• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 3 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Post pandemia, la resa di Conte

Gestione della epidemia: gravi gli errori di comunicazione per cui nessuno sta rispondendo

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
10 Luglio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
60
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Coronavirus: al suo esordio, presi dalla paura e da un senso collettivo di solidarietà nazionale, abbiamo applaudito dai balconi, steso tricolori, cantato, apprezzato il sacrificio di medici, infermieri, operatori sanitari. Per passare poi, nella fase due, a un sentimento da resa dei conti. Dal timore diffuso di fronte a un virus sconosciuto, estraneo e pericoloso al rifiuto in alcuni casi, di costrizioni tipo la mascherina. Dal più stretto confinamento nelle nostre case fino all’esplosione della movida più sfrenata con comportamenti del tutto contrari a quelli raccomandati come distanza di sicurezza. Quella contro il virus è stata ed è una guerra; non è un caso se questa è stata la metafora più usata e come in tutte le guerre, prima si combatte poi si analizzano pregi ed errori delle scelte. Dopo la fine della Grande Guerra ci fu un lungo processo sull’operato dei generali, giusto che ci sia anche oggi sullo Stato Maggiore. Vanno però evitate le fucilazioni dei militi e degli ufficiali subordinati a differenza di quanto accadde a Caporetto. Qui sembra addirittura che sia il popolo a chiedere le teste di chi ha rischiato tra le granate in arrivo. Sebbene il nostro Paese non abbia nulla da rimproverarsi nella prima fase, sulla gestione del cosiddetto lockdown, non tutto ha funzionato bene e non sempre si è agito in scienza e coscienza. Balza agli occhi di tutti l’approssimazione che c’è stata nella comunicazione, con una sequenza di errori gravissimi, non solo da parte del governo ma di tutta la comunità scientifica italiana e mondiale Oms, in testa. Nella prima fase, tutta l’Italia ha assistito sgomenta alle giravolte informative con cui, nel giro di poche ore si sono alternate disposizioni e letture della pandemia contrastanti e contraddittorie. Tutto ciò unito a conferenze stampa del presidente del Consiglio Giuseppe Conte e della Protezione civile che rimarranno negli annali del pressappochismo di un intero paese e della pochezza di quasi tutta la classe dirigente non solo politica ma scientifica, intellettuale e tecnica. Alla cupa lettura pomeridiana dei numeri, si sono alternati messaggi terroristici che non hanno avuto uguali in nessun Paese del globo. Il disorientamento è stato pressoché totale, tra chi sottovalutava il pericolo magari per esorcizzarlo mettendo la testa sotto la sabbia e chi lo enfatizzava deformando i dati e la narrazione della realtà. Il tutto, in molti casi, per conquistare il cosiddetto quarto d’ora di celebrità. I cittadini spaventati, rintanati in casa e bombardati da una bulimia informativa deformante, hanno disperatamente e collettivamente cercato una ancora di salvezza trovandola nella capacità, tutta italiana, di reagire collettivamente. Il tutto affidandoci agli unici punti di riferimento in penuria di tutto: istituzioni, politica, classi dirigenti. Il “sistema Paese” si è unito di fronte a coloro che si impegnavano quotidianamente per salvare le vite dei pazienti: medici e infermieri. E la paura collettiva ha tacitato ogni voce critica, rinviando a posteriori la valutazione di errori ed eventuali responsabilità. Con il tempo abbiamo cominciato a conoscere meglio il virus, a correggere i gravi errori della prima fase come, ad esempio, non curare subito i sintomatici in ospedale per paura di intasare le terapie intensive. E abbiamo toccato con mano l’evanescenza dei servizi territoriali e domiciliari, quasi assenti. Ebbene, allorquando sembra che il più sia passato, nelle comunità riprende vigore la voglia di considerare chiusa la guerra e riapre l’italica abitudine di cercare il capro espiatorio. “Dobbiamo dar retta agli scienziati in palese disaccordo tra loro?”, è stata la domanda ricorrente in questo periodo. Ebbene, se un rilievo deve essere avanzato, riguarda il comitato tecnico scientifico che tra i numerosi esperti non ha un virologo. Ė mancato l’esperto vero, l’unico in grado di conoscere alla perfezione un virus ancorché sconosciuto ed essere in grado di impostare l’elemento determinante che è mancato: la comunicazione nello stato di crisi. Se negli Usa ha provveduto Fauci unico vero virologo, così come nel Regno Unito e in Francia si è dato spazio a un’unica voce, in Italia non c’è stata una vera voce ufficiale a contrastare i vari “virologi” autonominatisi per la felicità dei frequentatori dei social. Ė noto come un eccesso di dati numerici non è mai una maggiore informazione ma è solo elemento di maggiore confusione. Ebbene, i nostri rappresentanti di governo non hanno mai considerato questo aspetto, così come nella fase di ripresa, non stanno considerando la grave situazione economica derivante dai mesi di spegnimento totale di ogni attività umana e produttiva. Ma questa è un’altra storia.

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Related Posts

L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

L’Ue sul Pnrr: “Il sistema dei controlli deve essere adeguato”. Palazzo Chigi: “Non alimentare polemiche strumentali”

3 Giugno 2023
La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

La mamma di Impagnatiello: “Mio figlio è un mostro”

3 Giugno 2023
L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

L’omicidio di Giulia Tramontano, esclusa la premeditazione [video]

3 Giugno 2023
Caso Giunti, pratica sportiva ed ingresso nel circolo negati al figlio. Ascari (M5S) deposita interrogazione parlamentare

Caso Giunti, pratica sportiva ed ingresso nel circolo negati al figlio. Ascari (M5S) deposita interrogazione parlamentare

2 Giugno 2023
Next Post
Giuseppe Conte

Scilipoti Isgrò: «Conte spieghi le ragioni della proroga dello stato di emergenza»

Popolari

  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.