• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 28 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Guido Reni museo Prado

    Italia-Spagna: il Ministro Sangiuliano incontra l’omologo Miquel Iceta

    Premio alla carriera per Claudio Simonetti in Spagna

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    Formula 1 | A Madrid inaugura la F1 Exhibition

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    Salute, Figliomeni (Fd’I): basta progetti spot sui defibrillatori, attivare concreto programma di cardioprotezione

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Cronaca

Roma vieta il centro alle auto storiche, gli automobilisti fanno ricorso a Mattarella

Un'ordinanza del sindaco di Roma dello scorso dicembre che stabilisce il divieto di circolazione dei mezzi più inquinanti nell'area Ztl. Atto che si integra con il Piano per il risanamento della qualità dell'aria

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
26 Febbraio 2023
in Cronaca
0
Roma vieta il centro alle auto storiche, gli automobilisti fanno ricorso a Mattarella
0
SHARES
18
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Topolino, Vespe, 500, Duetto e altri modelli iconici dell’industria automobilistica italiana e non solo, rischiano di rimanere in garage a causa dell’ordinanza del sindaco di Roma dello scorso dicembre che stabilisce il divieto di circolazione dei mezzi più inquinanti nell’area Ztl. Atto che si integra con il Piano per il risanamento della qualità dell’aria, aggiornato in relazione alla qualità dell’aria “sulla cui base Roma Capitale rientra le zone di maggiore criticità”. Così il Comune si è trovato a emanare norme restrittive al fine di contenere l’inquinamento in città, mettendo progressivamente al bando le auto più inquinanti, benzina e diesel, nella zona della Ztl Fascia Verde e Ztl Anello Ferroviario, compresi i cosiddetti pre euro 1, ovvero le vetture storiche immatricolate da più di 20 anni.

L’ordinanza elenca anche una serie di deroghe al divieto per i mezzi delle forze dell’ordine, del servizio pubblico, i mezzi per il trasporto dei rifiuti urbani, le auto del servizio diplomatico (CD), quelle della Città Stato del Vaticano e quelle autorizzate in occasione di particolari cerimonie. Esemplificato, Sergio Mattarella potrà ancora usare la Lancia Flaminia per la tradizionale parata del 2 giugno. La decisione ha fatto saltare sulla sedia l’Automotoclub storico italiano (Asi), la sigla che raccoglie circa 260mila appassionati in tutta Italia che due giorni fa ha presentato il ricorso al Presidente della Repubblica insieme a Registri Storici Alfa Romeo, Fiat, Lancia e Federazione Motociclistica Italiana.

“Abbiamo avuto un’interlocuzione il capo di gabinetto di Gualtieri per spiegare le nostre ragioni, l’importanza di studiare alcune deroghe e poi abbiamo aspettato fino all’ultimo, e prima della scadenza dei termini, abbiamo presentato il ricorso” a dirlo all’AGI, Alberto Scuro, presidente dell’Automotoclub Storico Italiano che aggiunge “i veicoli storici oltre a essere pochi, fanno poca strada e le deroghe che chiediamo non riguardano i giorni feriali. Per noi devono promuovere il turismo lento, la cultura italiana, i territori, non sono veicoli che usiamo per andare a lavorare”.

A dare i numeri di questi veicoli considerati “storici” dalla legge, perché immatricolati da più di vent’anni, in Italia rappresentano lo 0,25% del totale e fanno solo lo 0,014% dei chilometri percorsi dai veicoli d’uso quotidiano. A Roma circolano oltre 4 milioni di veicoli ma quelli storici registrati alla motorizzazione sono 9.945, una quota pari allo 0,25% del totale, che percorrono annualmente lo 0,014% dei chilometri percorsi dai veicoli d’uso quotidiano.

Non è però la prima volta che la questione arriva all’attenzione del Quirinale. Già lo scorso marzo il Presidente della Repubblica aveva accolto un ricorso dell’Asi contro un divieto simile introdotto dalla Regione Piemonte. “Il Capo dello Stato ha già chiarito che i veicoli storici sono una risorsa e non possono ai fini della circolazione essere considerati solo come i veicoli più inquinanti. Non possono essere equiparati a veicoli vecchi” ha spiegato Scuro che ha aggiunto “ci siamo appellati affinché questa risorsa nazionale possa rimanere in vita e un patrimonio non vada disperso. C’è tutto un mondo economico che si muove intorno alle auto storiche, c’è un indotto che lavora”. Un volume di affari che nel 2018 aveva toccato 2,2 miliardi di euro per attività di acquisto, mantenimento, turismo, noleggio.

Dall’Automobile Club Italiano (Aci) sono più cauti sulle deroghe proposte dall’Asi. E’ presidente di ACI, Angelo Sticchi Damiani a fare una sua proposta all’AGI “la soluzione non può essere quanto finora proposto, ovvero consentire l’accesso ai centri urbani a tutti i veicoli dotati del certificato di rilevanza storica, in quanto lo stesso viene rilasciato a ogni auto che abbia compiuto 20 anni, se ben conservata, indipendentemente dal modello – ha detto – è fondamentale una selezione più efficace autorizzando l’ingresso nei centri urbani ai soli modelli elencati nella Lista di Salvaguardia, redatta da ACI Storico in collaborazione con autorevoli esperti e le più rappresentative sigle del settore.

Con questo criterio stringente e oggettivo, avrebbero semaforo verde solo il 20% delle auto che nell’ultimo triennio hanno conseguito il certificato di rilevanza storica annotato sul documento di circolazione”. Grazie al precedente della Regione Piemonte c’è ancora speranza per vedere in centro le auto e le moto che hanno fatto la storia del nostro paese, ma bisognerà attendere la pronuncia del Presidente Mattarella.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Toc toc all’Itaia: “aridacce i sòrdi!”

28 Marzo 2023

Figli strappati ai padri e alla vita: si comincia a parlare di diritti umani violati

28 Marzo 2023
Space economy: la Data Valley emiliano-romagnola vola a Houston

Space economy: la Data Valley emiliano-romagnola vola a Houston

28 Marzo 2023
L’annuncio di Pyongyang: “Potenzieremo l’arsenale atomico”

L’annuncio di Pyongyang: “Potenzieremo l’arsenale atomico”

28 Marzo 2023
Next Post
Roma, lite emblematica con accoltellamento «per motivi politici» tra un cittadino ucraino uno russo

Roma, lite emblematica con accoltellamento «per motivi politici» tra un cittadino ucraino uno russo

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • conferenza aerospaziale
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Houston
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Cultura italiano
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano
  • ministro Lollobrigida
  • Miquel Iceta Ministro della Cultura spagnolo
  • modera
  • Mosca
  • mostra Guido Reni pittore bolognese
  • Motori
  • Museo Prado
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • presidente Stefano Bonaccini
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Regione Puglia
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spagna
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Texas Medical Center
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UE
  • UNESCO
  • USA
  • Valentino Valentini Viceministro delle Imprese e del made in Italy
  • Vincenzo Colla Assessore regionale allo Sviluppo economico
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.