• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 20 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Segreto di Lilì Marleen

    Il Segreto di Lilì Marleen

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    Claudio Guerrini protagonista all’RDS Summer Festival 2025

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Violenza e molestie sul luogo di lavoro: l’Italia prima in Europa a ratificare la Convenzione OIL

Le premesse di una rivoluzione culturale

Giovanna Spirito by Giovanna Spirito
29 Gennaio 2021
in Attualità, Cronaca, Economia, Politica
0
0
SHARES
1.4k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La legge 15 gennaio 2021 n. 4 di Ratifica ed esecuzione della Convenzione dell’Organizzazione internazionale del lavoro (OIL) n. 190 sull’eliminazione della violenza e delle molestie sul luogo di lavoro, adottata a Ginevra nel giugno 2019, è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 26 gennaio 2021 n. 20.

L’Italia è il primo Paese europeo a ratificare questa importantissima Convenzione.

Tre i punti centrali da evidenziare.

La Convenzione dà una definizione piuttosto ampia dell’espressione «violenza e molestie» nel mondo del lavoro comprendendo un insieme di pratiche e di comportamenti inaccettabili, o la minaccia di porli in essere, sia in un’unica occasione, sia ripetutamente, che si prefiggano, causino o possano comportare un danno fisico, psicologico, sessuale o economico, e include la violenza e le molestie di genere.

La Convenzione inoltre tutela ogni tipo di lavoratore. In particolare protegge i lavoratori, intesi nel senso più tradizionale del termine come quelli inquadrati dalla normativa nazionale, ma tutela anche tutti gli altri lavoratori, indipendentemente dallo status contrattuale, che siano in formazione, inclusi i tirocinanti e gli apprendisti, i lavoratori licenziati, i volontari, le persone alla ricerca di un impiego e i candidati a un lavoro.

La Convenzione, infine, si applica alla violenza e alle molestie che avvengono non solo nel luogo di lavoro in senso fisico, ma che si verifichino anche in occasione di lavoro, in connessione con il lavoro o che scaturiscano dal lavoro. Nello specifico sono ricomprese tutte quelle condotte che avvengono:

 a) nel posto di lavoro, ivi compresi spazi pubblici e privati laddove questi siano un luogo di lavoro;

 b) in luoghi in cui il lavoratore riceve la retribuzione, in luoghi destinati alla pausa o alla pausa pranzo, oppure nei luoghi di utilizzo di servizi igienico-sanitari o negli spogliatoi;

 c) durante spostamenti o viaggi di lavoro, formazione, eventi o attività sociali correlate con il lavoro;

 d) a seguito di comunicazioni di lavoro, incluse quelle rese possibili dalle tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

 e) all’interno di alloggi messi a disposizione dai datori di lavoro;

 f) durante gli spostamenti per recarsi al lavoro e per il rientro dal lavoro.

La ratifica da parte dell’Italia di questa importante Convenzione rappresenta la premessa per una rivoluzione culturale non più rinviabile.

Del resto, la violenza e le molestie nel mondo del lavoro costituiscono un abuso, una violazione dei diritti umani, una minaccia alle pari opportunità incompatibili con la dignità che deve essere garantita a ogni cittadino. Si auspica, pertanto, che non ci si limiti, come Paese, a ratificare la Convenzione ma si proceda alla sua applicazione, accompagnandola, in tempi brevi, con una serie di provvedimenti che consolidino i principi in essa contenuti.

L’importanza di una cultura del lavoro basata sul rispetto reciproco e sulla dignità dell’essere umano ai fini della prevenzione della violenza e delle molestie è innegabile. Queste condotte, infatti, oltre ad essere incompatibili con lo sviluppo d’imprese sostenibili, hanno un impatto negativo sull’organizzazione del lavoro, sui rapporti nei luoghi di lavoro, sulla partecipazione dei lavoratori, sulla reputazione delle imprese e sulla loro produttività. Sappiamo bene che la violenza e le molestie nel mondo del lavoro hanno ripercussioni sulla salute psicologica, fisica e sessuale, sulla dignità e sull’ambiente familiare e sociale della persona e influiscono anche sulla qualità dei servizi pubblici e privati e possono impedire che le persone, in particolare le donne, entrino, rimangano e progrediscano nel mercato del lavoro.

Anche se può essere un fenomeno trasversale, tuttavia, dobbiamo riconoscere che le molestie e la violenza di genere colpiscono sproporzionatamente donne e ragazze. Sono, infatti, un milione 404 mila le donne che nel corso della loro vita lavorativa hanno subito molestie fisiche o ricatti sessuali sul posto di lavoro: rappresentano l’8,9% per cento delle lavoratrici attuali o passate, incluse le donne in cerca di occupazione (dati Istat del 2016). Spesso queste violenze riguardano proprio chi è più precario all’interno del mondo del lavoro.

 Allora, un approccio inclusivo, integrato e in una prospettiva di genere, che intervenga sull’origine delle cause e sui fattori di rischio, ivi compresi stereotipi di genere, forme di discriminazione e squilibri nei rapporti di potere, si rivela essenziale per porre fine a questo complesso fenomeno.

 Contestualmente, occorrerebbe anche affrontare altre questioni oramai urgenti per le donne – occasioni che, in parte, l’Europa ci chiede di cogliere con il Recovery Fund – come quelle legate alla rimozione della disparità salariale a parità di lavoro svolto, che consentano la parità di accesso ai lavori e alle carriere e, infine, che garantiscano che la maternità sia una libera scelta e non una scelta condizionata.

Giovanna Spirito

Giovanna Spirito

Avvocato, autrice di libri e articoli nel settore giuridico.

Related Posts

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

Dichiarato morto, si risveglia mezz’ora dopo: uomo salvato dalla “Sindrome di Lazzaro”

20 Luglio 2025
Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

Gaza in fiamme: Parolin denuncia una guerra senza limiti e invoca la pace

20 Luglio 2025
Il Segreto di Lilì Marleen

Il Segreto di Lilì Marleen

19 Luglio 2025
Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

Trentino, il ritiro spirituale del cardinale Parolin: tra le Dolomiti, il silenzio che rigenera l’anima

19 Luglio 2025
Next Post

'Il gitano': il nuovo, affascinante romanzo di Martina Collu

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.