• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 23 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport

    Recensione del romanzo “Ora posso riposare” di Valeria Valcavi Ossoinack

    Musica Celtica Music Awards 2025: Il Trionfo del Folk a Fonte Nuova

    A Palazzo Valentini l’incontro “Laboratorio Inclusivo”: azioni concrete per l’inserimento socio-economico dei soggetti fragili

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Il Muro del Canto in tour con “la Mejo Medicina”

    Dinosauri alle Tre Cime: Auronzo di Cadore Diventa la “Terra dei Giganti Preistorici”

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    “Showcase”, il nuovo format estivo all’Hotel Parrasio

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    LAZIOSound 2025 al via le finali del contest

    Musica Celtica Music Awards 2025: Gran Finale a Fonte Nuova durante la Sagra delle Rose!

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

    Giulietta Loves Romeo 2025 di Angelo Valsiglio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Ritorno al Sé oltre l’abisso digitale: Quando l’archetipo dell’identità si scontra con la demenza algoritmica

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    Il Relitto del Bayesian: Misteri, ombre del potere e un abisso di segreti tecnologici

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    In ricordo di Sua Beatitudine Basilio Grillo Miceli, Primate della Chiesa Ortodossa d’Italia

    Le malattie rare non hanno età: garantire equità e cure anche agli anziani

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Sanità Infermieri – Nursing UP, De Palma; “La nuova legge per proteggere Infermieri e Medici”

Il Presidente del Sindacato Infermieri, De Palma: «La nuova legge per proteggere infermieri e medici dalla violenza dilagante fuori e dentro gli ospedali rischia di essere solo fumo negli occhi". «I recenti e nuovi fatti di cronaca, avvenuti nel modenese, che vedono coinvolti operatori del 118, oltre tutto donne, aggrediti nell’espletamento delle loro funzioni, a casa dei pazienti da soccorrere, rappresenta l’apice della gravità. Basta con il deleterio buonismo di facciata. Ci chiediamo: ma avete davvero i paraocchi? E lo chiediamo anche chi è stato chiamato a rappresentare gli infermieri e, sorprendentemente, si è accontentato di una " quasi legge" che certo non ci risolverà il problema».

Ubaldo Marangio by Ubaldo Marangio
25 Luglio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
8
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma – Valentina Reggiani si porta sulle spalle il “fardello” di 23 anni di onorato servizio sulle ambulanze italiane. Una vita trascorsa, nel modenese, a difendere la salute dei pazienti, a tentare di salvare vite umane, a combattere spesso contro il tempo, in sfide improbe, per tentare di sconfiggere la morte. Valentina è una infermiera del 118, oggi amareggiata e delusa: la donna denuncia, in un recente articolo apparso sul Resto del Carlino, che non riesce più a svolgere serenamente il lavoro che più ama. In pochi giorni racconta di essere stata aggredita fisicamente, per ben due volte. E di aver rischiato la vita in entrambe le occasioni. Prima per strada, nel tentativo di soccorrere un ferito appena investito da un’auto, picchiata ripetutamente dalla stessa vittima che di improvviso si è trasformata in carnefice, poi, a distanza di poco tempo, all’interno di una abitazione privata, dove un uomo avrebbe tentato di strangolare sia lei che un collega.

«Apprendo di questi fatti assurdi, esordisce Antonio De Palma, Presidente del Nursing Up, Sindacato Infermieri Italiani, e inorridisco di fronte al dilagare di tale violenza. Non si tratta più di proteggere solo gli operatori sanitari all’interno delle corsie degli ospedali e dei pronto soccorsi, dove ogni giorno, pazienti e parenti di questi ultimi, in preda a tumultuosi e incontrollabili atteggiamenti di ira, scatenano la propria rabbia sui colleghi infermieri e su chiunque altro capiti a tiro. Dobbiamo pensare anche agli infermieri che operano per il 118. E in questo caso si tratta di un rischio ancora più elevato, dal momento che i loro interventi si svolgono ogni giorno per strada o nelle abitazioni di coloro che chiamano i soccorritori. Non è possibile ritrovarsi con i segni delle mani di uno sconosciuto sul proprio collo: uno sconosciuto a cui hai tentato di dare tutto te stesso per difendere la sua salute e in alcuni casi per salvarlo dalla morte, continua De Palma.

E allora cosa facciamo? Diciamo basta con una “quasi legge”, ormai giunta quasi all’approvazione definitiva, che non fa altro che spostare l’epicentro del problema? E qui mi rivolgo a quelle istanze rappresentative della professione che sono state chiamate dalle istituzioni a dire la loro su questa ” quasi legge”: ma come è possibile che voi, infermieri come noi, e tra le altre cose garanti di alcuni nostri diritti fondamentali, non vi opponiate ad iniziative di legge che non ci porteranno da nessuna parte?, sbotta De Palma.

Vogliamo renderci conto della sterilità di una normativa che se da un lato inasprirà le pene, dall’altro non fermerà di certo gli orrori? Volete dirci, una volta per tutte, a cosa serve implementare la severità delle punizioni per chi commette violenze sugli infermieri e sui medici se, contemporaneamente, non si interviene in alcun modo per prevenire e stroncare sul nascere il triste fenomeno?

Come pensate che una persona, in preda ai fumi dell’ira, possa considerare questa legge come deterrente per non evitare di considerare il malcapitato infermiere di turno, intento solo a fare il suo dovere, come un sacco da pugilato contro cui sfogare la sua rabbia?

Noi tentiamo ogni giorno di salvare vite umane, ogni giorno rischiamo la vita, esposti, fuori e dentro gli ospedali, alle aggressioni fisiche di persone fuori controllo.

Le nostre campagne di sensibilizzazione alla comprensione di questa piaga, come sindacato, che hanno coinvolto nel recente passato numerosi personaggi dello spettacolo, hanno evidenziato dati allarmanti.

L’escalation di violenza non tende ad arrestarsi, e purtroppo una legge che si limita a punire i delinquenti a violenze ormai avvenute la riteniamo un’arma spuntata, che certo non ci aiuta ad andare al lavoro tranquilli!

Pensiamo per un attimo ad una donna, una infermiera, che si ritrova a casa, davanti allo specchio, con i segni dello strangolamento sul collo. Li mostra al marito e ai figli. Chiedetelo a lei cosa pensa di una legge del genere, chiedetelo a chi ogni giorno combatte e rischia la vita: gli infermieri chiedono una volta per tutte protezione, tutela e, riconoscimenti legittimi, e non normative che agiscono quando il dramma è già stato consumato», conclude De Palma.

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio

Ubaldo Marangio, nato a San Pietro Vernotico in provincia di Brindisi, il 19 Marzo 1986. Ha studiato Ragioniere Tecnico Informatico. Arbitro, Cinema e Recitazione Teatrale. Attore cinematografico. Poeta Nazionale. Ha collaborato sull'opere scritte " Prospetto psicografico di Aldo Moro" e "Fellini, Profilo Psicografico Sogni e Realtà". Coprotagonista  due cortometraggi (contro il femminicidio), coprotagonista “Non seguirmi” produzione MP ACTOR, il “Preludio” produzione Ermelinda Maturo, co-produzione CameraWorks. Coprotagonista film lungometraggio “L’ultimo Round” Produzione Ermelinda Maturo.

Related Posts

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

Iran, Trump attacca e poi lancia il MIGA per cambio di regime: “Perché no?”

23 Giugno 2025
Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

Il Grido silenzioso delle anime digitali perdute nel labirinto elettromagnetico globale

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

Il TNP nella Tempesta Globale: dopo “Operation Midnight Hammer” il disarmo è un miraggio

23 Giugno 2025
Next Post

Riparte da Messina il Festival del Cinema Spagnolo

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.