• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 17 Giugno 2025
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • musica
    • Spettacoli
    • Sport
    Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

    Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

    Ida Elena De Razza protagonista ai Musica Celtica Music Awards 2025: magia e musica sotto le stelle

    Ida Elena De Razza protagonista ai Musica Celtica Music Awards 2025: magia e musica sotto le stelle

    “Rap d’amore”: il videoclip del duetto Viola&Rosa, un ponte tra generazioni nel cuore di Roma

    “Rap d’amore”: il videoclip del duetto Viola&Rosa, un ponte tra generazioni nel cuore di Roma

    SummerMela: Festival di cultura indiana

    SummerMela a Roma e Cremona

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    “Si ami chi può”: emozioni e applausi alla presentazione del libro di Filippo Roma. PaeseRoma era presente

    Giuseppe Costigliola tra cinema e cultura: protagonista al Premio Sergio Leone 2025

    “Within the Heartbeat of Stars”: Mirai No Hagaki porta la musica ambient italiana su Apple Music

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

    La startup delle sneakers stampate in 3D rappresenta l’Italia all’EXPO di Osaka 2025

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Mondo Hi-tech
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    “Sogni e Colori”: Un Diario, Un Viaggio, Una Trasformazione

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    Anton Giulio Grande insignito del titolo di Cavaliere al Merito dell’Imprenditoria Italiana: un riconoscimento all’eccellenza del Made in Italy

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    All’Istituto Romano San Michele, sono ‘otto’ i nuovi posti per pazienti post comatosi

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Torna il White Party dei record: giovani under 35 in festa al Circolo Canottieri Roma

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Morta dopo la liposuzione, Magi (Omceo Roma): “QR Code obbligatorio dopo l’estate”

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Quali sono le Regioni più social d’Italia? Tante sorprese in classifica

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result

Dopo la stretta della Bce, il costo dei mutui salirà fino al 6%

È quanto emerge da un'analisi della Fabi sul possibile impatto sul mercato del credito del rialzo dei tassi deciso da Francoforte

Piero Santarelli by Piero Santarelli
18 Dicembre 2022
in Economia
0
Dopo la stretta della Bce, il costo dei mutui salirà fino al 6%
0
SHARES
40
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – Il nuovo rialzo dei tassi deciso dalla Bce spinge la traiettoria del costo dei prestiti verso il 6%. L’analisi è della Fabi, secondo cui se i tassi medi si sono attestati, nel mese di ottobre, attorno a quota 3,2%, quando il costo del denaro era al 2%, sul mercato alcuni intermediari propongono, già oggi, mutui con interessi superiori al 5%. Con il costo del denaro aumentato di mezzo punto percentuale al 2,5%, l’orizzonte del 6% appare sempre più vicino.

“La decisione della Banca centrale europea farà alzare i tassi di interesse sui mutui alle famiglie, ad eccezione di quelli a tasso fisso, già contratti con le banche. Le famiglie italiane, comunque, non devono rinunciare al sogno della vita, l’acquisto della casa, perché quando i tassi d’interesse caleranno e diventeranno più favorevoli, sarà possibile estinguere il vecchio mutuo con uno nuovo più vantaggioso. Per i giovani che vogliono acquistare casa è indispensabile che il governo rafforzi economicamente il Fondo statale di garanzia”, commenta il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni.

I dati sui prestiti di fine anno confermano i timori degli ultimi mesi e preoccupano tanto le famiglie, costrette a rinviare prima o poi l’acquisto di una casa, quanto le imprese, che perseverano nel soffrire il peso di un costo del debito che potrebbe diventare quasi insostenibile nel breve periodo. Nel corso dell’ultimo quinquennio, i mutui ipotecari sono risaliti di ben 46,1 miliardi (+12,2%) da 379,1 miliardi a 425,2 miliardi, il credito al consumo di 11,9 miliardi (+11,7%) da 102,5 miliardi a 114,4 miliardi mentre gli altri finanziamenti sono calati di 4,1 miliardi (-2,9%) da 144,7 miliardi a 140,5 miliardi.

Per quanto riguarda le imprese, nello stesso periodo si è registrata una riduzione complessiva dei finanziamenti a due cifre e pari a 11,4 miliardi (1,7%) passando da 678,5 miliardi a 667 miliardi: tale decremento ha riguardato principalmente la componente dei prestiti di breve periodo per 65,8 miliardi (-30,3%), riduzione che non ha compensato la crescita registrata sul versante dei prestiti oltre i 5 anni, aumentati di 59,39 miliardi (19,9%). Sul versante dei prestiti a medio termine (fino a 5 anni), la riduzione è stata più contenuta ma ha comportato comunque una contrazione di ben 4,9 miliardi (-3,0%).

Dal 2018 a ottobre 2022, il credito alle famiglie è aumentato di 54 miliardi, con un aumento dell’8,6% che ha portato lo stock da 626,2 miliardi a 680,2 miliardi. Le maggiori accelerazioni sono state conseguite nei comparti mutui prima casa e prestiti al consumo mentre un calo – seppur contenuto – si e’ concentrato nel comparto “altri finanziamenti”.

Nei primi 10 mesi dell’anno in corso, i finanziamenti delle banche alle famiglie sono cresciuti in media del 2,6%, contro un 1% di aumento dei prestiti alle imprese. Sebbene l’incremento complessivo sia un segnale di tenuta del sistema dei finanziamenti, l’analisi degli ultimi dati disponibili mostra segnali di preoccupazione e tensione, per tutte le categorie, ma con particolare riferimento al sistema produttivo del Paese che è sull’orlo di un nuovo credit crunch generato dai tassi.

In particolare, per quanto concerne le famiglie, ad ottobre si è registrato un aumento complessivo dei finanziamenti di scarsi 900 milioni, da 663,2 miliardi a gennaio 2022 a 680,3 miliardi a ottobre: tale incremento è stato favorito dal solo rialzo dei prestiti per acquisto casa per 14,9 miliardi (+3,6%), accompagnata da una modestissima crescita registrata dei prestiti al consumo, aumentati di 3,6 miliardi.

Per le imprese italiane, il calo dei prestiti nei dieci mesi è evidente in tutte le categorie. Nel solo mese di ottobre è diminuito complessivamente di quasi 10 miliardi, portando lo stock totale da 660,5 miliardi a 667 miliardi. I prestiti a breve scadenza sono diminuiti di ben 5,5 miliardi (-3,5%) da 156,7 miliardi a 151,2 miliardi, mentre i prestiti fino a 5 anni subiscono una frenata di 1,4 miliardi (-0,9%) da 159 miliardi a 157,7 miliardi. Anche il comparto dei finanziamenti a lungo termine subisce una battuta d’arresto, con una riduzione di 2,5 miliardi (+0,7%) da 360,9 miliardi a 358,1 miliardi.

Piero Santarelli

Piero Santarelli

Piero Santarelli

Related Posts

Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

Il Senato della Repubblica ricorda Francesco Avallone

17 Giugno 2025
“Pompei Z” di Andrea Biglione prodotto da Kalicon

“Pompei Z” di Andrea Biglione prodotto da Kalicon

17 Giugno 2025
Le Spade Ulfberth: armi sacre nell’ombra degli algoritmi perduti

Le Spade Ulfberth: armi sacre nell’ombra degli algoritmi perduti

17 Giugno 2025
Heineken debutta sul grande schermo

Heineken debutta sul grande schermo

17 Giugno 2025
Next Post

Il sassofonista internazionale Jimmy Sax incontra i fan a Roma

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.