• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
mercoledì 29 Novembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

    csen

    Ad Ancona appuntamento con l’atletica leggera promossa dall’CSEN il 17 dicembre. Una giornata ricca di gare con oltre 1000 giovani

    Bye bye Alfa Romeo!

    Bye bye Alfa Romeo!

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Panzironi e il “popolo Life120”. Uno stile di vita da seguire o un’ideologia da adottare e diffondere?

L'articolo di Alberto Zei sul fenomeno mediatico che vede Adriano Panzironi e la sua dieta al centro del dibattito medico

Redazione by Redazione
12 Gennaio 2020
in Cronaca
0
Panzironi
0
SHARES
94
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Il caso Life 120 sta dilagando con sempre maggiore insistenza diventando, così, un fenomeno popolare. Dal giornalista Adriano Panzironi che scopre per puro interesse personale le teorie che vedono il cibo come unico strumento per una pronta guarigione, al caso mediatico che vede lo stesso come modello di vita da imitare, il passo è stato, verrebbe da dire, breve.
Eppure, benché siano in corso azioni legali, denunce da parte dell’Ordine dei medici e gruppi di oppositori che sventolano orgogliosi la “bandiera” della dieta mediterranea come una soluzione per una vita sana, Panzironi gode di un successo, forse meritato, tra la gente. Tanto da creare addirittura un “popolo Life 120“. Un popolo, proprio come nella politica. Il Popolo Delle Libertà, il popolo delle sardine, il Popolo Viola. Un popolo, non un fanclub, ma un vero e proprio manipolo di gente pronta non soltanto a seguire i consigli del giornalista, ma addirittura a difendere a spada tratta le conoscenze e la bravura del proprio “guru”. Un po’ come accade in politica: si nota una certa ideologia, se ne fanno propri i principi e poi li si propinano ai “non credenti” in virtù di una futura redenzione.
Il beneficio del dubbio, perciò, resta lecito, se quello del Life 120 sia solo un seguito enorme nei confronti di chi ha fatto del cibo la propria ragione di vita o se vi sia una spiegazione ben più profonda del fenomeno.

Di seguito l’articolo del giornalista Alberto Zei.

La verità a portata di mano
Sono pochi i precedenti del genere a cui stiamo assistendo, come quello paradossale del giornalista Adriano Panzironi che senza intraprendere alcuna iniziativa personale, si trova al centro di centinaia di migliaia di persone che si dichiarano straordinariamente migliorate o addirittura guarite da malattie croniche o invalidanti, seguendo lo stile di vita da questi indicato. Sono persone che sulla scia dell’entusiasmo vorrebbero estendere alle Istituzioni sanitarie nazionali il criterio di alimentazione adottato, come prevenzione e cura delle malattie di cui erano affette.
Si tratta in sostanza, della qualità del cibo consigliato dal giornalista e della fiducia da riacquisire sulle proprie risorse fisiche trascurate a causa dello scoraggiamento per il ridotto stato di salute, malgrado le assidue cure con farmaci della medicina ufficiale, prescritti ritualmente dei medici curanti.

Nell’imminenza del cambiamento spontaneo
Da quanto si è potuto constatare, la spontaneità di aggregazione di questa gente si distingue in virtù dei risultati ottenuti, da quella politica dei partiti dei quali si condivide l’impostazione ideologica o addirittura la appartenenza per tradizione familiare.
La formazione del consenso intorno al giornalista, stante le manifestazioni di ammirazione e di affetto, attualmente è in progressivo aumento, quantunque si avverta in diverse circostanze l’ostilità delle lobby contro interessate o del preconcetto di molti professionisti del settore medico e non solo, per “l’ingiusto” successo ottenuto.
Se ciò che afferma Panzironi a fronte del vivo interesse di ogni persona al mantenimento della propria salute si confermerà valido, la svolta della medicina ufficiale non potrà che essere decisiva.
Questo varrà in primo luogo per coloro che si presentano al governo della nazione in virtù della loro capacità e competenza in materia medica e che devono essere in grado di migliorare e non peggiorare ,lo stato di salute di circa 60 milioni di cittadini a fronte della gestione complessiva attuale di spesa per la sanità di circa 160 miliardi di euro ogni anno.
La presenza mediatica di Panzironi, come appare nelle tantissime trasmissioni televisive, quando spiega i meccanismi biologici che regolano il mantenimento e il ripristino dello stato di salute, crea in molti spettatori in virtù delle spiegazioni congruenti con i risultati ottenuti, una straordinaria aggregazione di consenso.

In effetti si è trattato per questi, di iniziare a mangiare qualcosa di diverso ma di gusto ugualmente piacevole, ritenendo che valesse la pena tentare. Da ciò appare evidente che solo in caso di successo potevano derivare le testimonianze favorevoli e la mancanza pressoché totale di quelle contrarie.

Questo soprattutto avviene, come nel caso in questione, quando la ricerca del benessere insita in tutto il genere umano, trova la maniera di liberarsi dalle malattie che rappresentano il maggiore impedimento alla felicità. Infatti senza la salute tutto diviene difficile e talvolta anche maledettamente inutile.

La resa dei conti
In attesa del processo penale promosso nei confronti del giornalista dal Presidente dell’ Albo dei Medici, che avrà inizio il 3 marzo prossimo, l’interesse mostrato da una sensibile parte dell’ opinione pubblica e che finora è rimasto nell’ambito del nostro Paese, durante il procedimento diverrà invece mondiale, in quanto la salute è un bene naturale che riguarda l’intera umanità.
Panzironi è stato il primo a dedicarsi sulle basi scientifiche di ricercatori di tutto il mondo, alla divulgazione in Italia dei meccanismi biologici che riguardano lo stato di salute o di malattia.
Sciogliendo le riserve mentali contrarie al consumo di grassi e di proteine, Panzironi ha infatti, analizzato la strettissima relazione con il tipo di ’alimentazione quotidiana che soprattutto in Italia, corrisponde alla tipica dieta ricca di zuccheri anche sotto forma di carboidrati, chiamata “mediterranea”.
Ritenere che lo stato di salute sia la direttissima espressione di ciò che mangiamo, è stato un po’ come il famoso uovo di Colombo, ossia una cosa ovvia ed evidente ma così evidente, da non prendere neppure in considerazione.
Ma proprio questo genere di cose risulta difficile da individuare. Merita a proposito rimarcare che sono proprio le cose davanti agli occhi quelle più difficili da trovare, malgrado la nostra ricerca.

Il bene supremo
Una considerazione sull’argomento che merita l’ attenzione di tutti è che la salute esprime il bene più alto che la natura ha concesso all’umanità e che deve essere mantenuta nel corso della vita per poterci dedicare a tutto il resto, ossia, a tutto ciò che vogliamo.
L’indicazione del giornalista di preferire un differente tipo di dieta ugualmente piacevole al palato, a quella della tipica sovrabbondanza di zuccheri e carboidrati, non è neppure una cura, ma un indirizzo di vita. Si tratta di quel cambio di alimentazione che ha comportato il pluri-testimoniato progressivo rientro nello stato di salute dei beneficiati e che può rappresentare un notevole vantaggio delle persone interessate nonché un sensibile risparmio in economia.
Ma se Panzironi si sbagliasse? Certamente meriterebbe il giusto castigo. È questo non è solo un’ipotesi ma la realtà che dovrebbe essere accertata nel processo penale intentato contro di lui.
Se invece risultassero giuste e provate le accuse del giornalista rivolte alla classe medica, il quale insiste sulla dieta preventiva e curativa da lui stesso proposta? Allora, per la maggioranza della persone, non è la domanda, ma è la risposta che “sorge spontanea”.

Tags: Italia
Redazione

Redazione

Related Posts

2023 Economia nello Spazio

2023 Economia nello Spazio

29 Novembre 2023
Italiani ed Expo come la volpe e l’uva

Italiani ed Expo come la volpe e l’uva

29 Novembre 2023
Troppi rumors giudiziari!

Troppi rumors giudiziari!

25 Novembre 2023
Vessazione economica su di Lei

Vessazione economica su di Lei

22 Novembre 2023
Next Post

Al Bianconi Cantastelle: un viaggio tra gli astri della musica italiana

Popolari

  • “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    “ VIOLENTIA VIOLENTIAE” alla memoria di Giulia Cecchettin

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.