanto alla figura del criminale e all’atto criminoso, ma con una Tavola Rotonda – tenuta dalla Dott.ssa Francesca De Rinaldis, Criminologa e Psicologa Forense, dalla Dott.ssa Daniela Scarpetta, Pedagogista Familiare – Dip. Minori Polizia di Stato, e dalla Dott.ssa Stefania Petrera, Pedagogista Familiare e Giudice Onorario – dedicata alle Vittime. Sul cui profilo e sulla cui tutela è fondamentale accendere una luce particolare.

Significativo, dal punto di vista del metodo, un importante spaccato nell’ambito delle indagini sul Sistema Peritale, con un brillante intervento a cura del Prof. Ludovico Panarella, Accademico, Medico Specialista in Ortopedia e Consulente Tecnico, che affronterà il tema spinoso dei rapporti tra colleghi. Mentre l’Avv. Francesco Morcavallo – già Giudice Minorile – interverrà proprio nel merito di come le Perizie e le Consulenze incidano nella formulazione delle sentenze stesse.

A seguito della relazione introduttiva del Presidente Vincenza Palmieri, interverranno inoltre il Gen. Luciano Garofano – Biologo forense, già Comandante dei RIS di Parma – illustrando non solo le scuole di pensiero lungo cui si snodano le Scienze Forensi, ma anche descrivendo dal punto di vista strettamente tecnico i primi interventi sulla scena del crimine. La Dott.ssa Marina Baldi – Genetista Forense – delineerà luci e ombre della prova scientifica in ambito penale, mentre il Prof. Stefano Vanin – Entomologo Forense dell’Università di Genova – evidenzierà quello che è il ruolo dell’Entomologia Forense nella violenza domestica e nell’abbandono. E ancora, il Prof. Giuseppe Palmieri – PhD in Archeologia presso l’Università di Cordova – che si focalizzerà sul tema dell’Antropologia e dell’Archeologia come discipline complementari ed integrative nell’ambito delle indagini.

Una giornata speciale che rappresenta l’inizio dell’anno accademico della Formazione INPEF in Area Forense. L’occasione per i Saluti del Presidente e per l’augurio di una stagione formativa stimolante e ricca.

Tags: ItaliaRoma
Lara Maria Ferrara

Lara Maria Ferrara

Related Posts

Unicoop favorevole alle CER

28 Settembre 2023

“Usa il cuore, conosci il cuore”: prevenzione e informazione per un cuore in salute

27 Settembre 2023

Editoria;D’amato, De Gregorio e Carpano (Az): Solidarietà a giornalisti e grafici Dire

27 Settembre 2023

Enzo Romeo, gloria del territorio Novese, maestro dell’arte di allenare

21 Settembre 2023
Next Post

Mondiali delle Università: Italia presente grazie alle romane Unicusano e John Cabot

Popolari

  • “Romanzo digitale” il romanzo di Pascotto tra realtà e fantascienza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Haiducii e Gala scatenate sul palco dell’Arena Suzuki: seconda serata a tutta dance

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Premio DONNA D’AUTORE & SPECIAL AWARDS 2023 svelati i nomi dei premiati della 7^edizione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.