• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 27 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Nastri d’Argento 2023: “La stranezza” di Roberto Andò premiato con il Nastro dell’Anno

    “Donne di Roma”: mostra fotografica e documentale

    Oscar 2023: Riz Ahmed e Allison Williams annunciano le candidature in diretta dal Samuel Goldwyn Theatre

    Fondazione Bambino Gesù Onlus: il 28 gennaio con Giorgia, Fiorello e Laura Pausini per il concerto solidale a sostegno della campagna “Mi prendo cura di te”

    F1 | Le scuderie scaldano i motori. 38 giorni al via.

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Tutte le candidature per l’Academy Awards 2023

    Il 27 gennaio all’Auditorium Parco della Musica: gli “Indaco” in concerto

    Presentazione a Roma del docufilm “Parlami d’Amore”

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    “Ucrònia”, il libro di Massimo di Taranto che attraverso l’ironia cura le frustrazioni

    Ricerca e cura vanno di pari passo per le malattie del sangue

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Sanità, domani il Gemelli invita a celebrare la giornata dei donatori del sangue

Prof. Zini: "Il sistema trasfusionale ha certamente subito un forte impatto in epoca di pandemia e ha dovuto modificare e adattare molte pratiche e procedure alla nuova situazione"

Francesco Alaimo by Francesco Alaimo
13 Giugno 2021
in Cronaca
0
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Che è successo nella trasfusione di sangue durante la pandemia del 2020-2021? È la domanda da cui parte la professoressa Gina Zini, docente di Ematologia all’Università Cattolica campus di Roma e direttrice dell’Unità Operativa Complessa di Emotrasfusione della Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs di Roma in occasione della Giornata Mondiale del Donatore, che si celebra lunedì 14 giugno, per fare il punto sulle donazioni di sangue e degli emocomponenti al tempo della pandemia. “Naturalmente si sono dovute applicare tutte le misure di sicurezza generali, valide per tutto il mondo sanitario, dagli operatori ai pazienti- introduce Zini- dispositivi di protezione, isolamento e quarantena, distanziamento sociale e approfondito screening dei donatori sono stati applicati in modo rigoroso, e con successo. Non si ha notizia di focolai di Covid-19 insorti e sviluppati tra donatori, medici e personale tutto dei servizi trasfusionali in nessun luogo. Donare il sangue, raccoglierlo, trattarlo secondo le normali procedure di laboratorio per separare in sicurezza plasma, globuli rossi e piastrine: tutto questo è continuato, senza aver rappresentato un elemento di diffusione del virus. Il sangue e gli emocomponenti dei donatori hanno continuato a essere utilizzati senza rischi. Studi iniziali avevano dimostrato che il virus Sars-CoV2 è brevemente presente nel sangue dei contagiati e il rischio potenziale di trasmissione da donatori positivi asintomatici era temuto: ora sappiamo che, anche a fronte di diversi casi accertati di trasfusione da donatori positivi, nessun caso di trasmissione trasfusionale si è verificato e possiamo affermare, al mese di maggio 2021, il virus del Covid-19 non si trasmette per via trasfusionale. In sintesi, tanto i donatori quanto i riceventi di sangue ed emocomponenti non corrono, in quanto tali, un maggiore rischio di ammalarsi di Covid-19. Le precauzioni imposte dai governi e il rigoroso screening medico pre-donazione hanno da un lato ridotto, in generale e soprattutto nelle fasi iniziali, l’afflusso dei donatori, con cifre stimate tra il 40 e il 70% in diverse aree geografiche”.”In Italia- spiega ancora Zini- i donatori con febbre o qualsiasi sintomo respiratorio non sono accettati come donatori a prescindere dalla pandemia. La valutazione medica pre-donazione si è particolarmente focalizzata sui potenziali contagiati asintomatici, esplorando i contatti e tutte le attività sospette per un contagio nelle due settimane precedenti alla donazione, imponendo in questi casi le generali misure di quarantena e isolamento. I vaccini usati in Italia escludono dalla donazione per 48 ore (o periodi più lunghi nei rari vaccinati con sintomi significativi). Le necessità di sangue nei pazienti con Covid-19 non sono, d’altra parte, particolarmente aumentate, ad eccezione di alcune forme gravi con sintomatologia emorragica. Nel nostro Paese non si è verificata quindi, salvo isolate situazioni, una indisponibilità generale di sangue durante la pandemia. Il sistema ha retto bene. Non si sono verificate sostanziali carenze di sangue per i pazienti con malattie onco-ematologiche o per grandi interventi chirurgici. In Italia sono state attuate campagne nazionali per sottolineare e diffondere informazioni sulla la sicurezza della donazione e della trasfusione (Mascaretti et a, Blood Transfusion 2020:18:77). La terapia con plasma raccolto nei Servizi Trasfusionali da pazienti convalescenti (o immune) è stata sperimentata in diversi centri, compreso il Policlinico Gemelli. Non si tratta di un approccio terapeutico originale, essendo già stato usato con esiti variabili in malattie infettive del passato, comprese Ebola e le malattie da coronavirus Sars-1 e Mers. Presenta alcuni rischi per i riceventi e deve essere riservata a casi selezionati, arruolati in protocolli ufficiali. Non vi sono, a tutt’oggi, prove definitive e univoche della sua reale efficacia”. “In conclusione- dice Zini- il sistema trasfusionale ha certamente subito un forte impatto in epoca di pandemia e ha dovuto modificare e adattare molte pratiche e procedure alla nuova situazione. La necessità di approntare e aggiornare piani di emergenza per fronteggiare crisi future si è sentita con molta chiarezza. Questo virus, tuttavia, nei Servizi Trasfusionali e nei prodotti ematici trasfusi ai pazienti è stato tenuto sotto pieno controllo e non ha, fino ad oggi, fatto danni. Quelle trasfusionali sono pratiche mediche sicure. Il rigore delle procedure di selezione dei donatori, anzi, rappresenta uno strumento importante di prevenzione e screening che mostra ancora una volta come donare il sangue rappresenti un atto prezioso tanto per chi generosamente lo compie che per chi ne raccoglie i frutti”.

Francesco Alaimo

Francesco Alaimo

Related Posts

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

18 febbraio 2023, nuova data di Audizioni per accedere alla Joseba Academy di Roma.

27 Gennaio 2023
LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

LE 3 DI NOTTE il nuovo brano di GIOSEF ci canta la vita semplice

27 Gennaio 2023
Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

Per Gianni Di Nicola il 27 gennaio è una giornata per non dimenticare il passato e proteggere il presente

27 Gennaio 2023

La Camera dice sì all’equo compenso, ingegneri di Roma: “Grande traguardo”

27 Gennaio 2023
Next Post

A due anni esatti dalla tragedia inizia il processo al direttore del consorzio ASL di Frosinone per la tragica morte di Antonello Geilli

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.