• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Mes in Italia, chi vince e chi perde

Un sicuro vantaggio per i tassi convenienti ma insidie nascoste legate a condizionalità e verifiche

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
15 Luglio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
31
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Mes in Italia, croce e delizia del governo in carica, grandi interrogativi per i cittadini. Chi ci guadagna? Ė veramente un’occasione da non perdere per il nostro Paese? Non è semplice rispondere a tale quesito che quotidianamente si affaccia tra la collettività, i mezzi di comunicazione e le forze politiche. Proviamo a comprendere cosa contiene il pacchetto offerto dalla nuova linea di credito. Premettiamo che l’Italia non è la Grecia e se andassimo a rotoli noi non sarebbe conveniente per nessuno. Per questo la Ue un occhio di riguardo dovrebbe averlo. Frau Merkel è stata chiara: “investimenti certi” e noi andremo a valutare tutti i risvolti contenuti in tale affermazione. La concessione del prestito è una disputa più che economica, tutta politica. Le condizionalità esistono ma non riguardano solo il Mes. Anche il Recovery Fund – una pioggia di miliardi di cui una parte in prestito, l’altra a fondo perduto – sostenuto dagli oppositori del Mes e caldeggiato dallo stesso presidente del Consiglio, prevede rigide condizionalità, riforme di tutto il sistema Paese, dall’ecologia alla giustizia passando per gli investimenti economici e la riconversione ambientale. Ma torniamo a questo “nuovo prodotto” previsto dal Mes, denominato “Supporto per crisi pandemica”. Si tratta di una nuova linea di credito inserita nella cornice madre, ovvero quel Regolamento numero 472 del 2013 del Consiglio dell’Unione europea che all’articolo 13 comma 3 contempla l’obbligo di condizionalità. Una previsione mai rinnegata ma ribadita dai documenti esistenti e dagli accordi esibiti. L’offerta al nostro Paese è dell’8 maggio 2020, nel documento pubblicato si evidenzia che l’unica condizione di accesso alla linea di credito sarà “l’impegno del Paese richiedente a utilizzare le risorse per supportare il finanziamento di costi sanitari diretti e indiretti, cura e prevenzione legati alla crisi da Covid-19”. Non è un impegno da poco, considerando la condizione della nostra sanità, ottima rispetto a molti paesi ma con una offerta che varia a macchia di leopardo tra una regione e l’altra. Il prestito di 36 miliardi, secondo gli esperti ci farebbe risparmiare 500 milioni l’anno (lo 0,0003% del Pil e lo 0,008% della spesa per interessi annuale). La linea di credito del Mes al momento, dovrebbe proporre un interesse pari allo 0,08% a dieci anni. Su 36 miliardi di euro si arriva a circa 29 milioni l’anno. Se il Ministero dell’Economia volesse emettere 36 miliardi di euro di Btp, sempre a dieci anni, il tasso si aggirerebbe attualmente poco sotto l’1,3% ovvero circa 470 milioni l’anno (530 milioni se il tasso tornasse a 1,47%). Occorre rilevare che il tasso di un Btp, una volta emesso, resta fisso fino a scadenza mentre quello del Mes è una variabile trimestrale a seconda delle condizioni di mercato: il risparmio di 500 milioni l’anno presenta quindi una condizione aleatoria. Ma veniamo agli inevitabili e giustificati monitoraggi post-elargizione, a cui lo Stato membro sarà soggetto finché non avrà restituito il 75% dei fondi, considerato che la durata massima del prestito è prevista in dieci anni. Nulla esclude che la Commissione europea non possa proporre ulteriori misure correttive, in un primo momento non previste nei documenti di richiesta. Difficile escludere a priori che da qui al 2030, con debito al 160% del Pil, Mes e Ue non possano avanzare dubbi sulla sostenibilità dei conti italiani. “Alla fine della crisi Covid-19 i Paesi rimarranno impegnati a rafforzare i fondamentali economici e finanziari”, prevede il dispositivo presentato l’8 maggio scorso. E in tali parole è racchiuso tutto un programma. In sintesi: da una parte il risparmio – in condizioni aleatorie – di 500 milioni di euro di interessi annui, dall’altra scenari imprevedibili cui potrebbero condurre i molteplici trattati e regolamenti Ue mai modificati. Il dibattito se accettare o meno la nuova linea di credito continua a dividere governo e parlamento e ad allarmare un’opinione pubblica in cerca di certezze, dopo lo scossone destabilizzante della pandemia e del lockdown.

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Related Posts

F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

1 Aprile 2023
ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

ChatGPT saluta l’Italia, “ma ci torneremo presto”

1 Aprile 2023
Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

1 Aprile 2023
Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

31 Marzo 2023
Next Post
Aumenta la percentuale di soluzioni indipendenti e semindipendenti

Aumenta la percentuale di soluzioni indipendenti e semindipendenti

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.