• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
giovedì 21 Settembre 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Seire TV: nasce in Salento “Season International Series Festival”. I protagonisti italiani e focus sulla Spagna

    Esce in radio e digitale “1000 Spine”, il nuovo singolo di Lynora feat. Fat Dad

    A Villa Pamphilj la IX Ragunanza di poesia, narrativa e pittura

    Jacomagic incanta anche il Colosseo

    Chiara Muti firma la regia de “I Puritani” in scena al Teatro Massimo Bellini di Catania

    Al Teatro Anfitrione di Roma va in scena “Paura d’amare”

    Festival di Sanremo. Dopo 3 anni riapre la Sala Stampa Ariston Roof

    DMO Borghi Etruschi, l’associazione punta alla promozione del territorio con diverse iniziative

    “Il Vento del Nord”: al via la 15esima edizione a Lampedusa, fra cinema e solidarietà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Un quadro nel quadro nel neo astrattismo  della pittura contemporanea

    Federsanità: “Solo un terzo degli italiani conosce il Pnrr”

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    La ricerca medico farmacologica avanza … E i risultati si vedono

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Il biunivoco significato di un’ opera artistica

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa

    Moto Guzzi V7 Stone Corsa: la nuova icona sportiva svelata a Mandello

    Percorsi di Vino: nuovi orizzonti di opportunità

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Politica

Pubblicato il rapporto globale 2023 sulle crisi alimentari

Gianmarco Pisa Gianmarco Pisa, operatore di pace. Impegnato in iniziative e ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell'ambito di IPRI (Istituto Italiano di Ricerca per la Pace) - Rete Corpi Civili di Pace, si occupa inoltre di inter-cultura e inclusione presso i centri di ricerca RESeT (Ricerca su Economia Società e Territorio) e IRES Campania (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali), a Napoli, la sua città. Ha all'attivo pubblicazioni sui temi del conflitto e della pace e azioni di pace nei Balcani, per Corpi Civili di Pace in Kosovo, e, in diversi contesti, nello scenario mediterraneo.

Clara Angelica Palumbo by Clara Angelica Palumbo
11 Maggio 2023
in Cronaca, Esteri, Politica
0
Capitalismo fame e guerra agenda 20230, Cause e responsabilità di questa vera e propria catastrofe sono ben individuate dal rapporto: la guerra è il fattore più significativo in 19 Paesi, in cui 117 milioni di persone si trovavano in una situazione grave o estremamente grave; un dato comunque inferiore rispetto al 2021, quando il conflitto era considerato il fattore principale in 24 Paesi con 139 milioni di persone in tali situazioni di insicurezza alimentare acuta. L’altro fattore principale è costituito dalle crisi economiche, dal momento che gli shock economici sono diventati, nel 2022, il fattore principale in 27 Paesi con quasi 84 milioni di persone in una situazione grave o estremamente grave, rispetto ai poco più di 30 milioni di persone in 21 Paesi che erano stati riportati nel 2021. Vengono ovviamente considerati gli effetti delle politiche di gestione dell’emergenza pandemica e le conseguenze dell’impatto della guerra in Ucraina; ma il fatto che la guerra, con l’intreccio degli interessi economici e strategici degli attori dominanti e delle potenze imperialistiche, e le crisi economiche, legate alle modalità di produzione e riproduzione del modello economico dominante, rappresentino i fattori principali di tale, vera e propria, catastrofe civile e umanitaria, costituisce un elemento, estremamente e drammaticamente, significativo.
0
SHARES
15
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Capitalismo: fame e guerra

Gianmarco Pisa, operatore di pace. Impegnato in iniziative e ricerca-azione per la trasformazione dei conflitti, nell’ambito di IPRI (Istituto Italiano di Ricerca per la Pace) – Rete Corpi Civili di Pace, si occupa inoltre di inter-cultura e inclusione presso i centri di ricerca RESeT (Ricerca su Economia Società e Territorio) e IRES Campania (Istituto di Ricerche Economiche e Sociali), a Napoli, la sua città.

Ha all’attivo pubblicazioni sui temi del conflitto e della pace e azioni di pace nei Balcani, per Corpi Civili di Pace in Kosovo, e, in diversi contesti, nello scenario mediterraneo.

Realizzato dalla Rete Globale contro le Crisi Alimentari (Global Network Against Food Crises) e dalla Rete di Informazione per la Sicurezza Alimentare (Food Security Information Network), è stato pubblicato l’ultimo Rapporto Globale 2023 sulle Crisi Alimentari, un’ampia e puntuale ricostruzione, realizzata con il supporto di diverse organizzazioni specializzate e agenzie delle Nazioni Unite, sulla situazione della fame e delle crisi alimentari, della loro dimensione e del loro andamento, su scala globale, con particolare riferimento ad alcuni specifici casi e contesti.

Il Rapporto è, infatti, il risultato di una analisi svolta su base collaborativa, che coinvolge sedici istituzioni partner, e che basa il suo apparato analitico, soprattutto, sui dati dell’Integrated Food Security Phase Classification (IPC) o del Cadre Harmonisé (CH), che esprimono stime e dati inerenti alle popolazioni bisognose di cibo, nutrizione o assistenza per il sostentamento, ma anche sui dati del Famine Early Warning Systems Network (FEWS), del Programma Alimentare Mondiale (WFP) e i documenti-Paese, vale a dire le panoramiche dei bisogni umanitari specifici per Paese.

L’obiettivo del Rapporto è, quindi, duplice: da un lato, fornire uno strumento utile per fondare su dati le indicazioni e le proposte per le politiche dell’area umanitaria e dello sviluppo; dall’altro, rappresentare un’istantanea sulla problematica della fame del mondo, sulla sua portata e il suo andamento, sulla situazione delle popolazioni dei più diversi Paesi.

L’importanza della questione, e la drammatica dimensione dei suoi contorni, sono, del resto, ormai ampiamente noti, e da anni:

l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, vale a dire il quadro di riferimento globale per affrontare le sfide planetarie del tempo presente a livello nazionale e in ambito internazionale, nel fissare i 17 obiettivi e i 169 sotto-obiettivi dello sviluppo sostenibile, legati alle sue tre dimensioni-chiave

(la dimensione economica, la dimensione sociale e la dimensione ecologica), pone in cima a questa “griglia”, esattamente l’obiettivo di «sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo»

(obiettivo 1) È quello di  «porre fine alla fame, conseguire la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile»

(obiettivo 2) È perfino pleonastico, a tal proposito, ribadire, come spesso si sente ripetere, che «non c’è più tempo»: l’obiettivo si declina, infatti, alla scadenza del 2030, e, proprio per quella scadenza, fissa l’impegno programmatico di: a) porre fine alla fame e garantire a tutti e tutte, in particolare alle persone più vulnerabili, un accesso sicuro a cibo nutriente e sufficiente per tutto l’anno; b) porre fine a tutte le forme di malnutrizione; c) garantire sistemi di produzione alimentare sostenibili e realizzare pratiche agricole capaci di aumentare produzione e produttività, proteggendo, allo stesso tempo, gli ecosistemi.

Il quadro che emerge, tuttavia, dall’ultimo Rapporto Globale 2023 sulle Crisi Alimentari, con le specifiche cause e responsabilità che il documento stesso individua, è a dir poco allarmante.

Quasi 258 milioni di persone in 58 Paesi del mondo sono, nel 2022, in crisi alimentare o insicurezza alimentare particolarmente grave, in netto incremento rispetto ai 193 milioni in 53 Paesi che erano stati indicati nel 2021.

Non solo si tratta del dato più alto e più drammatico dal 2017, ma si tratta, nello specifico, del quarto anno consecutivo di aumento del numero di persone in tale situazione.

Più in dettaglio, oltre il 40 % della popolazione in tale situazione di particolare gravità risiede, nel 2022, in soli cinque Paesi: Repubblica Democratica del Congo, Etiopia, Afghanistan, Nigeria e Yemen.

Numeri particolarmente allarmanti di persone in situazione considerata catastrofica sono in Somalia, Sud Sudan, Yemen, Afghanistan, Haiti, Nigeria e Burkina Faso.

In una situazione considerata di emergenza grave si trovano ben 35 milioni di persone in 39 Paesi del mondo.

Cause e responsabilità di questa vera e propria catastrofe sono ben individuate dal rapporto: la guerra è il fattore più significativo in 19 Paesi, in cui 117 milioni di persone si trovavano in una situazione grave o estremamente grave; un dato comunque inferiore rispetto al 2021, quando il conflitto era considerato il fattore principale in 24 Paesi con 139 milioni di persone in tali situazioni di insicurezza alimentare acuta.

L’altro fattore principale è costituito dalle crisi economiche, dal momento che gli shock economici sono diventati, nel 2022, il fattore principale in 27 Paesi con quasi 84 milioni di persone in una situazione grave o estremamente grave, rispetto ai poco più di 30 milioni di persone in 21 Paesi che erano stati riportati nel 2021.

Vengono ovviamente considerati gli effetti delle politiche di gestione dell’emergenza pandemica e le conseguenze dell’impatto della guerra in Ucraina;

ma il fatto che la guerra, con l’intreccio degli interessi economici e strategici degli attori dominanti e delle potenze imperialistiche, e le crisi economiche, legate alle modalità di produzione e riproduzione del modello economico dominante, rappresentino i fattori principali di tale, vera e propria, catastrofe civile e umanitaria, costituisce un elemento, estremamente e drammaticamente, significativo.

È sempre più una questione di «paradigma» e di modello di sviluppo; vale a dire di sistema economico e sociale; sempre più capitalismo fame e guerra, strettamente intrecciati, innescano una spirale perversa e distruttiva.

Capitalismo fame e guerra

Clara Angelica Palumbo

Tags: agenda 2030Clara Angelica Palumbogianmarco pisahttps://www.pressenza.com/it/2023/05/capitalismo-fame-e-guerra
Clara Angelica Palumbo

Clara Angelica Palumbo

Related Posts

Il Calcio Pomigliano ha compiuto nel 2020 i suoi 100 anni di vita. Un secolo di attività che ha permesso la nascita di una tradizione calcistica fortemente radicata sul territorio. Negli ultimi anni è stato protagonista nel Campionato Nazionale di Serie D, oltre alle squadre giovanili che partecipano a campionati nazionali e regionali il tutto svolto nel periodo Agosto/Giugno, lo stesso si pone da tempo nell’élite del calcio campano e nazionale, questa posizione di prestigio rispetto ad altre realtà del nostro panorama calcistico è dovuto essenzialmente al gruppo aziendale di cui fa parte che da circa 10 anni la rappresenta e la sostenta. Nel 2014 la squadra ha ottenuto la vittoria della Coppa Italia Dilettanti, battendo la formazione del Ponte S. Pietro Isola sul campo dello stadio “Bruno Buozzi” di Firenze, sede del Centro di formazione federale della Lega Nazionale Dilettanti in Toscana. Vittoria maturata ai calci di rigore, dopo che il risultato al novantesimo era stato fissato sul 2-2. Attualmente la squadra milita nel campionato di Eccellenza dove ha disputato il Campionato di Vertice accedendo alla fase play off. Ai quarti ha eliminato la Frattese, vincendo in trasferta per 2-0, in semifinale è stato sconfitto Acerrana per 2-1.

Pomigliano Calcio Femminile Dalla serie C alla Serie A un progetto nato nel 2018

13 Settembre 2023
Referendum “Stop Allevamenti Intensivi”, mancano 200.000 Firme al Traguardo. Conferenza Stampa alla Camera dei Deputati, lunedì 11 Settembre, del Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

Referendum “Stop Allevamenti Intensivi” -Partito Animalista con il Movimento 5 Stelle e altre realtà animaliste

8 Settembre 2023
https://www.pomiglianocalciofemminile.it/2023/08/21/coppa-italia-dal-3-settembre-al-via-il-nuovo-format/

Pomigliano d’Arco, Coppa Italia Calcio Femminile Il 3 settembre al via il nuovo format

29 Agosto 2023
L'artista Peppe Capasso Memoria e Rivoluzione dagli anni 70 agli anni 90

Nola – Peppe Capasso fra Memoria e Rivoluzione dagli anni settanta agli anni novanta – la retrospettiva del maestro e artista

21 Luglio 2023
Next Post
L’intelligenza artificiale di Google disponibile per tutti in 180 Paesi

L'intelligenza artificiale di Google disponibile per tutti in 180 Paesi

Popolari

  • Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    Rifaremo l’esame della patente ogni 10 anni!

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo nazionale per la professoressa Tiziana Vitanza

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dialogo con Ombretta Ciapini. Una donna per le donne

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Padel beach: nuova apertura a L’Aquila

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anna Magnani, protagonista dell’immagine del Festival del Cinema di Roma 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.