• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
sabato 19 Luglio 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    “Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Donkeys: «Crediamo fermamente che la musica possa essere un terreno comune tra persone con background, idee e identità diverse»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    Chiara Orlando: «Tutto corre e si consuma troppo velocemente senza che ce ne rendiamo conto»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    SaVi: «Sono innamorato perso delle mie canzoni e mi piacerebbe vederle arrivare lontano, anche dove io non arrivo»

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    Villa Capalbo tra cultura, spiritualità e bellezza: il Green Party 2025 celebra ‘Genesi e Divenire’ in un’incontro di profonde riflessioni e raffinate emozioni

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Moda a Isola del Liri porta il nome di Antonio Gentile

    La Carovana della Biodiversità celebra 30 anni del Parco Nazionale Gran Sasso: mostra itinerante tra natura, educazione e spiritualità

    Versi in viaggio

    Versi in viaggio

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    Dalla lotteria agli NFT: come è cambiato il concetto del gioco in Italia

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    “Dipingere Bellezza” di Massimo Di Febo

    Cosa è il Male

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Oltre il velo cosmico nell’enigma degli orizzonti spazio-temporali tra relatività, buchi neri ai confini della conoscenza umana

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Le Élite e l’ultimo respiro del motore a scoppio: quando il progresso si trasforma in dittatura verde 

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Il grande reset del flusso storico: Quando la narrazione si scontra con la realtà sepolta

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Un tesoro maledetto nei sotterranei del tribunale di Milano

In una ventina di locali sono custoditi più di 80 mila corpi di reato. Sono reperti di delitti illustri ma anche di storie comuni. Dalle armi ai comunicati delle Br, a un quadro di Mussolini con bandierine del MSI. L'AGI ha 'scovato' il museo giudiziario

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
24 Agosto 2023
in Cronaca
0
Un tesoro maledetto nei sotterranei del tribunale di Milano
0
SHARES
4
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI  – Proiettili, armi, documenti di  proclami e rivendicazioni, le macchine da scrivere con cui sono stati scritti ma anche biciclette, gioielli, tubi di rame, animali impagliati, decespugliatori.

C’è un posto nei sotterranei del Palazzo di Giustizia di Milano dove sono conservati 80mila reperti della storia d’Italia, grande e piccola, dal 1960 a oggi. È un luogo polveroso, umido, con gli arredi a dir poco cadenti a cui si accede attraverso un corridoio oscuro e fatiscente. L’AGI ha visitato l’archivio dei corpi di reato che comprende una ventina di locali in cui sono custoditi gli oggetti che hanno segnato le inchieste più importanti, quelle di stragi e terrorismo, ma anche tante vicende criminali comuni.

I faldoni impilati sono stropicciati, se non mangiati dal tempo, anche perché giacciono in stanze, tranne una, dove non c’è un sistema di aerazione adeguato per una buona conservazione di materiale che è per lo più cartaceo. Gli oggetti sono nella maggioranza imballati. Per molti anni è stato trascurato, solo dopo un’ispezione ministeriale di un paio di anni fa è cominciato un lavoro che si preannuncia assai lungo per completare l’inventario e la digitalizzazione.

‘Reperti conservati nell’ambito del terrorismo (Br etc)’ è scritto a penna in una delle zone più ‘suggestive’. Il ‘corpo’ del reato di quegli anni sono scatole, valigie, borse consunte che tengono al riparo dal tempo proclami, armi e molto altro. Le etichette fissate con lo spago ai contenitori sono scritte a macchina con spiegazioni articolate. ‘Questura Milano-Ufficio politico. Milano, 5 aprile 1977. Reperto contenente una cartuccia cal. 357 marca ‘magnum R.P.’, rinvenuta e sequestrata in via Torino numero 68. Violazione di domiciliari con scritte di minaccia a firma Brigate Comuniste. Volantino attribuentesi la paternità dell’episodio a Brigate Comuniste’.

Alcuni reperti hanno dei rimandi a indagini attuali nonostante siano trascorsi decenni. C’è una macchina per ciclostile sequestrata a Baranzate nel giugno del 1975 nell’ambito di un’’inchiesta che coinvolgeva gli allora brigatisti Attilio Casaletti e Pierluigi Zuffada che la Procura di Torino ha indagato nei mesi scorsi per la sparatoria ad Acqui Terme che seguì la liberazione dell’imprenditore Vittorio Vallarino Gancia in cui morirono il carabiniere Giovanni D’Alfonso e Mara Cagol. Zuffada e Casaletti vennero arrestati pochi giorni dopo questo episodio proprio a Baranzate.  L’inchiesta per ‘avere partecipato all’associazione sovversiva per terrorismo’ coinvolgeva anche Paola Besuschio di ‘Potere Operaio’ che fu al centro di un’ipotesi di scambio durante il sequestro di Aldo Moro. In un’altra scatoletta è conservata una targa  di auto parcheggiata proprio vicino all’appartamento di Besuschio in via Morandi.

Spuntano anche le cartucce che accompagnarono alcune minacce inviate per posta dalle Br a suoi ‘obbiettivi’ e la molotov “inesplosa”, si legge,  per un attentato alla sede della Dc di Corsico nel giugno del 1978. Ci sono anche i proiettili “estratti durante l’intervento chirurgico” al medico di San Vittore Mario Marchetti nel 1978, vittima di un attentato. Un voluminoso scatolone conserva le carte sequestrate  durante la vicenda giudiziaria, ancora in corso, sulla strage di piazza della Loggia a Brescia. In un angolo sbuca un quadro raffigurante Benito Mussolini riferito, forse, a una retata ricostruita nei documenti che traboccano da una scatola accanto all’opera da cui si intravvedono bandierine plasticate dell’Msi. Meticolosa la presentazione da parte delle forze dell’ordine dei documenti sequestrati il 21 novembre del 1971 nella sede del partito di via Pascarella  con mittente il giudice istruttore Corbetta.

Ecco “un coltello di 19 centimetri, di cui otto di lama e dieci di manico”, opuscoli vari, “volantini dal titolo ‘Violenze e menzogna’ a cura della federazione giovanile dell’Msi”, manifesti con titoli come ‘Nostalgia dell’avvenire’, “raffiguranti due giovani e una ragazza”, ‘Bolzano venduta alla Volkspartai’. Un’altra confezione avvolge “il nastro video di 4-5 pollici di un’intervista del tg2 a Renato Vallanzasca”, nome importante della mala milanese negli anni Settanta. E poi migliaia di storie minute, a cui si riferiscono anche oggetti sequestrati a persone che si sono suicidate conservati qui per decenni. In un primo momento pensando alla possibilità che col tempo si sarebbe potuto scoprire che erano omicidi. Poi, dimenticati.

Una parte di questo tesoro della memoria viene venduto.Con ritmi però lentissimi dovuti alle pastoie della giustizia. Uno degli impiegati ci racconta che di recente attraverso l’asta di preziosi sequestrati in un’indagine di una trentina di anni fa sono stati ricavati due milioni e quattrocentomila euro. Tanti i cellulari, tablet e pc che col passare del tempo, per la velocità della tecnologia, non potranno essere più piazzati sul mercato.  Curiosità: gli oggetti sacri non si possono mettere all’asta.  Nel’Ufficio Archivi lavorano sette persone, di cui tre assunte col Pnrr negli ultimi mesi. Un numero comunque esiguo per chi deve mettere ordine in una storia mastodontica arricchita da un’inesauribile attualità.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

“Kirkē” il nuovo album di E-Lee tra storia e mito

18 Luglio 2025
Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

Gaza, Papa sente Netanyahu: “Appello per fine guerra”. Cardinale Pizzaballa in missione nella Striscia

18 Luglio 2025
Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

Proposta al Ministro della Cultura: Statua di Virgilio a Roma e luogo di pellegrinaggio culturale – Sulle orme di Firdusi per riscoprire la nostra italicità

18 Luglio 2025
Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

Green Economy ed Energia: una strategia per la rinascita del nucleare in Italia

18 Luglio 2025
Next Post
È iniziato il rilascio delle acque di Fukushima nel Pacifico

È iniziato il rilascio delle acque di Fukushima nel Pacifico

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.