• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 2 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Coronavirus, due pesi e due misure?

Finché prevarrà l'ideologia partitica sui diritti della popolazione, non potremo aspettarci nulla di diverso dalle attuali scelte politiche

Redazione by Redazione
7 Febbraio 2020
in Cronaca
0
Coronavirus
0
SHARES
47
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Tante notizie, moltissima paura, ma poca reale informazione, a detta del giornalista Alberto Zei, autore del seguente articolo.
A dover preoccupare non dovrebbero, quindi, essere solamente le persone provenienti o che hanno avuto contatti recenti con la Cina, ma anche chi giunge dalla vicina Africa. La massiccia presenza di cinesi nel continente africano che magari si sono avventurati in un viaggio alle porte della “infetta” Wuhan in vista del capodanno potrebbero aver contagiato anche i propri compaesani al rientro a casa. Logica conseguenza di ciò sarebbe un possibile contagio anche della popolazione africana che migra verso l’Italia.
Inutili sarebbero, quindi, i minuziosi controlli negli aeroporti italiani, se poi nei porti di sbarco ci fossero delle persone contagiate dal virus che in grado di spostarsi per la penisola senza eccessivi controlli salutistici e igienici.
Di seguito l’articolo di Zei.

 

Il senno del poi
Quando l’emergenza che riguarda la nostra vita ci preoccupa al punto di adottare tutte le possibili cautele, spesso avviene che lo stato di ansia si presti a considerare soltanto l’immediatezza del pericolo. Questo impedisce però, di cogliere in modo razionale gli aspetti più nascosti, ma ancora più pericolosi perché trascurati.
Esiste per questa ondata di influenza-polmonite del coronavirus, una preoccupazione generale tra la gente che traspare dall’eccessivo movimento delle auto, dalla affluenza dei supermercati in cerca di provviste, dalla carenza di folla di solito molto attiva nei luoghi di raduno di carattere ludico: cinema, teatri e anche ristoranti. Non si è però ridotta ma al contrario, è aumentata la tendenza di evitare in modo decisamente eccessivo e talvolta anche fuori luogo, ogni possibile contatto con ciò che proviene dalla Cina. Attualmente questo sta avvenendo, malgrado le cautele sanitarie che il Governo e le Pubbliche Amministrazioni hanno intrapreso sul controllo sanitario del ponte aereo tra i due Stati che sotto questo punto di vista, dovrebbe aver ridotto al minimo. il pericolo di contagio del coronavirus.

La via della seta
Sotto il profilo delle possibilità di contagio, è statisticamente poco probabile che a fronte dell’ imponenza dell’apparato sanitario che l’Italia ha organizzato sul transito, soprattutto delle persone tra Italia e Cina, l’infezione del coronavirus, possa penetrare da quella via nel nostro Paese se non per qualche rara eccezione.
Ciò non significa che l’Italia sia pressoché invulnerabile, tant’è che alcuni casi già sono stati individuati e isolati in strutture sanitarie approntate allo scopo. Il problema che ora sussiste è che i contatti con la Cina che sfuggono al controllo sanitario avvengono attraverso vettori estranei alla diretta relazione con le città cinesi colpite; contatti che si verificano magari in percentuali minime ma tra quei milioni e milioni di cinesi che vivano in terra d’Africa soprattutto nelle città e nei luoghi della così detta, “via della seta”.

Oltre questi, vi è anche un numero imponente di africani soprattutto del Gana, della Costa di Avorio, della Nigeria, dello Zambia, del Ruanda, del Kenya e del Sudafrica che studiano in Cina in centri di istruzione la politica di mercato per gli scambi tra i Paesi di appartenenza e la stessa Cina. Molti di questi in occasione delle festività del fine anno cinese, sono rientrati in Africa. Ma sia i cinesi, che questi africani, quantunque ritornino nei propri luoghi di origine o di lavoro soltanto in parte, creano la condizione di contatto con quella stessa gente che si recherà in Italia unendosi soprattutto in Libia, al corpo del flusso migratorio delle decine di migliaia di persone che vengono trasportate con ogni mezzo sulle nostre coste.

Quali controlli
È abbastanza intuitivo senza entrare in dettagli, considerare con quali criteri di carente precauzione sanitaria è accolta questa gente, prima e dopo essere sbarcata in Italia, gran parte della quale fugge dove può, prima ancora di essere identificata. Fugge creando ovunque di continuo, i naturali e inevitabili contatti umani nonché oltre frontiera, unendosi ai flussi clandestini diretti in altri i Paesi, e così via.

Si tratta, come detto, di persone che approdano nelle nostre coste in condizioni igieniche assai più suscettibili di reciproco contagio e che a maggior ragione, dovrebbero essere sottoposte a controllo sanitario come per coloro che provengono dalla Cina. Per questi invece, si trascura il pericolo, senza considerare con il dovuto scrupolo, che con una decina di giorni il corona virus avrebbe possibilità di infettare abbondantemente i super affollati centri di accoglienza, in quanto il contagio di questa epidemia avviene già durante il tempo di incubazione.
Siccome la gente in Africa non è più immune al corona virus di quanto lo sia quella italiana o europea, la possibilità che una parte della popolazione locale africana che si unisce all’ intenso flusso dell’esodo migratorio verso l’Europa, possa essere vettore di contagio dalla terra di provenienza, è sufficientemente plausibile.

Quali risultati
Quindi il controllo meticoloso sanitario nell’aeroporto di Fiumicino o di Milano, oppure il blocco in mare in mare davanti a Civitavecchia di una nave da crociera per con con il divieto di sbarco per i preventivi controlli sanitari, a nulla serve o a molto poco, di fronte a decine di migliaia di immigranti che arrivano di continuo nelle nostre coste dal continente africano.
È una situazione che rappresenta un’incongruenza tipica di chi da una parte si propone un risultato preciso con misure eccezionali, mentre dall’altra , allarga le maglie del setaccio sanitario, al punto di vanificare i risultati complessivi dell’intera prevenzione.

Ma è ancora più inaccettabile che per una impostazione mentale ideologica basata sull’accoglienza ad oltranza, considerata intoccabile per ragioni di buonismo politico, si corra il rischio di compromettere la salute demografica dell’intera nazione. Questo potrebbe avvenire attraverso i flussi di immigrazione che continuamente arrivano in Italia, le cui frontiere sono divenute un setaccio a maglia così larga che ogni cosa riesce a passare.
Per quanto riguarda i controlli sanitari, tutto sembra rimandato al momento in cui si verificheranno gli eventi, mentre si continua a controllare gli aeroporti come se tutto il rischio di patologia dovesse arrivare direttamente dalla Cina attraverso il cielo e non da altrove.
La cosa migliore sarebbe in questo periodo, di evitare per quanto più possibile l’intensità del flusso dei migranti dall’Africa verso il nostro Paese con accordi internazionali all’origine anche se a titolo sufficientemente oneroso, ma molto meno oneroso di quanto in caso contrario, le conseguenze potrebbero gravare, in parte anche in modo irreversibile, sulla salute collettiva del popolo italiano.

 

Alberto Zei

Tags: Italia
Redazione

Redazione

Related Posts

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Teatro dell’Opera di Roma: “Caracalla Festival 2023” il nuovo cartellone estivo

22 Marzo 2023
landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Next Post
Una. Nessuna. Centomila

Mannoia, Emma, Amoroso, Giorgia, Elisa, Nannini e Pausini: Voci unite contro la violenza sulle donne

Popolari

  • Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.