• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 1 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

    Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    “Harry & Marv”: esce l’omonimo EP d’esordio dal quale è estratto il singolo in radio “Perla Dance”

    Proiezione con cast di “Diabolik, Chi Sei?” all’Uci Cinemas di Parco Leonardo

    “La Città Capovolta” fino al 30 novembre allo Spazio Diamante di Roma

    L’Associazione “Antimafia e Legalità” organizza a Catania l’evento “Dialoghiamo sulle Mafie”

    Esce in radio “Bellafine”, il nuovo singolo dei Lombroso

    Il Ruolo della Famiglia nello Sport. A Roma il convegno nazionale dell’ANSMeS – Associazione Nazionale Stelle al Merito Sportivo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Rivoluzione digitale: presentazione del nuovo libro di Antonio Pascotto

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/22/domani-mercoledi…-seguito-intorno

    Domani il governo palestinese terrà una riunione d’emergenza sulla situazione a Gaza

    https://www.paeseroma.it/cronaca/2023/11/21/fm-nella-giornat…zione-israeliana

    FM: Nella Giornata Mondiale dell’Infanzia, i sogni dei bambini palestinesi vengono decimati dall’occupazione israeliana

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Coronavirus: Francesco Fedele “Covid-19 più letale per i sistemi sanitari che non per le persone”

Fedele (UMBERTO I ROMA): Covid-19 più letale per SSN Direttore Cardiologia alla 'DIRE': Ma nostra struttura adatta a emergenze

Anna Rita Santoro by Anna Rita Santoro
13 Giugno 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
33
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma – “Forse questo virus e’ stato piu’ letale per i sistemi sanitari che non per le persone”. Cosi’ il professor Francesco Fedele, direttore di Cardiologia del Policlinico Umberto I di Roma, intervistato dall’agenzia Dire sulla gestione degli ospedali italiani durante l’emergenza sanitaria per il Covid-19. “Nonostante questo – ha pero’ proseguito – siamo riusciti a contenere l’epidemia e se i dati ora sono cosi’ favorevoli e’ perche’ abbiamo imparato a capire come si muove il virus e come va trattato, anche in attesa di un vaccino che sara’ la soluzione definitiva. Grazie ad adeguate misure di prevenzione abbiamo bloccato lo tsunami assistenziale in moltissimi ospedali e questo ha permesso a noi medici di curare piu’ appropriatamente i malati”.

Secondo il primario di Cardiologia, in particolar modo, ospedali “all’antica” come l’Umberto I, strutturati a padiglioni, sono “l’ideale per far fronte ad una situazione del genere- ha sottolineato Fedele- perche’ permettono di isolare i pazienti infetti senza dover creare percorsi ad hoc”. Per trovarsi pronti di fronte ad una eventuale seconda ondata autunnale del virus, si pensa di investire sempre di piu’ in ospedali Covid, “ma strutture come la nostra sono gia’ pronte – ha proseguito Fedele – perche’ in un policlinico ci sono gia’ a disposizione tutte le competenze necessarie per trattare una patologia come il Covid, che non colpisce soltanto i polmoni ma anche altri organi, per cui necessita dell’intervento di cardiologi, anestesisti e pneumologi, quindi di un’equipe di esperti per poter curare al meglio i pazienti”. In merito al rapporto tra Covid-19 e cardiologia, il primario dell’Umberto I ha fatto quindi sapere che esiste uno stretto legame: “Il virus ha attaccato una notevole percentuale di pazienti con preesistenti patologie cardiovascolari, con pregresso infarto miocardico, con ipertensione arteriosa e scompenso cardiaco. Il Covid, come si e’ potuto documentare finora, oltre ai polmoni, puo’ compromettere anche altri organi come appunto il cuore, ma anche i reni e il cervello”.

Intanto, per paura di accedere negli ospedali a causa del virus, molti pazienti con infarto miocardico o scompenso cardiaco in corso “sono arrivati tardi- ha aggiunto il professor Fedele- con conseguenze spesso letali. I dati a nostra disposizione parlano di una riduzione degli accessi al pronto soccorso per malattie cardiovascolari che va dal 30 al 50%”. Fedele, direttore della Scuola di specializzazione in Cardiologia all’Universita’ Sapienza di Roma, e’ anche autore di un blog di informazione sanitaria che si chiama ‘Lo Stetoscopio Parlante’, nato dalla sua “vocazione di professore universitario – ha tenuto a sottolineare – Sono molto attento alla formazione dei miei allievi e il mio obiettivo principale e’ quello di far loro acquisire una capacita’ critica a 360 gradi, che possa poi esser utilizzata per valida attivita’ professionale. Anche per questo ho pensato di creare un blog, che possa rappresentare uno strumento utile per mettere a fuoco e inquadrare correttamente le tante e spesso contrastanti notizie provenienti dal mondo sanitario. Specialmente in questi mesi di emergenza sanitaria – ha spiegato Fedele – e’ stato detto tutto e il contrario di tutto: allora l’intento di questo blog, rivolto agli studenti, agli specializzandi, ai professionisti del settore ma anche ai non addetti ai lavori, e’ proprio quello di cercare di dare un’informazione corretta e senza distorsioni sui temi d’attualita’”.

Quanto alla scelta del nome, ‘Lo Stetoscopio Parlante’ ricorda senz’altro il ‘grillo parlante’ di Pinocchio, che “puntualmente interviene e interagisce saggiamente con il burattino, dicendo spesso le verita’ anche scomode- ha spiegato il primario di Cardiologia dell’Umberto I- Mi sono allora proprio ispirato al personaggio fiabesco, scegliendo pero’ come titolo del mio blog lo strumento per antonomasia del medico, cioe’ lo stetoscopio”.

Anche se lo stetoscopio non parla, sicuramente pero’ ascolta. “Ascoltare per noi medici e’ la prima cosa- ha proseguito ancora Fedele: ascoltare i sintomi della malattia, ma piu’ in generale anche le sofferenze dei pazienti. In questo caso lo stetoscopio vuole pero’ anche dire la sua…”.

E da settembre lo fara’ anche in tv, perche’ il blog, mantenendo lo stesso nome, si ‘trasformera” in una trasmissione televisiva in onda una volta a settimana su Rete Oro. “Stiamo preparando il format- ha anticipato infine all’agenzia Dire il professor Fedele- ogni puntata sara’ dedicata ad un tema sanitario d’attualita’ e durera’ circa 45 minuti. Ci sara’ un giornalista scientifico che di volta in volta ‘dara’ le carte’, con 4 o 5 ospiti in studio che discuteranno sulle varie tematiche sanitarie, mentre io mi riservero’ per ogni puntata un video servizio di commento alla notizia piu’ calda della settimana. ‘Lo Stetoscopio Parlante’ avra’ la presunzione di offrire un’informazione scarna- ha concluso- ma estremamente corretta e filtrata dalla critica”.

Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

Anna Rita Santoro

  Nata a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 9 Luglio 1961. Ha studiato Psicologia, Criminologia e Grafologia. Iscritta al Tribunale di Brindisi "Perito CTU Criminologa e Grafologia".  Ha frequentato il corso di Infermiera Volontaria C.R.I " Crocerossina sottotenente". Ha studiato nell'Università del Salento " Donne, Politica e Istituzione".  Poetessa, sceneggiatrice cinematografica e scrittrice Mondiale, scrive e analizza la grafia di illustri personaggi. Ha analizzato i manoscritti di “Giuseppe Melli, di Guido Gozzano e di Aldo Moro”, curandone accuratamente il profilo psicografico del Melli, del Gozzano, di Aldo Moro e Federico fellini con una descrizione approfondita del prospetto psicografico della personalità, analizzando i documenti con una precisa ricerca presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma e all’Archivio di Stato di Roma. Ha scritto tanti libri (sono stati apprezzati e complimentati), ricevendo ben otto premi importanti per la categoria scrittrice "Nazionali & Internazionali". Tra cui ben quattro al Festival del Cinema, 2019 - Ricevuto il primo premio per il suo libro "Il Prospetto psicografico di Aldo Moro" al Festival di Cannes premio "Prima scrittrice Mondiale" e Festival di Venezia. Nel 2019 aprile da New York nominata Ambasciatrice dei Global Short Film Awards "Italiani all'estero". Sceneggiatrice con la Produzione cinematografica Simonetti. Anno 2020, premiata dall’America (New York), Global Short Awards “Premio Mondiale - sceneggiatrice e scrittrice” per il suo libro di “Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà”. - Ricevuto da New York & Cannes “Premio Speciale GSF Award – 2020 – Outstanding Screenwriter, Writer.  Dal 2020 è stata inserita nell' Annuario del Cinema Italiano & Audiovisivi 2020 - 2021          

Related Posts

Si rompe una tubatura al Policlinico di Roma, 30 pazienti evacuati dal pronto soccorso

Si rompe una tubatura al Policlinico di Roma, 30 pazienti evacuati dal pronto soccorso

1 Dicembre 2023
Cos’è la sindrome di Guillain-Barré, scatta l’emergenza sanitaria in Perù

Prevenzione, diagnosi e cura delle patologie femminili: Ospedale San Carlo di Nancy e Tiberia Hospital premiati da Fondazione Onda

30 Novembre 2023
Il Regalo Perfetto -Dal 7 al 27 Dicembre al Teatro Golden con Michela Andreozzi e Simone Montedoro

Il Regalo Perfetto -Dal 7 al 27 Dicembre al Teatro Golden con Michela Andreozzi e Simone Montedoro

30 Novembre 2023

Presentato a Roma “Ad Alta Voce” il libro del giornalista Massimo Mapelli

30 Novembre 2023
Next Post

A Lucca White Lives Matter

Popolari

  • Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    Concluso il convegno Ana-Ugl con proposte e soluzioni per il commercio ambulante

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ricordando l’amico fraterno :Il maestro Carlo Vigevani

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Continua l’impegno del Rotary Club Roma Cassia contro la violenza di genere

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.