• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 21 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    Formula 1 | Jeddah non convince. La Red Bull vola. Ferrari quarta forza nel mondiale.

    “St. Patrick’s Weekend”, istituzioni Ue nel Metaverso: successo per primo incontro territoriale Aidr

    Verona città Patrimonio UNESCO e  VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    Verona città Patrimonio UNESCO e VINITALY 2023, il Salone Internazionale dei Vini e Distillati più famoso al mondo

    GP Arabia Saudita, una gara impegnativa per Alfa Romeo F1 Team Stake

    GP Arabia Saudita 2023, Alfa Romeo F1 Team Stake: 11° e 14° in griglia di partenza

    Lally Masia presenta il nuovo libro “Vinco io” alla Feltrinelli Village Portello di Milano

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Nannarè: in memoria di tutti i femminicidi

    Luca Alinari: in ricordo del pittore dei due mondi

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado di Pasquale che racconta il vero amore

    Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

    Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    Libri. Generazioni diverse: La Poesia Spagnola contemporanea. Doppio appuntamento a Como e Missaglia (LC)

    agricoltura sociale

    “GIORNATA NAZIONALE del PAESAGGIO” 14 marzo 2023 al Vivaio della Flora Pompeiana presso la casa di Pansa a Pompei

    “Il suicidio di un regime” il saggio di Mario Ragionieri

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Trasporti a Roma: Lo sharing come via sostitutiva dei mezzi pubblici

Al centro del secondo appuntamento dell'indagine dell'agenzia Dire lo scooter sharing, i suoi costi e i vantaggi di chi lo sceglie

Anna Catalano by Anna Catalano
21 Settembre 2020
in Economia, Motori
0
Scooter sharing
0
SHARES
52
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Roma – Scooter sharing al centro del secondo appuntamento dell’indagine dell’agenzia Dire, che ha deciso di approfondire, con un lavoro a puntate, il ruolo che gli sharing giocano nella difficile partita della mobilità a Roma. In ogni articolo, in pubblicazione il lunedì, affittiamo un mezzo diverso per valutarne i pro e i contro. Stavolta due scooter elettrici, uno 50cc e uno 125cc, per simulare due tipologie di noleggi: il primo è uno studente de La Sapienza che viene da fuori Roma con il treno, il secondo e’ un utente che deve recarsi in centro in un giorno di sciopero dei mezzi.

LO STUDENTE UNIVERSITARIO. Il nostro studente è appena sceso alla stazione di Roma Termini e, sapendo di essere in ritardo, decide di noleggiare uno scooter per raggiungere l’Università nel minor tempo possibile. Da via Marsala a piazzale Aldo Moro impiega 5 minuti e 3 secondi pagando 1 euro 74 centesimi. Il mezzo a ruota alta rende più semplice viaggiare anche per le strade dissestate di Roma, il software di gestione dell’app è preciso e puntuale permettendo all’utente di non perdere tempo né all’inizio né alla fine del noleggio.

IN CENTRO NEL GIORNO DI SCIOPERO DEI MEZZI. Per chi non possiede un mezzo privato l’unico modo per raggiungere il centro in un giorno di sciopero dei mezzi è lo sharing. Abbiamo ipotizzato un utente che, in un giorno di sciopero, si deve recare in centro con una certa urgenza e quindi decide di affittare un mezzo sharing 125 di cilindrata. Lo affittiamo da piazza Lodi per arrivare a piazza del Popolo viaggiamo in modalità custom e
impieghiamo 21 minuti per percorrere 8 chilometri pagando 7,84 euro.

SCOOTER SHARING A ROMA. Tre sono i servizi di scooter sharing che mettono a disposizione quasi 2.000 scooter, 125 cc e 50 cc, sia elettrici che a benzina, tutti basati sul sistema free floating. Inizialmente il servizio delle aziende coinvolte copriva solo le zone centrali e semi-centrali della città, ma con una delibera, la 306/2019, la giunta capitolina ha offerto degli sconti sul canone versato nelle casse del Comune a tutti gli operatori di
sharing che avrebbero esteso il servizio alle zone più periferiche. L’inizio del lockdown ha bloccato temporaneamente l’allargamento dell’area di noleggio, ma ciò non toglie che in futuro non possa avvenire. I prezzi variano da 0,24 centesimi al minuto di Ecooltra agli 0.40 centesimi al minuto della modalità Xtra di Acciona, che può raggiungere i 100 chilometri orari.

Rispetto ai monopattini gli scooter sharing possono essere utilizzati anche per tragitti più lunghi, per quel famoso ultimo miglio che dovrebbe rappresentare l’utilizzo ottimale del mezzo. Il fatto è che, come abbiamo analizzato nella prima puntata, a Roma l’idea di usare principalmente i mezzi pubblici per poi completare l’ultimo tratto con il mezzo sharing rimane giusto un’idea. Anche perché nelle ‘zone di confine’ le aree di noleggio ricalcano i percorsi degli autobus e della metro lungo le principali direttive cittadine non entrando nei quartieri. Con la conseguenza diretta di trasformare il noleggio free floating in station based, visto che l’unica possibilità è quella di prendere lo scooter, arrivare a destinazione, mettere in pausa il noleggio per poi tornare sulla via principale per parcheggiare e terminare il servizio. Quindi spesso lo scooter sharing diventa un’alternativa all’affollamento del mezzo pubblico e alle lunghe code nel traffico spese nel mezzo privato e viene utilizzato non per fare l’ultimo miglio, ma per compiere l’intero percorso. Ciò non toglie che ci sia qualcuno che fa un uso combinato mezzo pubblico-mezzo sharing, ma è una nicchia rispetto alla mole di spostamenti giornalieri. Sia perché in genere, almeno numericamente, gli scooter nelle stazioni di scambio non possono soddisfare le esigenze della maggioranza dei pendolari, sia perché le zone servite si limitano al centro e al semi-centro. Il fatto è che Roma è grande e attraversarla da parte a parte diventa un’operazione onerosa anche utilizzando i pacchetti scontati che le diverse società mettono a disposizione. Ecco che, ancora una volta, la risposta è lo scooter privato o, per chi non è avvezzo alla due ruote, la macchina, nonostante tutti i disagi del traffico.

LO SHARING AI TEMPI DEL COVID. Per quanto riguarda l’igiene, soprattutto in tempi di Coronavirus, sugli scooter sharing sono presenti dei kit di pulizia che, generalmente, si trovano nel bauletto oltre a un sottocasco monouso, delle salviettine umidificate per la pulizia delle aree di maggior contatto e un gel idroalcolico per le mani. Alcune piattaforme, come Acciona, hanno deciso di ridurre il servizio dalle 6 del mattino alle 2 di notte proprio per avere il tempo di effettuare la sanificazione dei mezzi. Ecooltra ha deciso di rafforzare l’igiene dei veicoli e dei caschi con particolare attenzione a manopole, specchietti e bauletti; di sostituire i caschi più frequentemente; aumentare la quantità di articoli monouso come salviette e cuffiette e di monitorare. Tra gli avvisi agli utenti si legge che è caldamente consigliato: non toccarsi il viso, viaggiare con la visiera sollevata e utilizzare i guanti monouso; anche se non sono messi a disposizione dalla ditta.

Anche sulle auto sharing particolare attenzione alle sanificazioni come ha spiegato Andrea Leverano, regional operations director South West di Share Now «In Europa tutti i veicoli sono disinfettati da un fornitore appositamente incaricato. La disinfezione con specifici prodotti avviene in aggiunta alla pulizia regolare che effettuiamo sulle vetture; in media un’auto viene igienizzata quattro volte più frequentemente rispetto al normale quindi più volte durante la settimana».
Purtroppo nell’immediato post lockdown lo sharing hanno subito un calo, non drastico come i mezzi pubblici, proprio per il loro utilizzo condiviso, d’altronde come ha sottolineato Leverano «effettuare la sanificazione del mezzo dopo ogni singolo utilizzo sarebbe impossibile per ragioni logistiche, di tempi ed economiche. Per il momento abbiamo deciso di non fornire prodotti igienizzanti, stock di mascherine e guanti soprattutto per il rischio che questi dispositivi possano essere impropriamente utilizzati, sottratti o indebitamente manomessi a scapito di tutti i clienti del car sharing».

Fonte: Agenzia Dire

Tags: Roma
Anna Catalano

Anna Catalano

Related Posts

landini riforma fiscale mobilitazione-sciopero

Landini “riforma fiscale – mobilitazioni – sciopero”

19 Marzo 2023
Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Manifestazioni anche a Brest e a Nantes. Bloccata la principale raffineria della Total, il governo minaccia precettazioni per la produzione di benzina.

Continua la protesta contro la riforma delle pensioni, ancora scontri e arresti a Parigi

19 Marzo 2023
Progetto 'Next Generation Eu - EuroPA Comune' dal titolo 'Gestione e monitoraggio dei Progetti: le novità introdotte da Decreto Pnrr Ter per velocizzare l’attuazione degli investimenti, ha fatto il punto sui possibili sviluppi del Pnrr nel prossimo anno, anche alla luce delle modifiche normative previste, e sulle modalità sono da attuare per il monitoraggio delle piccole e medie opere.

Pnrr, Tonveronachi (Csel): “Superato iniziale scetticismo nei confronti Italia riguardo raggiungimento target”

18 Marzo 2023
Next Post
Un pasto al giorno

Roma, "pasto sospeso" per chi è stato messo in ginocchio dal Covid

Popolari

  • Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    Enrico Mazzone: “La mia nuova sfida? Un’opera d’arte lunga un chilometro”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ascari (m5s), in Aula ricorda la mamma di Frosinone morta senza poter vedere per l’ultima volta suo figlio

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Allontanamento minori, il “sistemuccio”, un’organizzazione ben strutturata, ben ramificata

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • CIGL
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • gossip
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • modera
  • Motori
  • Nota Stampa
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • USA
  • Vladim Putin

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.