• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 6 Febbraio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Roma Young Talents: premiati sei stelle nascenti del mondo della moda romana

    Officina Pasolini, Enrico Deregibus presenta Cristina Donà al Teatro Eduardo De Filippo di Roma

    Coppa Italia: AS Roma perde in casa contro la Cremonese per 2-1

    All’Auditorium Parco della Musica, Indaco e Yo Yo Mundi in Concerto

    Domani Willie Peyote ospite all’evento firmato “It’s The Joint !”

    Prendiamola a ridere questa vita di …

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Oggi va in mostra la nuova moda italiana

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Vento dall’est” di Chiara Albertini

    ANPPE (Associazione Nazionale Polizia Penitenziaria) “Uomini in divisa onori o risorse la comunità?”

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

È morto il Papa Emerito, Joseph Ratzinger

La notizia è stata comunicata "con dolore" dal direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. Benedetto XVI aveva 95 anni e le sue condizioni di salute erano peggiorate negli ultimi giorni

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
31 Dicembre 2022
in Cronaca
0
È morto il Papa Emerito, Joseph Ratzinger
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

“Con dolore informo che il Papa Emerito Benedetto XVI è deceduto oggi alle 09:34 nel monastero Mater Ecclesiae in Vaticano. Non appena possibile seguiranno ulteriori informazioni”. Lo dichiara il direttore della Sala Stampa della Santa Sede, Matteo Bruni. Da lunedì 2 gennaio il corpo del Papa Emerito sarà nella Basilica di San Pietro in Vaticano per il saluto dei fedeli.

Chi era Benedetto XVI

“Un semplice e umile lavoratore nella vigna del Signore”, disse affacciandosi per la prima volta dal balcone di piazza San Pietro. Grande e rigoroso teologo, capace di rendere accessibili temi molto complessi, Joseph Ratzinger è stato eletto Papa tre giorni dopo la data del suo compleanno, il 19 aprile 2005, dopo solo quattro votazioni alla seconda giornata del conclave (tre scrutini e un giorno di votazioni, solo per Pio XII ci volle cosi’ poco, ndr).

Ha annunciato in latino, durante un Concistoro ordinario, la sua rinuncia al ministero petrino l’11 febbraio 2013, diventando l’ottavo Pontefice a farlo, se si considerano i casi di Clemente I, Ponziano, Silverio, Benedetto IX, Gregorio VI, Celestino V e Gregorio XII (di cui si hanno fonti storiche certe o molto attendibili).

È Papa emerito dal 28 febbraio 2013. Della sua rinuncia al papato, Ratzinger non si e’ mai pentito, almeno secondo il suo segretario particolare e prefetto della Casa pontificia, monsignor Georg Gaenswein che in un documentario realizzato da una televisione tedesca affermò che “le dimissioni sono state una decisione lunga, ben pregata e sofferta, di cui non si e’ mai pentito” e che il “Papa emerito e’ completamente in pace con se stesso”.

Negli anni del suo Pontificato, Ratzinger dà il via a una vera e propria rivoluzione in termini di trasparenza, contribuendo a una inversione di rotta nei confronti dei preti pedofili. Già nel marzo 2005, meno di un mese prima dell’elezione al soglio petrino, il futuro Papa denunciò, durante la processione del Venerdì Santo, la dilagante piaga della pedofilia all’interno del clero.

Come Benedetto XVI poi incontra le vittime di abusi in Vaticano, Usa, Australia, Malta, Gran Bretagna e Germania. Nel 2010 scrive una lettera pubblica ai cattolici d’Irlanda destinata a passare alla storia in cui esprime vergogna, disonore e rimorso a nome della Chiesa.

Le tre encicliche

In quasi otto anni da Papa, Joseph Ratzinger redige tre encicliche: ‘Deus caritas est’ (25 dicembre 2005), ‘Spe Salvi’ (30 novembre 2007), ‘Caritas in veritate’ (29 giugno 2009). Quattro le esortazioni apostoliche: ‘Sacramentum Caritatis: esortazione apostolica post-sinodale sull’Eucarestia fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa’ (22 febbraio 2007), ‘Verbum Domini: esortazione apostolica post-sinodale sulla Parola di Dio nella vita e nella missione di Dio nella vita e nella missione della Chiesa’ (30 settembre 2010), ‘Africae munus: esortazione apostolica post-sinodale sulla Chiesa in Africa al servizio della riconciliazione, della giustizia e della pace’ (19 novembre 2011) ed ‘Ecclesia in Medio Oriente: esortazione apostolica post-sinodale sulla Chiesa in Medio Oriente, comunione e testimonianza’ (14 settembre 2012). Decine i viaggi in Italia e all’estero.

La vocazione e il percorso nella Chiesa

Figlio di un poliziotto e una cuoca, Joseph Aloisius Ratzinger nasce a Marktl am Inn, nel territorio della diocesi di Passau, in Germania, il 16 aprile 1927. La sua infanzia è segnata dalla guerra. Entra in seminario a 12 anni, seguendo i passi del fratello maggiore Georg, ma è costretto a indossare la divisa militare perche’ reclutato nel programma Luftwaffenhelfer, riservato a tutti i giovani studenti.

Successivamente viene arruolato tra le fila della Wehrmacht. Vive da vicino la brutalità del nazismo: un suo cugino affetto da sindrome di Down viene ucciso, nell’ideologia della pura razza hitleriana e il suo parroco bastonato dai nazisti prima della celebrazione di una messa.

Solo con la fine della guerra Ratzinger torna ai suoi amati libri e il 29 giugno 1951, a 24 anni, è ordinato sacerdote. Un anno dopo inizia la sua attivita’ didattica nella medesima scuola di Frisinga dove era stato studente. Dopo la tesi in teologia (1953), intraprese una brillante carriera accademica. Insegna all’Università di Bonn, di Munster e di Tubinga. Nel 1969 torna nella natia Baviera all’Universita’ di Ratisbona, dove gli viene offerta la cattedra di dogmatica e storia del dogma e dove assume anche l’incarico di vicerettore.

L’intensa attività accademica e scientifica lo porta a svolgere importanti incarichi nella Conferenza episcopale tedesca, nella Commissione Teologica Internazionale. Notevole è il contributo che Ratzinger dà al Concilio Vaticano II (che apre i lavori nell’ottobre del 1962) e in qualità di “esperto” assiste il cardinale Joseph Frings, arcivescovo di Colonia.

È nominato arcivescovo di Monaco e Frisinga da Paolo VI il 25 marzo 1977. L’ordinazione episcopale la riceve il 28 maggio dello stesso anno: primo sacerdote, dopo 80 anni, ad assumere il governo pastorale della grande diocesi bavarese. Sceglie come motto episcopale: ‘Collaboratore della Verita”.

Lo stesso Pontefice il 27 giugno 1977 gli assegna il titolo presbiterale di Santa Maria Consolatrice al Tiburtino, nominandolo cardinale. L’anno dopo quindi partecipa al conclave che elegge Papa Albino Luciani (Giovanni Paolo I), il 26 agosto e il 16 ottobre dello stesso anno, a quello che elesse al soglio petrino Karol Woytjla. Sarà Giovanni Paolo II a chiedere a Ratzinger di tornare a Roma. Nel 1981 (il 25 novembre) lo nomina Prefetto della Congregazione della Fede (incarico durato 23 anni e mezzo), presidente della Pontificia Commissione Biblica e della Commissione Teologica Internazionale.

Negli anni di leale collaborazione con Giovanni Paolo II in piu’ occasioni trapela un suo dissenso sulle scelte “di frontiera” del Papa, come la Giornata Mondiale di preghiera per la Pace del 27 ottobre 1986 che raduna ad Assisi i leader di tutte le religioni del mondo. E ugualmente il cardinale Ratzinger non condivide la scelta del “mea culpa” che Papa Wojtyla decide di pronunciare in occasione del Grande Giubileo del 2000. Dissenso non pubblico da parte dell’allora cardinale Ratzinger anche per quanto riguarda l’istituzione della Giornata della Misericordia, che per decisione del precedente Pontefice viene celebrata nella seconda domenica di Pasqua.

Ma queste “riserve” del custode dell’ortodossia non incrinano il rapporto di fiducia che lo lega al Pontefice, per il quale ha “fatto ordine” in tema di teologia della Liberazione, con documenti e provvedimenti che hanno in pratica sradicato questa visione troppo orizzontale della vita cristiana dalla Chiesa ufficiale dell’America Latina, lasciando pero’ il campo libero alle sette religiose fondamentaliste che promettono piu’ solidarieta’ contro l’ingiustizia.

Sempre Wojtyla lo nomina nel 1986, presidente della Commissione per la preparazione del ‘Catechismo della Chiesa cattolica’.
Nel 2002 i cardinali lo eleggono Decano del Collegio Cardinalizio. Tra le sue pubblicazioni particolare eco ha ‘Introduzione al cristianesimo’ (1968), raccolta di lezioni universitarie sulla “professione di fede apostolica”. Nel 1973 il volume ‘Dogma e Predicazione’, raccoglie i saggi, le meditazioni e le omelie dedicate alla pastorale. Le sue pubblicazioni costituiscono un punto di riferimento per quanti sono impegnati nello studio approfondito della teologia. Si pensi al volume ‘Rapporto sulla fede’ (1985), ‘Il sale della terra’ (1996), ‘Alla scuola della Verita” dato alle stampe in occasione del suo 70esimo compleanno.

Da Pontefice ha scritto ‘Gesu’ di Nazareth’ in più volumi, saggio sulla figura storica di Gesù Cristo. Nella sua prima udienza generale (27 aprile 2005) spiega il perche’ del nome: “Ho voluto chiamarmi Benedetto XVI per riallacciarmi idealmente al venerato Pontefice Benedetto XV, cha ha guidato la Chiesa in un periodo travagliato a causa del primo conflitto mondiale. Fu coraggioso e autentico profeta di pace e si adoperò con strenuo coraggio dapprima per evitare il dramma della guerra e poi per limitarne le conseguenze nefaste“.

Il 12 settembre 2006 il suo incontro con rappresentanti della scienza all’Università di Ratisbona, in Germania. Il discorso dedicato al dialogo tra fede e ragione provocò inizialmente reazioni allarmate in tutto il mondo e segnò per settimane i rapporti con l’Islam.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

Procuratore generale di cassazione, Luigi Salvato “illegittimità Pas, condanna dell’uso della forza, superiorità dell’interesse dei bambini”

6 Febbraio 2023
La band indagata dalla procura di Torino per aver inneggiato alle Brigate Rosse

La band indagata dalla procura di Torino per aver inneggiato alle Brigate Rosse

6 Febbraio 2023
Hacker attaccano migliaia di server, il governo valuta i danni

Hacker attaccano migliaia di server, il governo valuta i danni

6 Febbraio 2023

“Vento dall’est” di Chiara Albertini

6 Febbraio 2023
Next Post
Xi: “Nel 2023 nuove opportunità di sviluppo nei rapporti con Mosca”

Xi: "Nel 2023 nuove opportunità di sviluppo nei rapporti con Mosca"

Popolari

  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prendiamola a ridere questa vita di …

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Caso Apadula-Massaro, soluzione ancora lontana. Avv. Zagaria: “ecco come stanno le cose”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Agata, Vergine e Martire” di Pino Pesce al Teatro Don Bosco di Catania

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.