• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 26 Marzo 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    La cucina italiana candidata a patrimonio UNESCO

    L'agenzia selezione casting cinema

    Agenzia seleziona casting cinema

    Prove di dialogo attraverso Gian Carlo Menotti tra Viterbo e Spoleto

    Andrea Ortis, in replica a Roma per raccontare il suo “Van Gogh Cafè”

    Successo della proiezione del film “De Gaulle” alla presenza del Presidente del Senato Ignazio La Russa e del Ministre Conseiller dell’Ambasciata francese Christophe Lemoine

    Terza Edizione del Premio letterario Internazionale Switzerland Literary Prize

    Vincenzo Bocciarelli tra gli ospiti a Cinecittà World

    A Fefé De Giorgi il Premio “Un Cuore da Leone – Gian Luigi Corti”

    Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Wine Tour delle Marche”: sedici date da assaporare

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    Premio Strega Poesia, per I Quaderni del Bardo Edizioni di Stefano Donno il libro di Marcello Buttazzo

    “Un passo dopo l’altro, in viaggio verso l’essenziale” alla Galleria Cosarte

    https://www.dire.it/bufera-sulla-gestazione-per-altri-mollicone-fdi-e-un-reato-piu-grave-della-pedofilia-le-reazioni/

    Bufera – gestazione -Mollicone – le reazioni

    ‘Il fantasma di Alessandro Appiani’ dal libro al film e viceversa

    “Amore tra i fili d’erba” il libro di poesie di Corrado Di Pasquale che racconta il vero amore

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Antonino Galloni “fine della fame in Africa e conflitto ucraino”

Professore Antonino Galloni, economista, già direttore generale al Ministero del Lavoro

Giada Giunti by Giada Giunti
8 Luglio 2022
in Economia, Politica
0
Antonino Galloni “fine della fame in Africa e conflitto ucraino”
0
SHARES
24
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

La “fame” in Africa è un fenomeno relativamente recente: le produzioni di cereali autoctoni ressero abbastanza bene l’impatto colonialistico o, più esattamente, la determinazione di confini – imposti dalle potenze europee – che potevano ostacolare i naturali fenomeni migratori interni, soprattutto da Est ad Ovest a seconda delle variazioni nella disponibilità di acqua per coltivare terreni o allevare animali; ma, con gli anni Sessanta del secolo scorso, la scelta di importare cereali e farine a basso prezzo provenienti dal Nord America – collegata anche alla sostituzione violenta di molte classi dirigenti nazionaliste con élites filoccidentali – comportò, altresì, l’abbandono delle vecchie colture. Quando, però, le nuove classi dirigenti cominciarono ad importare anche beni di lusso e armamenti, l’inflazione del decennio successivo cominciò a determinare un indebitamento non solo insostenibile, ma anche richieste di interventi sbagliatissimi (deflattivi) delle principali istituzioni finanziarie internazionali. Risultato: la gran parte degli Africani non aveva disponibilità monetarie per acquistare baguettes e pasta straniera, ma non c’erano più nemmeno gli antichi cereali, miglio e sorgo.

Molti progetti per ovviare alla situazione furono proposti, tra cui il più famoso, Transaqua, per rifornire il lago Ciad dell’acqua proveniente dal fiume Congo; ma anche drenare quest’ultimo per accelerare il corso del Nilo ed evitare l’evaporazione nei pressi di Kartoum. Essi, tuttavia, incontravano due ostacoli che sembrarono insormontabili: il rispetto dei criteri della globalizzazione, comunque legati a quelli cosiddetti occidentali e nordamericani; l’interesse delle organizzazioni umanitarie di continuare a piazzare le eccedenze di cereali e, comunque, controllare popolazioni che risultavano utili ai fini delle importantissime sperimentazioni sanitarie libere e a basso costo.

Ma, adesso, qualcosa potrebbe smuoversi proprio grazie al conflitto geopolitico che, oramai, ha rafforzato definitivamente la multipolarità del pianeta.

Orbene, in attesa che finisca l’ambiguità monetaria dei Paesi emergenti che si proclamano anti-Usa e detengono ampie disponibilità di dollari e titoli di Stato americani a garanzia delle proprie valute nazionali, più di qualcosa potrebbe cambiare: l’aumento dei prezzi delle materie prime (in primis alimentari, per problemi di trasporto e logistici) potrebbe indurre molti Paesi africani – magari a cominciare da quelli, già abbondantemente corteggiati dai Russi e che hanno offerto resistenza alle indicazioni dell’OMS – a ricominciare a piantare cereali ed altre produzioni compatibili con i climi nordafricani e subsahariani.

Il punto è: come arrivare alla stagione delle piogge per seminare i cereali e quali cereali seminare che siano disponibili e a costi ragionevoli?

Ecco che, se la Russia che attualmente controlla il grano ucraino, traguardasse l’obiettivo di infliggere un doppio colpo agli USA (contro la globalizzazione e per acquisire maggiore influenza su molti Paesi africani), la gestione del grano attualmente nelle disponibilità di Mosca e presente nei porti del Mar Nero, potrebbe prevedere un suo uso per la transizione dal vecchio modello economico della globalizzazione alla ripresa delle capacità produttive locali; la Sicilia e le altre regioni del Meridione d’Italia hanno ampie disponibilità di sementi non ogm e, quindi, il nostro Paese potrebbe trovarsi a contribuire a tale importante cambiamento. Col grano ucraino si arriverebbe alla stagione della semina dopo le piogge autunnali e, dove l’acqua scarseggia – pur tenendo presente che i cereali, i più adatti ai climi aridi, non amano troppo l’irrigazione – oggi sono disponibili tecnologie avanzatissime e sempre meno costose per dissalare quella del mare.

Alla fin fine il trambusto di questa guerra sarà positivo e, la tanto temuta carestia da parte delle principali organizzazioni internazionali, potrebbe rivelarsi un’ottima occasione per liberarsi del passato e guardare con più fiducia alle sorti del Pianeta e dei suoi abitanti. Di Antonino Galloni

Pubblicato da Giada Giunti

Tags: africaAntonino Gallonifamegranoguerra
Giada Giunti

Giada Giunti

Related Posts

Il ricordo del Pontefice nel giorno della festa del papà: "Spero che tutti trovino in San Giuseppe un modello". Poi un pensiero anche per il terremoto in Ecuador. Mattarella lo ringrazia per "l'impegno e la sollecitudine nei confronti dell'Italia" nei 10 anni di Pontificato: "Le Sue parole strada maestra per la pace"

Il Papa rivolge una preghiera per il popolo ucraino che “soffre per i crimini di guerra”

19 Marzo 2023
Immigrazione, effetto della “guerra ibrida”

Immigrazione, effetto della “guerra ibrida”

14 Marzo 2023
Tende e generatori

Tende e generatori

10 Febbraio 2023
Ucraina, sirene allarme a Kiev e in altre regioni. Missili su Zaporizhzhia

Ucraina, sirene allarme a Kiev e in altre regioni. Missili su Zaporizhzhia

21 Ottobre 2022
Next Post

Marco Werba, alla scoperta del grande maestro delle colonne sonore

Popolari

  • Youngod e Fase cantano la voglia di ‘Ricominciare’

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Dal 29 marzo a roma mostra delle due pittrici giapponesi Inami Hideko e Tamei Yuko

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Minori, donne e violenze. La ministra Locatelli e il suo messaggio letto alla Camera dall’avvocato Marsala l’8 marzo

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Capire la riforma del fisco

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Il Micro ospita la III Edizione della mostra internazionale Tamara Art Award

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Agricoltura
  • Arte
  • articolo
  • Attualità
  • Calcio
  • Camera dei Deputati
  • Canada
  • CIGL
  • Cina
  • Cinema
  • Città del Vaticano
  • Cittadini informati
  • Comunicati Stampa
  • Corea del Nord
  • Corea del Sud
  • Corte Penale Internazionale
  • Costituzione
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Costituzione della Repubblica Italiana
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Europa
  • Eventi
  • Finanza
  • Fisco
  • Garanet Privacy Italia
  • Gennaro Sangiuliano
  • gossip
  • Governo Meloni
  • Gran Bretagna
  • Innovazione
  • Innovazione tecnologica
  • INTERVISTE
  • Intrattenimento
  • Iran
  • Italia
  • Kim Jong Un
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Londra
  • manifestanti
  • Mef
  • Meloni
  • Mikhail Podolyak
  • Ministero della Giustizia
  • Ministero Economia e Lavoro
  • ministro Lollobrigida
  • modera
  • Mosca
  • Motori
  • Nazioni Unite
  • Nota Stampa
  • Occidente Europeo
  • papa della Chiesa cattolica
  • Papa Francesco
  • Parigi
  • Parlamento Europeo
  • Personaggi
  • Pesca
  • Petizioni
  • Pnrr
  • Politica
  • Politica Estera
  • Politica Internazionale
  • polizia
  • premier canadese Justin Trudeau
  • Presidente della Repubblica Francese Emmanuel Macron
  • primate d'Italia
  • Recensioni
  • Riforma Pensioni
  • Russia
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • sovrano dello Stato della Città del Vaticano
  • Spettacoli
  • Sport
  • Stampa Estera
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo
  • Tv
  • Ucraina
  • UNESCO
  • USA
  • Vladim Putin
  • Volodymyr Zelensky
  • Washington
  • Xi Jinping

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.