• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Franco Trinca, biologo: “Coagulazione intravascolare disseminata acuta, a seguito di vaccinazioni anti-SARS-Cov-2”

Il dottor Trinca spiega i meccanismi tramite cui il vaccino Astrazeneca può determinare problemi tromboembolici. Ma perché gli esperti hanno dichiarato che non c’è alcuna correlazione tra i decessi e le vaccinazioni effettuate?

Arianna Calandra by Arianna Calandra
22 Marzo 2021
in Cronaca
0
0
SHARES
1.8k
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Premetto che la cascata di eventi biologici che sinteticamente andrò a descrivere, s’inserisce in un più generale quadro di reazioni immunitarie, infiammatorie e
pro-ossidative che sono comuni in generale a tutti i vaccini.
Quelli anti SARS-Cov-2 (Astrazeneka, Pfizer, Moderna, ecc.), sebbene basati su biotecnologie diverse, contengono in particolare le sequenze geniche codificanti per la proteina spike del virus in questione. Il meccanismo principale che può portare a fenomeni tromboembolici sembra derivare dagli eventi a cascata innescati dal legame della proteina spike col recettore-enzima ACE2, eventi in cui un ruolo importante lo gioca l’Angiotensina II: ormone peptidico (piccola proteina); è bene quindi preliminarmente delucidare la sua attività biologica e farmacologica:

L’Angiotensina II è deputata fisiologicamente al controllo pressorio (azione ipertensiva), ma possiede anche spiccate proprietà pro-trombotiche;

Il legame tra la proteina spike e il recettore-enzima ACE2 determina una diminuita espressione di questo e quindi una caduta del livello della sua attività enzimatica di metabolizzazione dell’angiotensina II.

Poiché a seguito di ciò salgono i livelli sierici di angiotensina II, l’equilibrio fisiologico si sposta verso fenomeni infiammatori, ossidativi e tromboembolici. La gravità delle conseguenze dipende ovviamente dalla sede dell’occlusione che si determina (venosa o arteriosa; periferica, cardiaca o cerebrale, ecc.).

In alcuni casi si può verificare una coagulazione intravascolare disseminata (CID), con formazione di microtrombi al livello dei piccoli vasi disseminati in tutto l’organismo, con la conseguente potenziale interruzione del normale flusso ematico e quindi con il danneggiamento di organi come i reni, i polmoni e il fegato.
In caso di CID, parallelamente, si possono avere emorragie cerebrali a causa del sequestro di piastrine e fattori di coagulazione nei microtrombi disseminati.

Ora che abbiamo illustrato i meccanismi eziopatogenetici tramite cui il vaccino Astrazeneka (ma anche Pfizer e gli altri produttivi di proteina spike) può determinare i fenomeni tromboembolici, CID ed emorragie cerebrali che ci riconducono ai parecchi decessi registrati dall’inizio della campagna vaccinale, dobbiamo chiederci: perché AIFA e i soliti esperti si sono affrettati a dichiarare che non c’era alcuna correlazione tra i decessi e le vaccinazioni effettuata breve tempo prima?

           
La smentita di tante frettolose rassicurazioni sembra ora arrivare, almeno in linea di principio, dalla stessa Agenzia Europea del Farmaco (EMA), la quale investita della ri-valutazione della sicurezza del vaccino Astrazeneka, ha deciso di far aggiungere sulla scheda tecnica del medicinale il rischio di una combinazione di trombosi e trombocitopenia: “(…) Ciò comprende casi gravi che si presentano come trombosi venosa, inclusi siti insoliti come trombosi del seno venoso cerebrale, trombosi della vena mesenterica e trombosi arteriosa, in concomitanza con trombocitopenia.
La maggior parte di questi casi si è verificata entro i primi sette-quattordici giorni dopo la vaccinazione e si è verificato in donne di età inferiore a 55 anni, tuttavia questo può riflettere l’aumento dell’uso del vaccino in questa popolazione. Alcuni casi hanno avuto esito fatale.


Gli operatori sanitari devono prestare attenzione ai segni e ai sintomi di tromboembolia e / o trombocitopenia. I vaccinati devono essere istruiti a rivolgersi immediatamente a un medico se sviluppano sintomi come mancanza di respiro, dolore toracico, gonfiore alle gambe, dolore addominale persistente dopo la vaccinazione. Inoltre, chiunque abbia sintomi neurologici inclusi gravi o mal di testa persistente o visione offuscata dopo la vaccinazione o che manifesta lividi sulla pelle (petecchie) oltre il sito di vaccinazione dopo pochi giorni, consultare immediatamente un medico.”

Se queste avvertenze le avessero scritte prima e doverosamente comunicate ai cittadini (invece o quantomeno in aggiunta, della quotidiana dose di terrorismo mediatico sui morti da Covid), forse quelle persone decedute dopo essere andate fiduciose a sottoporsi alla vaccinazione sarebbero ancora vive, per la gioia dei loro familiari e di sé stesse”. Lo dichiara in una nota stampa il dottor Franco Trinca, biologo.

 

 

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Arianna Calandra

Nata a Roma, nel 1989. Si laurea in Archeologia alla Sapienza di Roma e successivamente si specializza in Restauro Artistico presso l'Istituto Arte e Restauro, conseguendo la qualifica di Tecnico del Restauro. nel 2019 pubblica due romanzi (La Forma della Luce, Vol.1 e la Forma della Luce, Vol.2) Tra i settori di interesse ci sono l'arte e l'archeologia, l'editoria e i libri, il teatro e il  cinema. La sua missione: dare voce alla cultura.

Related Posts

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023

La Camera dice sì all’equo compenso, ingegneri di Roma: “Grande traguardo”

27 Gennaio 2023
Next Post

Dante 700 UniTo: convegni, letture, mostre e film per celebrare il Sommo Poeta

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.