• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
martedì 31 Gennaio 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cinema
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport
    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Oggi presso l’associazione culturale Stare Bene la presentazione del romanzo poliziesco di Rosalia grande “Per un pugno di foglie”

    Nastri d’Argento 2023: “Sergio Leone – L’italiano che inventò l’America” è il Documentario dell’Anno

    S.S. Lazio: nuova partnership commerciale fino al 2024

    Prima edizione di “Mod’Art Rome International” nel calendario di Alta Roma in Town 2023

    Cine in Green: parte il progetto scolastico su Cinema e Ambiente

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    Er Sor Capanna rivive nel racconto del nipote Alberto Giustini

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

    La libreria Eli in Viale Somalia 50/a ospita il saggista di geopolitica Franco Fatigati

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo
    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    “Manhattan Transfer” in mostra al Museo Crocetti

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Camera dei Deputati, 7 febbraio, presentazione del libero “Stalking – sconfiggerlo si può” di Antonio Russo

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Arte, torna Marcello Grottesi al Micro dal 9 febbraio

    Fantasanremo Moto Guzzi Roma

    Moto Guzzi Roma lancia la sfida per il FantaSanremo 2023

    L’arte e il significato dell’amicizia raccontati ne: “Il segreto di Raffaello e Margherita”, l’ultimo libro di Chiara Taormina

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Ucraina, nell’Inferno dell’ultima guerra d’Europa di Fausto Biloslavo

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
  • Petizioni
  • Sondaggi
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Via libera dall’Europa a un nuovo sistema di scambio di quote di gas serra

E' un accordo provvisorio per ridurre le emisisoni del 62 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 2005. Sarà finanziato con 65 miliardi di euro dal bilancio dell'Ue, più il 25 per cento di cofinanziamento da parte degli Stati membri

Michelangelo Letizia by Michelangelo Letizia
20 Dicembre 2022
in Economia
0
Via libera dall’Europa a un nuovo sistema di scambio di quote di gas serra
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

AGI – La Commissione europea ha accolto con favore l’accordo provvisorio raggiunto con il Parlamento europeo e il Consiglio per rafforzare il sistema di scambio di quote di emissione di gas serra dell’Ue (Ets) e per applicare lo scambio di quote di emissione a nuovi settori per un’efficace azione per il clima in tutta l’economia europea, a partire dal settore trasporti.

Per la Commissione “questo accordo è un passo fondamentale verso il raggiungimento dell’impegno dell’Ue di ridurre le emissioni nette di gas a effetto serra di almeno il 55 per cento entro il 2030. Allo stesso tempo, il Fondo sociale per il clima contribuirà a garantire che la transizione sia equa”.

Per integrare la cospicua spesa per il clima nel bilancio dell’Ue, gli Stati membri spenderanno la totalità delle entrate derivanti dallo scambio di quote di emissione per progetti legati al clima e all’energia e per affrontare gli aspetti sociali della transizione. Il vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, Frans Timmermans, ha dichiarato: “Lo scambio di quote di emissione è il fulcro del nostro Green Deal europeo: dare un prezzo al carbonio. Un sistema di scambio di quote di emissione più forte ci aiuterà a guidare gli investimenti nella decarbonizzazione e a ridurre ulteriormente e più rapidamente le emissioni, in linea con i nostri obiettivi climatici. Con il nuovo Fondo sociale per il clima, l’UE garantirà che la nostra transizione verde avvenga in modo da proteggere i nostri soggetti più vulnerabili e aiutarli a partecipare alla transizione.  Alla fine di un anno impegnativo, questa è una notizia positiva tanto necessaria; di fronte a forti venti contrari, continuiamo a realizzare il Green Deal europeo per un futuro sostenibile”.

L’accordo ridurrà – secondo l’Ue – le emissioni dei settori Ets dell’Ue del 62 per cento entro il 2030, rispetto ai livelli del 2005. Eliminerà gradualmente le quote di emissione gratuite a determinate imprese e introdurrà gradualmente il meccanismo di adeguamento del carbonio alla frontiera (Cbam) tra il 2026 e il 2034 per i settori coperti. Ciò fa seguito all’accordo provvisorio raggiunto sul Cbam dai colegislatori europei il 13 dicembre.

Per sostenere gli Stati membri nei loro sforzi per ridurre le emissioni degli edifici e dei trasporti su strada e in alcuni settori industriali, a partire dal 2027 inizierà un nuovo sistema di scambio di quote di emissione separato per il relativo uso di carburante. Il compromesso aumenta anche le dimensioni dei fondi per l’innovazione e la modernizzazione e crea un nuovo fondo sociale per il clima, che fornirà un sostegno finanziario specifico agli Stati membri per aiutare i cittadini vulnerabili e le microimprese con investimenti in misure di efficienza energetica.

Sarà finanziato con 65 miliardi di euro dal bilancio dell’Ue, più il 25 per cento di cofinanziamento da parte degli Stati membri . Ora l’accordo provvisorio richiede l’adozione formale da parte del Parlamento e del Consiglio.

Michelangelo Letizia

Michelangelo Letizia

Giornalista, "essere umano"

Related Posts

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

Itabus punta su giovani e tecnologia. Oltre il 40% dei clienti è under 30

31 Gennaio 2023

Gianni Di Nicola a sostegno dei piccoli borghi, autentico patrimonio del Lazio

31 Gennaio 2023
Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

Conferenza su San Giovanni Bosco alla Sala Italia Unar di Via Ulisse Aldrovandi 16 e 16/b

31 Gennaio 2023
il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

il Caffè Letterario di Via Ostiense 95 presenta Corto Corner

31 Gennaio 2023
Next Post
Indagini aziendali o personali? La CO.I.RE.D ha la risposta che stai cercando

Indagini aziendali o personali? La CO.I.RE.D ha la risposta che stai cercando

Popolari

  • Sinistra con la valvola

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Giustizia minorile, per i figli allontanati ci sarà giustizia? Dichiarazioni di Nordio alla Camera

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Lorenzo Zurino archivia un 2022 da ricordare per la The One Company e il Forum Italiano dell’Export

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Comunicazioni del Ministro Nordio sull’amministrazione della giustizia alla Camera de Deputati

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • 27 Gennaio …Per Non Dimenticare…….

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Calcio
  • Cinema
  • Cronaca
  • Cultura
  • CULTURA
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Finanza
  • gossip
  • Innovazione
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Lettere al direttore
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Petizioni
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Satira
  • Scuola
  • Sociale
  • Sondaggi
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Trasporti
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Petizioni
  • Sondaggi
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.