• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 4 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Riduzione dell’assegno di mantenimento se il reddito diminuisce a causa del Coronavirus

L'onere della prova per lavoratori non dipendenti, come autonomi e professionisti

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
15 Dicembre 2020
in Attualità, Cronaca
0
0
SHARES
1.6k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Le condizioni stabilite nella sentenza di separazione o di divorzio – di tipo economico o relative al regime di affidamento dei figli – possono essere, in ogni momento e per giustificati motivi, revocate o modificate dal Tribunale su istanza di uno o entrambi i coniugi.

È possibile, quindi, incardinare un giudizio di revisione, sul presupposto che siano sopraggiunti elementi nuovi, di rilevanza tale, da incidere in maniera determinante sugli equilibri cristallizzati in sede di separazione o divorzio.

Ciò è quanto ribadito, da ultimo, anche dai giudici della Corte di Cassazione, che con la recente ordinanza n. 22269/2020, hanno chiarito che non è sufficiente un qualsiasi mutamento delle condizioni, ma occorre che esso abbia portato come conseguenza uno squilibrio considerevole nei rapporti dei coniugi tra loro o nei confronti dei figli. In sede di revisione, infatti, il Giudice non può procedere ad una nuova valutazione dei presupposti o dell’entità dell’assegno, sulla base di una diversa ponderazione delle condizioni economiche delle parti già compiuta in sede di separazione o divorzio, bensì, nel rispetto delle valutazioni espresse al momento della attribuzione dell’emolumento, deve limitarsi a verificare se, ed in che misura, le circostanze, sopravvenute e dimostrate dalle parti, abbiano alterato l’equilibrio in tal modo raggiunto e adeguare l’importo, o lo stesso obbligo della contribuzione, alla nuova situazione patrimoniale-reddituale accertate.

Generalmente, sono ritenute rilevanti: le sopraggiunte necessità economiche del coniuge titolare dell’assegno di mantenimento, o viceversa, il miglioramento della sua condizione economica, la sopravvenuta titolarità di beni a seguito di speculazioni finanziarie, donazioni o eredità; ma anche la perdita dell’uso della casa familiare, la nuova stabile convivenza con un altro partner, la nascita di altri figli, le malattie e tutti quegli eventi imprevedibili e ingovernabili come la recente crisi sanitaria.

Ciononostante però – al fine della revisione dell’assegno di mantenimento – non è sufficiente prospettare i suddetti elementi di fatto, ma occorre necessariamente, a corredo delle proprie ragioni, assolvere il relativo onere probatorio e provare la contrazione dei propri redditi con opportuna documentazione fiscale.

Questa regola processuale, teoricamente corretta, non tiene però conto che nella pratica, soprattutto per i lavoratori non dipendenti, come autonomi e professionisti, la prova della riduzione del reddito si può fornire solo a distanza di molto tempo dal verificarsi della perdita; un libero professionista che ha avuto un calo di fatturato nel primo semestre del 2020, dove aspettare il luglio 2021 (quando è disponibile la sua dichiarazione dei redditi) prima di rivolgersi al giudice.

Con l’emergenza sanitaria, soprattutto per i lavoratori autonomi e i professionisti, questi oneri probatori sono divenuti meno stringenti – del resto coloro i quali hanno perso le loro entrate in tutto o in parte nel corso della pandemia, non possono attendere troppo tempo per essere autorizzati a versare in misura minore l’assegno di mantenimento in favore di figlio – avendo bisogno di un intervento immediato.

Di questa particolare esigenza, sembra aver tenuto conto il giudice della I sezione del Tribunale di Terni, che, con la sentenza del 16 luglio 2020, ha segnato l’inizio di un nuovo orientamento giurisprudenziale di maggiore sensibilità alle problematiche economiche post pandemia di alcuni lavoratori.

Nel caso de quo, il giudizio di revisione, era stato incardinato da una madre che aveva chiesto l’aumento dell’onere posto a carico del padre per il mantenimento dei due figli e per le spese straordinarie, in ragione dei maggiori costi – dalla stessa asseritamente sostenuti – derivanti dalla necessità di essere coadiuvata, nell’accompagnamento a scuola dei figli, a causa della mancata collaborazione paterna.

Il padre, al contrario, aveva chiesto la riduzione del suddetto assegno perché, di fatto, già gravato dal pagamento: delle rate di mutuo della casa familiare, rimasta in comproprietà tra le parti, e del canone di locazione dell’abitazione nella quale si era trasferito dopo la separazione.

Oltre a ciò, il signore aveva riferito anche di problemi di salute che lo avevano allontanato dal lavoro per il periodo in cui si era dovuto sottoporre a un’operazione e per le settimane successive di convalescenza.

Fanno da cornice, a queste già rilevanti circostanze personali, anche i problemi economici scaturiti dall’emergenza sanitaria: il padre, infatti, libero professionista consulente di piccole e grandi aziende, aveva subito una contrazione dei redditi (non precisamente quantificata) per l’interruzione dell’attività lavorativa (pari ai tempi previsti dalle disposizioni governative), protrattasi anche dopo il lockdown, a causa della totale o parziale inattività delle aziende clienti, alcune delle quali costrette a bloccare il ciclo produttivo o a ridimensionarlo considerevolmente.

Al contrario, la madre, dipendente pubblica, aveva mostrato una solida situazione reddituale non scalfita o alterata minimamente dall’emergenza sanitaria in atto né da circostanze di altra natura.

In ragione di ciò, il giudice, pur in mancanza della documentazione fiscale attestante la contrazione economica subita dal professionista, ha ritenuto presuntivamente provata tale circostanza e, per l’effetto, ha previsto una riduzione dell’onere posto a carico del padre per il mantenimento dei figli con decorrenza immediata già dal mese di luglio 2020, salva eventuale rideterminazione dell’assegno – anche con effetto retroattivo, nel corso del giudizio – qualora all’esito del deposito di documentazione reddituale emerga l’invarianza dei redditi percepiti o si accerti la ripresa dei pregressi livelli reddituali.

 

 

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Morto in Francia Paco Rabanne, “il metallurgico della moda”

3 Febbraio 2023

Appello di Gianni Di Nicola contro la violenza e per il rispetto della legalità

3 Febbraio 2023
ELEZIONI REGIONALI. LAZIO, FANULI (LEGA): AIUTI CONCRETI A PERSONE CON DISABILITA` E FAMIGLIE

ELEZIONI REGIONALI. LAZIO, FANULI (LEGA): AIUTI CONCRETI A PERSONE CON DISABILITA` E FAMIGLIE

3 Febbraio 2023

LOMBARDI: “BIDEN HA AIZZATO LA GUERRA IN UCRAINA…”

3 Febbraio 2023
Next Post

“Il Boss delle Pizze” presentato da Janet De Nardis torna su Alice TV

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.