• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Pier Paolo Pasolini, una morte per la verità

“Io so i nomi”, un anno prima del delitto l’atto d’accusa dello scrittore e poeta sulle trame oscure

Michel Emi Maritato by Michel Emi Maritato
27 Luglio 2020
in Cronaca
0
0
SHARES
121
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

14 novembre 1974 lo scrittore e intellettuale Pier Paolo Pasolini pubblica un coraggioso articolo sul Corriere della Sera dall’inquietante titolo “Cos’è questo golpe? Io so”. ” Io so, non ho le prove, non ho nemmeno gli indizi ma so” continua. Tali allusioni si collegano alla cosiddetta strategia della tensione, una serie di stragi che si presumono pilotate dallo Stato italiano, in combutta con i gruppi neofascisti, con l’obiettivo di incutere paura ai cittadini ogniqualvolta il paese è prossimo a uno spostamento politico a sinistra. Tale scritto mostra eloquentemente quanto Pasolini fosse analitico e oggettivo nelle sue riflessioni, spudoratamente sincero, ma soprattutto lungimirante. Spiega, l’intellettuale, di conoscere i nomi dei personaggi politici della democrazia cristiana e dei servizi segreti dello Stato che “idearono ed eseguirono tutti quegli attentati mediante un uso indiscriminato e spregiudicato di ordigni esplosivi che causarono gravissime stragi di cittadini innocenti, a cominciare da quella di piazza Fontana nella sede della banca nazionale dell’agricoltura a Milano il 12 dicembre 1969”. Si vuole, secondo lo scrittore con tali azioni, far ricadere la colpa sui comunisti rendendo gli stessi invisi all’opinione pubblica, attribuendo loro l’immagine di persone poco affidabili che vorrebbero impadronirsi del potere seminando terrore e morte. Gli attentati inoltre, “avrebbero lo scopo di giustificare l’approvazione di leggi speciali restrittive della libertà, favorendo l’instaurazione di uno stato autoritario, simile a un regime militare”. Sovente il “lavoro sporco” viene affidato a giovani militanti di estrema destra, che paventano l’avanzata del comune nemico che sta facendo breccia nella coscienza della popolazione italiana: il comunismo. Strategia della tensione, questo il nome con cui viene riconosciuta tale evoluzione della lotta politica e Pasolini ha il coraggio di denunciare pubblicamente questo stato di cose. Non può, al momento, fare precisi nomi né esibire prove. Non ne possiede. In caso contrario, rischia una denuncia per calunnia e diffamazione. Nel 1974, quando Pasolini scrive queste parole, è già evidente che il Pci, partito cui si sente idealmente vicino, percorre strategie che sono l’emblema del potere per il potere. Già allora è chiaro a molti, non solo a un intellettuale come lo scrittore friulano, che tutti i partiti, incluso quello comunista, sono “macchine di potere e clientela”, sebbene sette anni dopo, nel 1981, il segretario nazionale comunista, Enrico Berlinguer attribuisca tale definizione alle formazioni politiche avversarie del Pci. L’articolo dello scrittore e poeta non è privo di ricadute. Non si è ancora spenta, in gran parte dell’opinione pubblica, l’idea che lo Stato abbia dato una risposta con il truculento episodio dell’Idroscalo. La teoria del complotto è ancora viva e vorrebbe che lo scrittore – le cui abitudini sessuali lo conducevano spesso in luoghi isolati per incontrare i suoi occasionali compagni – la sera del primo novembre del 1975 all’Idroscalo, una zona degradata e isolata tra Ostia e Fiumicino, fosse seguito da tre sicari mentre tentava un approccio con Pino Pelosi, detto la “rana”. Si racconta di una aggressione violenta, di minacce a Pelosi per indurlo ad attribuirsi la responsabilità dell’omicidio che il ragazzo confessò subito dopo la cattura. Valide le ragioni per accreditare tale versione: il conflitto legato a una prestazione sessuale non accettata dal “ragazzo di vita”, la conseguente lite e la tragica conclusione. Qualcuno reputò non veritiero il racconto di Pelosi, tra le contraddizioni, le prove non chiare, le mezze ammissioni di “Pino la rana”. La mattina del 2 novembre, dopo la diffusione della notizia, sul Corriere della Sera appare un articolo della apprezzata giornalista Oriana Fallaci, anche lei convinta che ad uccidere Pasolini non sarebbe stato il giovane prostituto “ma i fascisti e che questa è la strada da seguire”. La conclusione fu diversa ma spesso a molti piace pensare che il poeta e scrittore sia morto per “amore di verità, una verità per cui si può anche morire”. Ai nostri giorni, passeggiando in una stradina del Pigneto, una ex borgata di Roma assurta oggi a quartiere di tendenza, su una palazzina appare il murales dedicato a Paolo. Camicia rossa, sguardo fiero, indice accusatore e, poco distante la frase “Io so i nomi”, quasi a ricordarci che dietro quell’oscuro omicidio, seppure imputabile a vicende private, c’è la ricerca di una verità che tutti dovremmo perseguire.

Michel Emi Maritato

Michel Emi Maritato

Giornalista Vaticanista, corrispondente Gerolosomitano esperto in questioni Medioorientali, gia' in Psicologia giuridica e criminologia, criminalità organizzata , cronaca giudiziaria, inchiesta.

Related Posts

Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

21 Settembre 2023

Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

21 Settembre 2023

Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

21 Settembre 2023
Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

Stazione Pigneto .F.De Gregorio-F.Carpano(Azione):Gara deserta sia occasione per migliorie

21 Settembre 2023
Next Post

In Toscana primi acuti della candidata M3V

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dialogo con Ombretta Ciapini. Una donna per le donne

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.