• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 1 Aprile 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    F1, GP Australia: una giornata difficile per Alfa Romeo F1 Team Kick

    Andy Warhol al Vittoriano: la Pop Art conquista la città eterna

    Fine settimana creativo: la Pop Art trova sede naturale in quel di San Basilio. Roberta Modena espone la sua Popular Art per una serata speciale presso:” Localiarreda” in via Giuseppe Rosaccio al civico 6

    Ardea, addio code in libreria: i libri di testo arrivano direttamente sui banchi di scuola

    San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    F1 | Hamilton sul caso Piquet: “Non c’è posto per il razzismo”

    Al via Miss Chef Italia Africa 2023

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Milano,  due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Milano, due mesi di Masterclass di video-giornalismo investigativo presso la sede de Il Giornale.it

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

    Pix Padel Italy X-perience: l’evento sportivo da non perdere

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Sabato 1° aprile vernissage della mostra “Dal tratto all’astratto”

    Lamborghini Revuelto debutta in anteprima mondiale a Sant’Agata Bolognese

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Francesca Bertini: la diva che ha cambiato la storia cinematografica

    Domani la presentazione del nuovo libro “Vinco io” di Lally Masia alla Feltrinelli Village di Roma

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Minori chiusi in casa terrorizzati dall’essere prelevati con la violenza. Lodi come tutta Italia

Mamma Sara (nome di fantasia), dopo la denuncia per maltrattamenti, arriva il decreto di allontanamento del secondo figlio di 9 anni

Giada Giunti by Giada Giunti
19 Febbraio 2022
in Cronaca
0
Minori chiusi in casa terrorizzati dall’essere prelevati con la violenza. Lodi come tutta Italia
0
SHARES
342
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Sara (nome di fantasia), una mamma di una ragazza di 15 anni e di un figlio di 9. Ottima madre per una figlia, “non idonea” per l’altro figlio, secondo il tribunale.

Stesse storie che si ripetono in tutta Italia.

Una mamma che cresce suo figlio con amore e presenza, un padre che ritorna nella vita del figlio chiedendo il collocamento in casa famiglia, perchè “ è per il suo bene”, sostiene, come ci racconta la mamma.  Un padre rifiutato dal figlio perché lo percepisce violento, ne ha paura. Nessuna protezione per mamma e figlio, ma il tribunale ha deciso di dividerli ed “ora ci troviamo rinchiusi in casa, mio figlio ha terrore di uscire per la paura di essere portato via, non voglio andare a scuola, mi dice, perché mi prendono lì”, racconta mamma Sara a Paeseroma.

“Tutto è iniziato da una denuncia per violenza domestica – continua il racconto Sara –  sono stata accompagnata dai carabinieri per uscire da casa dove vivevo con il mio compagno, il padre di mio figlio, ora vivo a casa con i miei due figli. Voleva che abortissi, ci racconta Sara emozionandosi, ma non ci ho mai pensato neppure per un secondo.

Il padre di mio figlio prima si è disinteressato di lui, poi sono stati disposti gli incontri protetti, ho sempre accompagnato mio figlio, nonostante avesse paura e veniva trattato male. Ho sempre tentato il dialogo con il mio compagno – spiega Sara – con l’invio di messaggi, email, richiesta di incontralo, telefonate e soprattutto chiedendogli di fare il padre con affetto, ma la richiesta era sempre la stessa, il collocamento in casa famiglia, ritenendo fosse per il suo bene”.

Come si fa a pensare che allontanare il proprio figlio, strapparlo dalle braccia della mamma, collocarlo in un luogo fatto di estranei, lontano dal suo luogo di appartenenza, dalla sua scuola, dal corso di musica, dai suoi amici, dalle sue abitudini, per costringerlo ad incontrare un padre che teme sia per il suo bene?

E’ possibile, purtroppo, perché questo fenomeno sociale è ormai radicato in tutta Italia.

Madri che subiscono violenza domestica, denunciano e si trovano allontanate dai propri figli con la velocita della luce, nella totale violazione delle normative, senza neppure ascoltare la volontà dei bambini, come prevede la legge, nessun contraddittorio.

“ E’ un provvedimento assurdo – dichiara il legale della mamma, Donatella Bussolati – una storia che inizia dalle violenze subite da questa mamma, si separano, ma poi lui chiede le modifiche delle condizioni di affido con il cambio di collocamento presso di lui (in subordine in comunità) ed il mantenimento, accusando la donna di alienazione, confermata dalla CTU. Il tribunale ordinario decide per l’allontanamento del minore dalla mamma con la motivazione della “conflittualità” tra i genitori. Una decisione quella del tribunale che “giustifica” tre possibilità completamente diverse; una assurdità evidente, partendo dalla conflittualità ed alienazione le decisioni sono un centro diurno, un centro semi residenziale, oppure una comunità, tre impatti completamente diversi sul minore”.

E’ davvero questo il superiore interesse del minore, si domanda l’avvocato Bussolati ed aggiunge “ quando si decide un allontanarlo dalla famiglia sicuramente è un danno certo e un grandissimo dolore, per questo si deve fare solo per  extrema ratio, perché il tempo che il minore perde e non vive nell’amore familiare nessuno glielo potrà mai restituire”.

Ricorda la Bussolati che lo Stato ha un obbligo, ossia quello di attivate tutte quelle risorse per evitare l’allontanamento,  per garantite al minore di vivere all’interno della propria famiglia. “Nel caso di mamma Sara non è mai stato attivato neppure un progetto di cogenitorialità con i genitori, non è stato fatto ed arriviamo ad un allontanamento?

Il bambino è sereno con i pari e con gli adulti, curioso, lo dice la pagella, ottimo apprendimento, diligente, puntuale nella consegna dei computi a casa, ben curato. Non ha nessuna caratterista per essere allontanato, non ci troviamo nei casi di extrema ratio”, conclude l’avvocato Donatella Bussolati.

“Un bambino cresciuto con amore, sempre seguito, tutti 9 e 10 a scuola, perché me lo dovrebbero allontanare, che reati ho commesso”, si chiede la mamma.

Forte è stato il sostegno per mamma e figlio, MaternaMente e MovimentiaMoci Vicenza, assieme a tanti amici e cittadini si sono dati appuntamento sotto casa di Deborah il weekend scorso ed anche questo. Erano in 60 circa per sostenerli ed impedire un ennesimo e tragico prelievo coatto. Queste manifestazioni di solidarietà, ci emozionano, perchè ad emozionarci sono anche e soprattutto gli amici di M. (nome di fantasia) che vediamo nella foto di spalle che restano sotto casa del loro amico “per proteggerlo”.

I sentimenti e le azioni dei bambini sono di grande esempio che gli adulti dovrebbero accogliere.

“Ho organizzato una conferenza stampa alla Camera per il 24 febbraio – commenta Stefania Ascari (m5s), deputata della Commissione Giustizia e Antimafia e della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività connesse alle comunità di tipo familiare che accolgono minori – per cercare di dare voce a tutte le mamme, perché sono storie  sommerse e non conosciute, ci arrivano segnalazioni continue – sottolinea la deputata ed aggiunge –  l’obiettivo è fare luce su questi aspetti bui che ci sono, bisogna far luce anche sull’inefficienza nei tribunali che hanno persone non specializzate, non preparate e  l’ascolto dei minori non viene eseguito”. Anche la deputata Veronica Giannone (fi), segretario della commissione Infanzia e Adolescenza e componente della commissione Giustizia si sta interessando molto concretamente al caso di Sara e suo figlio, come ha fatto e sta facendo da anni per altre storie simili.

Siamo fiduciosi che questa storia, come tutte le altre, abbia un lieto fine.

Di Giada Giunti

Tags: allontanamento minoriDonatella BussolatiStefania AscariVeronica Giannone
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Ascari (m5s), depositata proposta di legge, modifiche legge 54 “non ci può essere una bigenitorialità a tutti i costi quando uno dei due genitori è violento”

Ascari (m5s), depositata proposta di legge, modifiche legge 54 “non ci può essere una bigenitorialità a tutti i costi quando uno dei due genitori è violento”

5 Marzo 2023
Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

4 Marzo 2023
Camera approva. Ascari (M5S), “commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio necessaria e doverosa”

Camera approva. Ascari (M5S), “commissione parlamentare d’inchiesta sul femminicidio necessaria e doverosa”

29 Gennaio 2023
Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

26 Gennaio 2023
Next Post

Segni Elementari: Arte contemporanea in mostra nei Trulli

Popolari

  • Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • San Lorenzo -Roma :apre la nuova libreria -musica e caffè Scione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Bimbisottratti? «Questo articolo parla di me» Lettera della mamma al direttore del PaeseRoma

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Terremoto
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.