• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 5 Dicembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

    Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

    Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Di Nardo ed Ussani D’Escobar, il DoubleTree inaugura il 6 dicembre alle 18:30 all’Hilton Rome Monti

    Menzione d’Onore per lo chef delle star di Hollywood: Paolo Celli

    Veronika Kyanets, madrina di apertura del Roma International Fashion Film Festival

    Premio speciale Nataliberaweb intitolato al taorminese Armando Bonadonna, Via dei corti nona edizione

    Folkstone: tutto esaurito per il concerto del 15 dicembre all’Hall di Padova. Saranno i Kanseil gli special guest del tour

    ScuderieMArteLive presenta Uragano vol.3 all’Angelo Mai di Roma con Parbleu, Capibara, Funk Pope e Mondocane

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Responsabilità deontologica, OFI LAZIO: “L’aspetto etico è fondamentale”

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita   

    Il “Conflitto”  nell’ arte e nella vita  

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    IL 2 Dicembre è Maritozzo Day

    La femme creative Lally Masia a Palermo per l’evento “La Sicilia per le donne”

    La tradizione enogastronomica italiana incontra la blockchain: la rivoluzione di Cibus et Vinum

    https://www.paeseroma.it/attualita/2023/11/28/i-ministri-della…spedale-al-arish

    I ministri della sanità palestinese ed egiziano visitano il valico di Rafah per controllare i palestinesi feriti nell’ospedale Al-Arish

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Roma vieta il centro alle auto storiche, gli automobilisti fanno ricorso a Mattarella

Un'ordinanza del sindaco di Roma dello scorso dicembre che stabilisce il divieto di circolazione dei mezzi più inquinanti nell'area Ztl. Atto che si integra con il Piano per il risanamento della qualità dell'aria

Diego Coco by Diego Coco
26 Febbraio 2023
in Cronaca
0
Roma vieta il centro alle auto storiche, gli automobilisti fanno ricorso a Mattarella
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Topolino, Vespe, 500, Duetto e altri modelli iconici dell’industria automobilistica italiana e non solo, rischiano di rimanere in garage a causa dell’ordinanza del sindaco di Roma dello scorso dicembre che stabilisce il divieto di circolazione dei mezzi più inquinanti nell’area Ztl. Atto che si integra con il Piano per il risanamento della qualità dell’aria, aggiornato in relazione alla qualità dell’aria “sulla cui base Roma Capitale rientra le zone di maggiore criticità”. Così il Comune si è trovato a emanare norme restrittive al fine di contenere l’inquinamento in città, mettendo progressivamente al bando le auto più inquinanti, benzina e diesel, nella zona della Ztl Fascia Verde e Ztl Anello Ferroviario, compresi i cosiddetti pre euro 1, ovvero le vetture storiche immatricolate da più di 20 anni.

L’ordinanza elenca anche una serie di deroghe al divieto per i mezzi delle forze dell’ordine, del servizio pubblico, i mezzi per il trasporto dei rifiuti urbani, le auto del servizio diplomatico (CD), quelle della Città Stato del Vaticano e quelle autorizzate in occasione di particolari cerimonie. Esemplificato, Sergio Mattarella potrà ancora usare la Lancia Flaminia per la tradizionale parata del 2 giugno. La decisione ha fatto saltare sulla sedia l’Automotoclub storico italiano (Asi), la sigla che raccoglie circa 260mila appassionati in tutta Italia che due giorni fa ha presentato il ricorso al Presidente della Repubblica insieme a Registri Storici Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Federazione Motociclistica Italiana.

“Abbiamo avuto un’interlocuzione il capo di gabinetto di Gualtieri per spiegare le nostre ragioni, l’importanza di studiare alcune deroghe e poi abbiamo aspettato fino all’ultimo, e prima della scadenza dei termini, abbiamo presentato il ricorso” a dirlo all’AGI, Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano che aggiunge “i veicoli storici oltre a essere pochi, fanno poca strada e le deroghe che chiediamo non riguardano i giorni feriali. Per noi devono promuovere il turismo lento, la cultura italiana, i territori, non sono veicoli che usiamo per andare a lavorare”.

A dare i numeri di questi veicoli considerati “storici” dalla legge, perché immatricolati da più di vent’anni, in Italia rappresentano lo 0,25% del totale e fanno solo lo 0,014% dei chilometri percorsi dai veicoli d’uso quotidiano. A Roma circolano oltre 4 milioni di veicoli ma quelli storici registrati alla motorizzazione sono 9.945, una quota pari allo 0,25% del totale, che percorrono annualmente lo 0,014% dei chilometri percorsi dai veicoli d’uso quotidiano.

Non è però la prima volta che la questione arriva all’attenzione del Quirinale. Già lo scorso marzo il Presidente della Repubblica aveva accolto un ricorso dell’Asi contro un divieto simile introdotto dalla Regione Piemonte. “Il Capo dello Stato ha già chiarito che i veicoli storici sono una risorsa e non possono ai fini della circolazione essere considerati solo come i veicoli più inquinanti. Non possono essere equiparati a veicoli vecchi” ha spiegato Scuro che ha aggiunto “ci siamo appellati affinché questa risorsa nazionale possa rimanere in vita e un patrimonio non vada disperso. C’è tutto un mondo economico che si muove intorno alle auto storiche, c’è un indotto che lavora”. Un volume di affari che nel 2018 aveva toccato 2,2 miliardi di euro per attività di acquisto, mantenimento, turismo, noleggio.

Dall’Automobile Club Italiano (Aci) sono più cauti sulle deroghe proposte dall’Asi. E’ presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani a fare una sua proposta all’AGI “la soluzione non può essere quanto finora proposto, ovvero consentire l’accesso ai centri urbani a tutti i veicoli dotati del certificato di rilevanza storica, in quanto lo stesso viene rilasciato a ogni auto che abbia compiuto 20 anni, se ben conservata, indipendentemente dal modello – ha detto – è fondamentale una selezione più efficace autorizzando l’ingresso nei centri urbani ai soli modelli elencati nella Lista di Salvaguardia, redatta da ACI Storico in collaborazione con autorevoli esperti e le più rappresentative sigle del settore.

Con questo criterio stringente e oggettivo, avrebbero semaforo verde solo il 20% delle auto che nell’ultimo triennio hanno conseguito il certificato di rilevanza storica annotato sul documento di circolazione”. Grazie al precedente della Regione Piemonte c’è ancora speranza per vedere in centro le auto e le moto che hanno fatto la storia del nostro paese, ma bisognerà attendere la pronuncia del Presidente Mattarella.

Diego Coco

Diego Coco

Related Posts

Il Natale delle meraviglie al via a Cinecittà World

4 Dicembre 2023

Presentata la scuola di formazione per il bene comune, 6 incontri per creare valore sociale, formare cittadini consapevoli e diffondere cultura d’impresa

4 Dicembre 2023

Al Carnica a Roma celebrato il centenario di Maria Callas

4 Dicembre 2023
Giulia Cecchettin, la tormentata ricerca sui perché

Giulia Cecchettin, la tormentata ricerca sui perché

4 Dicembre 2023
Next Post
Roma, lite emblematica con accoltellamento «per motivi politici» tra un cittadino ucraino uno russo

Roma, lite emblematica con accoltellamento «per motivi politici» tra un cittadino ucraino uno russo

Popolari

  • chi è omega click

    Chi è lo youtuber mascherato Omega Click

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Troppo impegnati con lo spot della pesca, nessuno si è accorto di quello dell’uomo che viene preso a schiaffi «ecco la discriminazione di genere»

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Federico Ozanam punto di riferimento del volontariato a favore dei poveri in 153 Paesi al mondo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori scomparsi: un fenomeno gravissimo per tutti, ma non per le Nazioni Unite

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per la XIII edizione di CortoDino Film Festival: Francesco Pannofino e Katia Ricciarelli tra i premiati d’eccezione

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Ambiente
  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • ROMA
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.