• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
lunedì 27 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Attualità

Formazione ed assunzione per 3000 giovani: l’offerta 4.0 di Virtus Lab per rilanciare l’Italia post pandemia

Marcello Strano by Marcello Strano
23 Ottobre 2021
in Economia
0
0
SHARES
83
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Nell’Italia della difficile transizione post pandemia non mancano ottime prospettive sul piano occupazionale legate soprattutto al settore dell’innovazione in ambito di meccanica, manifattura e, più in generale, industria 4.0. Mancano invece e gravemente, come certificato costantemente dai dati diramati da Confindustria, profili adeguatamente qualificati che le aziende non siano costrette spesso a recepire all’estero. Mancano dunque un’adeguata proposta formativa e spesso percorsi qualificanti in grado di non pesare sulle stesse aziende, spesso impossibilitate a sostenere costi di tempi e risorse per la formazione. E’ in questo paradossale disallineamento che si inserisce la grande opportunità del progetto Virtus Lab, in grado di formare e qualificare gratuitamente persone in cerca di lavoro in base alle precise offerte di lavoro delle aziende che, di fronte a profili adeguatamente formati, sono di conseguenza in grado di assicurarne l’assunzione. Si tratta di un progetto già avviato negli ultimi anni in più aree territoriali del Paese, grazie al quale circa mille persone sono già state assunte stabilmente: nato non solo per offrire opportunità di lavoro, ma per conciliare al contempo quelle dimensioni che costituiscono un’attenzione integrale in termini di qualità della vita, come le esigenze abitative, il ricongiungimento familiare, l’attenzione alle relazioni, le possibilità di inserimento sociale, di trasporto sul luogo di lavoro e non solo.

 

Una grande leva di occupazione ed inclusione sociale, in grado di congiungere anche occasioni di partnership ad ampio raggio nella Penisola, ponti tra ricerca e innovazione, regioni del sud e del nord, valorizzazione delle reti di collaborazione tra imprese e territori. L’ultima straordinaria opportunità legata al progetto è stata resa nota lo scorso 11 ottobre all’assemblea 2021 di Unindustria Reggio Emilia e riguarda l’opportunità di lavoro e inserimento destinata a ben 3mila persone di tutto il territorio nazionale. Una notizia di particolare rilievo per tutto il Paese per la portata sociale che il piano presentato può costituire grazie all’idea di inclusione integrale e sostenibile definita tramite il progetto Virtus Lab Reggio Emilia, articolato durante i lavori. Tornato finalmente in presenza dopo oltre un anno e mezzo di pandemia, il consesso ha infatti presentato non solo la grande prospettiva occupazionale offerta da un tessuto produttivo che ha già ripreso a correre ben oltre la media del Paese in questa fase di complessa ripartenza, ma la necessità di accompagnare i tanti nuovi lavoratori attraverso la cura di un inserimento integrale della persona, secondo gli obiettivi di Virtus LaB.

 

 

“Formazione ed impiego hanno costituito le direttrici valoriali di Virtus Lab in questi anni di attività e risultati. Sono grato del riconoscimento che il nostro modello stia ricevendo come progetto di rilievo e di interesse nazionale. Il nostro metodo si basa su una progettazione che punta al coinvolgimento costante degli stakeholder territoriali, come istituzioni, diocesi, parrocchie, imprese, e sullo scambio di esperienze e competenze al servizio di una piena dignità personale e professionale – afferma Francesco Augurusa, fondatore di Virtus Lab – per una preparazione costantemente al passo, il “learning by doing” (imparare facendo) offre l’opportunità ad ogni ragazzo di sperimentare i propri talenti e toccare con mano la realtà lavorativa e sociale in cui si inserirà, potendo essere protagonista nella costruzione del proprio futuro e cercando una collocazione personale dignitosa. Per queste ragioni, i nostri corsi sono apprezzati dalle famiglie, costituendo un canale diretto di accesso al mondo del lavoro”.

 

Da Reggio transita dunque una straordinaria occasione in grado di ricucire anche le regioni in uno scambio virtuoso di opportunità legate alle nuove professioni dell’industria 4.0, che apre scenari di grande speranza. A fare da cornice simbolica per i lavori, nel giorno della sua inaugurazione, il nuovo Dal-Digital automation lab, laboratorio della manifattura più avanzata, dove le imprese del territorio e non solo potranno sperimentare tutte le innovative soluzioni hi-tech 4.0 e trasformare in crescita duratura il “rimbalzo” operativo di questi mesi. A testimoniarne la ripresa, i 6 miliardi di euro di export realizzati nel primo semestre 2021 dalle imprese della provincia, addirittura superiori allo stesso periodo pre-Covid del 2019, per un tasso di disoccupazione da fare invidia a livello nazionale, in quanto di poco superiore al 4%.

 

 

“La nostra comunità si è messa da tempo al lavoro per costruire il proprio futuro, evidenziando in tal modo anche una forte esigenza sia di reperimento di figure professionali tradizionali, sia di competenze legate alla fabbrica intelligente e alla trasformazione digitale – ha affermato Fabio Storchi, presidente dei quasi mille industriali reggiani associati a Confindustria – l’offerta di formazione e lavoro denominata Virtus Lab Reggio Emilia è rivolta ai giovani e alle giovani di tutta Italia affinché scelgano l’industria e il territorio reggiani come ambiti nei quali lavorare, vivere e crescere”.

 

Un approccio collaborativo richiamato nel corso della recente Assemblea di Confindustria anche dal Presidente Bonomi come “Patto per l’Italia”, ripreso dal Presidente del Consiglio che, a sua volta, ha evidenziato la necessità di aprire una nuova stagione di relazioni industriali attraverso un “patto economico, produttivo, sociale del Paese”. In media, la previsione di nuove assunzioni inoltrate ad Unindustria Reggio Emilia riguarda nello specifico un’azienda su tre, grazie a un boom di produzione trainato in particolare dal settore della metalmeccanica in particolare (+55,8% nel secondo trimestre). Il lavoro nell’Italia post Covid c’è ed è già possibile scrivere, per chi fosse interessato, all’indirizzo info@virtus-lab.it. Alle reti territoriali extraregionali, ora, il compito di rivolgere questa speranza a quanti cercano un’opportunità nuova di vita e lavoro.

 

di Marcello Strano

Marcello Strano

Marcello Strano

Giornalista iscritto all'Odg, Fnsi, Ucsi, Ussi, Ugis, Sngci, Agimp. Un attivista impegnato costantemente in azioni concrete di sensibilizzazione della cultura. Ha partecipato ai festival più esclusivi e importanti al mondo: Sanremo, Taormina, Roma, Venezia, Berlino, Cannes, Hollywood.
 

Related Posts

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

Gli sbarchi non si fermano. Arrivi sulle coste del sud

27 Marzo 2023
Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

Netanyahu licenzia il ministro anti-riforma e scoppia il caos in Israele

27 Marzo 2023
louise_michel_nave_ong_sequestrata

La nave Ong di Banksy è in stato di fermo a Lampedusa

26 Marzo 2023
Il Sindaco commemora Mario Brega

Il Sindaco commemora Mario Brega

26 Marzo 2023
Next Post
Viterbo, Coldiretti preme sul comune per trovare aree inadatte al fotovoltaico

Viterbo, Coldiretti preme sul comune per trovare aree inadatte al fotovoltaico

Popolari

  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Forum Italiano dell’Export in Albania il 27 e 28 marzo per la quinta tappa del suo tour internazionale

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Estero
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.