• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
venerdì 22 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

    Torre del Greco (NA), Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato 2023 contro la squadra della Juventus Women. Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola  Allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco che Venne inaugurato il 21 settembre 1952, la Capienza massima dell'impianto sportivo è pari a 6 600 posti, di cui poco meno di 4 000 omologati La Mat. del terreno Erba sintetica di ultima generazione Dimensioni del terreno 110 x 68 m Inizio alla grande della stagione del Pomigliano calcio femminile. Le pantere di Antonio Contreras Oliveira, allenatore del Real Madrid, si impongono con forza con grinta subito dal fischio di inizio dal primo minuto all'undicesimo (11') minuto di gioco con Violah Nambi, al 18' minuto goal 1 a 0, non deludono la tifoseria presente allo stadio Amerigo Liguori di Torre del Greco. Attaccano le bianco nere  con determinazione si avvicinarsi all'area di goal mettono a segno al  ventinovesimo (29') minuto il  pareggio della partita 1-1 del primo tempo di gioco. sempre nella fase del primo tempo è Giulia Grosso al 31'  nel portare in vantaggio la Juventus Women al 2- 1, per le bianco nere , avanza e ci riprova Ana Lucìa Martìnez al 33' minuto a pareggiare il risultato 2-2 per le pantere del Pomigliano Calcio Femminile. Secondo tempo goal al '68 minuto di Cristiana Girelli il vantaggio sul Pomigliano Calcio Femminile 3-2. Allenatore Pomigliano Calcio Femminile Antonio Contreras Oliveira -Allenatore Juventus Women Joe Montemurro -Direttore di Gara: Gabriele Totaro - 1° Assistente: Franck Loic Nana Tchato; 2° Assistente: Giampaolo Jorgji; - 4° Ufficiale: Paul Aka Iheukwumere Formazione Pomigliano FC: Portiere n.44 Emilie Tess Gavillet 2000-   n. 5 S. Caiazzo 2003- n. 33 Debora Novellino 1997 - n. 6 Iris Rabot 2000- n. 7 Violah Nambi 1995 - n. 10 Dalila Belen Ippolito 2002 -n. 15 E. Battisitini - n. 21 Virginia Di Giammarino 1999 -  n. 28 Zhanna Ferrario 1993 - n. 20 Ana Lucìa Martìnez 1990 - n. 17 Marianela Szymanowski 1990. Panchina Pomigliano FC a disposizione 1994  Anana Rosa J. Buhigas n.12 - 1993 Gaia Apicella n.2 - 1996 Martina Fusini n.3 - 1998 Greis Domi n.8 - 2001 Chiara Manca n.11 - 2001 Lucie MurielleTengue n.19 - 1992 Laura Borgouin n.22 - 2002 Heden Corrado n.24 - 2004 Diana Irina Talle n.30.  Formazione:Juventus FC:  Portiere n.16 Pauline C. Peyraud M. 1992 - n.5 Elsa Amanda Nilden 1998 - n.6 Paulina Tanya Nystrom 2000 - n.9 Sofia Cantore 1999 - n.14 elle Palis 1999 - n.15 Julia Angela Grosso 2000 - n.18 Lineth Enid F. Beerensteyn 1996 - n.20 Estelle Cascarino 1997 - n.32 Linda Brigitta Sembrant 1987 - n.71 Martina Lenzini 1998 - n.77 Sara B. Gunnarsdottir 1990. Panchina Juventis FC: 2000 Roberta Aprile n.1 - 1989 Sara Gama n.3 - 2000 Federica Cafferata n.4 - 1990 Cristina Girelli n.10 -1995 Lindsey k. Thomasn. 19 -  1999 Arianna Caruso n.21 - 2001 Melissa Bellucci n.22 - 2005 Ginevra Moretti n.30 - 2006 Martina Cocino n.31. Ammoniti: 2 Juventus Women Campionato: Serie A femminile - Località: Pomigliano d'Arco (NA) - Allenatore: Antonio Contreras Oliveira Stadio: Stadio Amerigo Liguori (Torre del Greco); (1 600 posti) - Colori sociali: Granata - Presidente: Raffaele Pipola Clara Angelica Palumbo

    Calcio Femminile Serie A Ottimo esordio del Pomigliano Calcio Femminile nella prima giornata di Campionato contro la Juventus Women

    Violenza di genere, al Binario F proiezione doc e manuale “Libere di… VIVERE”

    Rai Gulp, “Il Mondo di Karma”: da mercoledì 27 settembre la serie firmata dal rapper Chris Ludacris Bridges

    Sikania Film Festival 2023 al Teatro Nelson Mandela di Misterbianco

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

    Rocco Epifanio Orafo. “oltre il Confine” Celebrazione quantennale dell’attività artistica

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Addio a Pelé, il tricampeon che inventò il calcio

Aveva 82 anni. Era malato di cancro e da giorni non rispondeva più alle cure. Ha fatto un tifo sfrenato per la sua Nazionale da un letto dell'ospedale Einstein di San Paolo dove era ricoverato da fine novembre, incitando a suon di tweet Neymar e compagni

Claudia Marciano by Claudia Marciano
30 Dicembre 2022
in Cronaca
0
Addio a Pelé, il tricampeon che inventò il calcio
0
SHARES
4
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Se avesse potuto sarebbe sceso in campo a insegnare calcio e a trascinare il suo Brasile alla conquista in Qatar del sesto titolo iridato. E invece niente: il Brasile tre settimane fa è mestamente uscito ai quarti e lui, Edson Arantes do Nascimento, in arte Pelé, pur continuando a lottare, si è dovuto arrendere a 82 anni a un avversario davvero implacabile (il tumore al colon) che da un anno e mezzo non gli dava tregua.

Finché le forze lo hanno sorretto, l’uomo che ha inventato il calcio, quando la tv era ancora in bianco e nero, ha fatto un tifo sfrenato per la sua Nazionale da un letto dell’ospedale Einstein di San Paolo dove era ricoverato da fine novembre, incitando a suon di tweet Neymar e compagni. Ma non mancando alla fine di complimentarsi con gli storici rivali argentini trascinati al successo da Messi. Del resto, Pelé i Mondiali li conosceva bene: è stato l’unico giocatore a vincere ben tre edizioni (1958, 1962 e 1970) che potevano essere anche quattro se non fosse uscito anzitempo e ‘azzoppato’ da quella del 1966 in Inghilterra, vittima della violenza dei difensori avversari.

Centrocampista o attaccante a seconda dell’occasione (con il calcio di oggi sarebbe un trequartista con licenza di fare gol), il leggendario numero 10 della Selecao ha vissuto l’intera carriera sportiva nel suo Paese indossando la casacca del Santos (dal ’57 al ’74, giocando 580 partite e realizzando 568 reti) e poi chiudendo in bellezza nei Cosmos di New York (dal ’75 al ’77, con 56 presenze e 31 gol), trasformando il volto sportivo degli Stati Uniti. In Nazionale Pelé ha raggiunto le 92 presenze e timbrato per 77 volte la porta avversaria tra il ’57 e il ’71.

La Fifa alla fine gli ha riconosciuto il record di reti realizzate in carriera, ben 1.281 in 1.363 partite mentre in gare ufficiali O’Rey ha messo a segno 757 gol in 816 incontri con una media realizzativa pari a 0,93 gol a match. Da calciatore Pelé è stato tutto quello che un atleta può sognare di essere: completo, veloce, abile nel dribbling, intelligente, con un senso del passaggio e del gol come pochi. Non era altissimo (1.72 cm) ma nella storia, ad esempio, è entrato di diritto un suo colpo di testa vincente, nella finale dei Mondiali ’70 di Brasile-Italia 4-1, con uno stacco da terra imbarazzante ai danni del marcatore Tarcisio Burgnich cui diede alcuni centimetri di scarto rimanendo sospeso in aria per un paio di interminabili secondi. Un gesto atletico che solo Pelé poteva fare, per quel senso della posizione che gli consentiva di stare in quella porzione di campo con i tempi giusti al momento giusto. E che dire di quel gol, segnato ad appena 17 anni nella finale dei Mondiali di Svezia 1958, con tanto di ‘sombrero’ in area sulla testa di un difensore della squadra di casa e poi conclusione micidiale?

Non serve elencare la sfilza di trofei e premi vinti a livello nazionale e internazionale per raccontare chi era Pelé come sportivo e come uomo: è sufficiente ricordare che ha fatto parte della National Soccer Hall of Fame, che è stato inserito dal settimanale statunitense Time nel “TIME 100 Heroes & Icons” del XX secolo, che è stato dichiarato “Tesoro nazionale” dal presidente del Brasile Janio Quadros e definito, nel luglio 2011, “Patrimonio storico-sportivo dell’umanita’”.
Pelé, che una volta appesi gli scarpini al chiodo non ha mai intrapreso la carriera di allenatore, è stato il primo personaggio sportivo intorno a cui è stato realizzato un videogioco, il Pelé’s Championship Soccer per Atari 2600 nel 1980 e dall’anno successivo con il nome Pelé’s Soccer; a lui è stato anche intitolato lo stadio di Maceio’, l’Estàdio Rei Pelé (in italiano Stadio Re Pelé), conosciuto anche come Trapichao e costruito nel 1970.

Nel 1992 è stato nominato ambasciatore delle Nazioni Unite per l’ecologia e l’ambiente e nel giugno 1994 Goodwill Ambassador dall’Unesco. Nel 1995 il presidente brasiliano Cardoso lo ha nominato ministro straordinario per lo Sport. In quel periodo Pelé ha proposto una legge per ridurre la corruzione nel calcio brasiliano, nota con il nome di “Legge Pelé”. O’Rey ha ricoperto la carica fino alle dimissioni dell’aprile del 1998. Ambasciatore per il calcio della Fifa e membro del Football Committee, Pelé è stato scelto per effettuare i sorteggi delle qualificazioni ai Mondiali 2002 in Giappone e Corea del Sud e come ospite all’inaugurazione dei Mondiali 2006 in Germania insieme alla top model Claudia Schiffer.

L’unico calciatore al mondo che poteva contendere a Pelé il titolo del più grande numero 10 è stato Diego Armando Maradona, altro genio del pallone. Nel 2000 la FIFA ha indetto un referendum per eleggere il calciatore del secolo. Ha vinto a sorpresa l’ex capitano della Nazionale argentina che ha battuto con il 53,6% dei voti Pelé, certamente più gradito all’establishment calcistico.

Ma, al di là dell’esito referendario sicuramente condizionato dal fatto che Maradona avesse appeso gli scarpini al chiodo solo pochi anni prima lasciando un ricordo ancora fresco delle sue imprese, si è sempre dibattuto su chi, fra le due stelle del football, avesse davvero rappresentato il top del calcio, pur appartenendo a epoche differenti.

Per Pelé, ambasciatore del Brasile e simbolo planetario del pallone, parlano i numeri da record e i trofei messi in bacheca (come già detto, i tre Mondiali vinti a mani basse nell’arco di 12 anni anche grazie a una supersquadra). Inoltre, O’Rey, anche fuori dal campo, è stato un esempio positivo per tutti, un modello da seguire, il volto ‘pulito’ che ha usato la sua popolarità per portare avanti campagne e valori importanti, come la fame nel mondo e i problemi dell’infanzia. L’unico suo limite, rimanendo in ambito sportivo, è legato a una carriera che si è sviluppata esclusivamente in patria. Manca cioè la controprova di quello che il 10 del Santos avrebbe potuto fare in Europa, dove da sempre si giocano campionati più duri e dove le marcature sono più asfissianti.

Diego Maradona, l’artista cui bastava un piede (rigorosamente il sinistro) per fare della sfera di cuoio quello che voleva, in questo ha superato Pelé. Ai tempi di Barcellona, Diego ci ha rimesso una gamba per una entrata assassina del basco Andoni Goikoetxea. E poi, praticamente da solo, ha preso per mano un’Argentina piuttosto modesta facendole vincere il Mondiale del 1986 in Messico (e mancando di un soffio la Coppa di Italia ’90) e ha riportato il Napoli ai vertici del calcio di casa nostra (con due scudetti e una Coppa Uefa) nel giro di pochi anni. Ma el Pibe de Oro, a differenza di Pelé, ha saputo sfidare a viso aperto non solo gli avversari ma anche i poteri forti del calcio mondiale, pagando tutto a carissimo prezzo. Maradona ha condotto una vita scriteriata fuori dal campo ed è stato trascinato sulla cattiva strada dalle amicizie cattive e interessate, da cui sono maturati a catena guai giudiziari e problemi di salute, fino alla morte giunta nel novembre 2020 a 60 anni di età.

Pelé, nonostante una rivalità creata ad arte dalla stampa sportiva, lo ha sempre considerato un amico. “Un giorno, spero che potremo giocare a pallone insieme in cielo”, disse O’Rey quando morì Diego. Adesso, con la scomparsa di Pelé, la sfida tra i due big del calcio può diventare realtà. E beato chi da lassù potrà godersi lo spettacolo.

Claudia Marciano

Claudia Marciano

Blogger, autrice, attrice, meme maker

Related Posts

XIV Municipio F.De Giorgio-S.Ambrosio-C.Bargione(AZIONE):Abbandonare ipotesi abbattimento pini, regolamento verde parla chiaro.

22 Settembre 2023

Rai Gulp presenta “Cuore di farfalla” in occasione della Giornata mondiale del cuore

22 Settembre 2023

Parkinson, SNO: “Colpiti 300mila italiani, il primo fattore di rischio è lo stress”

22 Settembre 2023
Al Forum Enpaia 2023 le sfide dell’agricoltura fra clima, economia e società

Al Forum Enpaia 2023 le sfide dell’agricoltura fra clima, economia e società

22 Settembre 2023
Next Post
Gigi Riva: “I campioni sono due. Veniamo tutti dopo Pelé e Maradona”

Gigi Riva: "I campioni sono due. Veniamo tutti dopo Pelé e Maradona"

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Jacomagic incanta anche il Colosseo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.