• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 30 Maggio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Padel e charity dinner al Due Ponti,  Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Padel e charity dinner al Due Ponti, Gabriella Saracino organizza una raccolta fondi per Leonardo

    Come sarà Roma nel prossimo futuro? Women of Change risponde con “Roma, Visione Futura” evento di divulgazione e networking

    “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Women’s  strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Women’s strength games arrivano a Napoli il 7 e 8 ottobre 2023

    Settimana nazionale del mal di testa: Prof. Barbanti, IRCCS San Raffaele “attenzione ai ragazzi”

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Oggi al Consiglio dei ministri il decreto che stanzia i primi 9 miliardi contro il caro bollette

Giorgetti: "Evitare incubo recessione e inflazione". Il ministro conferma per il 2022 la riduzione delle accise sui carburanti. Complessivamente gli aiuti ammonteranno a 21 miliardi. Meloni ai sindacati: "La situazione non è facile, collaborazione e non contrapposizione". Landini: "Valuteremo i provvedimenti"

Diego Coco by Diego Coco
10 Novembre 2022
in Economia
0
Oggi al Consiglio dei ministri il decreto che stanzia i primi 9 miliardi contro il caro bollette
0
SHARES
12
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – La manovra economica, la prima del governo di Giorgia Meloni, arrviverà al massimo tra 3 settimane. A tracciare le scadenze per arrivare al Dpb è il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti, oggi in audizione di fronte alle Commissioni speciali congiunte di Camera e Sentato. “Ho dato un termine di massimo 3 settimane ma, ragionevolmente, due mi sembra il target realistico”, spiega il titolare del Mef. Ma la costruzione del documento programmatico di bilancio richiede i suoi tempi tecnici e, soprattutto, la ricerca delle coperture adeguate per le misure previste.

Il ministro dell’Economia e delle Finanzemha firmato il decreto che dispone a partire dal 1 gennaio 2023 un adeguamento pari a +7,3% delle pensioni dei cittadini. L’aumento, come previsto dalla normativa vigente, e’ stato calcolato sulla base della variazione percentuale che si è verificata negli indici dei prezzi al consumo forniti dall’Istat il 3 novembre 2022.

Sui social interviene anche Giorgia Meloni anticopando il Consiglio dei ministri di oggi che si soffermerà sul caro energia. “In 2 settimane abbiamo liberato 30 miliardi per calmierare e coprire il costo delle bollette. Abbiamo messo in sicurezza il nostro tessuto produttivo e già domani (giovedì 10 novembre, ndr) il decreto che stanzia i primi 9 miliardi sarà in Consiglio dei ministri.  Fermare la speculazione e’ fondamentale: stiamo conducendo anche questa battaglia”.

Ventuno miliardi contro la crisi energetica

L’esecutivo intende destinare 21 miliardi di euro interamente alla mitigazione degli effetti del caro energia su imprese e famiglie. Alcune risorse potrebbero arrivare dalla rimodulazione del reddito di cittadinanza. Altre dalla revisione selettiva del superbonus edilizio.

Pesa la congiuntura economica, con la guerra in Ucraina in corso da quasi 9 mesi, la corsa dei prezzi e la crescita dei tassi di interesse per frenare l’inflazione. Ma incide anche la struttura demografica del Paese, con il conto del sistema pensionistico che per il periodo 2022-2025 peserà per 50 miliardi di euro.

Un primo provvedimento sull’energia arriverà già domani, con il Dl aiuti quater, in Consiglio dei ministri. “Con il prossimo decreto-legge saranno confermate, anche per dicembre 2022, le misure che riconoscono, a parziale compensazione dei maggiori oneri sostenuti, contributi straordinari, sotto forma di crediti d’imposta, per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale”. Inoltre sara’ prorogata fino al 31 dicembre 2022 la riduzione delle aliquote di accisa sul carburante.

Quanto alla manovra, in considerazione dell’incertezza del quadro economico, Giorgetti spiega che il governo “è intenzionato a destinare le risorse disponibili per il 2023, circa 21 miliardi, al contrasto della crisi energetica, favorendo al contempo politiche di contenimento dei consumi e di risparmio energetico“.

Poi ricorda che “spetterà al Parlamento decidere l’entità e la destinazione al sostegno alle imprese e alle famiglie più svantaggiate”. Il ministro rivendica l’approccio prudente nelle stime sulla crescita.

A pesare sui conti pubblici c’è il capitolo pensioni. Le nuove stime di inflazione, annuncia il titolare del Mef, determinano “una diversa ipotesi di indicizzazione, che comporta maggiori oneri per 7,1 miliardi nel 2024 e 5,6 miliardi nel 2025. Se consideriamo il periodo 2022-2025, la spesa per pensioni assorbira’ risorse per oltre 50 miliardi”. Potrebbe non essere esclusa quota 41 come misura da introdurre, in attesa di una riforma complessiva del settore pensionistico.

Altri fondi potrebbero arrivare dalla revisione del reddito di cittadinanza e del superbonus edilizio. Su quest’ultima misura Giorgetti è netto: “mai visto un provvedimento che costa cosi’ tanto in favore di pochi”. E annuncia: “Sarà rivisto in modo selettivo. Questo governo non ritiene equo destinare una massa di risorse cosi’ ingente a una limitatissima fetta di cittadini, per reddito e per prima e seconda casa, queste risorse potevano essere destinate in un altro modo”.

La flat tax incrementale

Allo studio del governo c’è anche l’ampliamento della flat tax incrementale. Ovvero, spiega il inistro, la possibile “estensione della soglia di ricavi e compensi che consente ai soggetti titolari di partita Iva di aderire al regime forfetario e un regime sostitutivo opzionale per i contribuenti titolari di redditi da lavoro o di impresa non aderenti al regime forfetario che potranno assoggettare ad aliquota del 15% una quota dell’incremento di reddito registrato nel 2022 rispetto al maggiore tra i medesimi redditi dichiarati e assoggettati all’Irpef nei tre anni d’imposta precedenti”.

Per il futuro il governo pensa anche ad un intervento sugli extraprofitti per accumulare altre risorse. “Sicuramente ci sarà una proposta da parte del governo sugli extraprofitti – spiega Giorgetti – stiamo cercando di mettere a terra un sistema che funzioni e produca risultati”.

Al vaglio anche la possibilita’ di introdurre una misura simile a quella gia’ applicata in Germania che consenta alle imprese di riconoscere ai dipendenti una indennita’ fino a 3.000 euro con esenzione totale delle tasse.

Diego Coco

Diego Coco

Related Posts

Valanga del centrodestra alle comunali. Meloni: “È la fine delle roccaforti”

Valanga del centrodestra alle comunali. Meloni: “È la fine delle roccaforti”

30 Maggio 2023
Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

29 Maggio 2023

“Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

29 Maggio 2023
Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

29 Maggio 2023
Next Post

'Paziente preparato, paziente salvato' il libro di Franco Stefanini che racconta il rapporto medico paziente

Popolari

  • Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    Splende il sole sul Tennis & Friends del Foro Italico di Roma. Parte il Tour 2023

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • “Premio Roma Videoclip – Il cinema incontra la musica” festeggia vent’anni negli Studi di Cinecittà

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Record di visite per la seconda edizione di “Assaggi Salone”

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.