• PaeseRoma.it
  • ADV
  • Privacy
  • Disabilità
  • Collaborazioni
  • Contatti
domenica 4 Giugno 2023
No Result
View All Result
PaeseRoma
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
    • All
    • Cultura
    • Eventi
    • Spettacoli
    • Sport

    “The Life of Hokusai”, per la prima volta a Bologna lo spettacolo teatrale sul pittore giapponese più famoso al mondo

    Nastri D’Argento 2023: 40 i titoli finalisti verso le premiazione di martedì 20 Giugno a Roma

    Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    A Roma la mostra ‘Ierimo, semo, saremo’, l’emigrazione giuliana nel mondo

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “Festa del Bio”: il biologico spiegato ai romani

    lewis hamilton frederic vasseur contratto ferrari

    Formula 1: Vasseur nega, nessuna offerta per Hamilton in Ferrari

    Ghendo, torna il rapper con il nuovo singolo ‘Plastica’

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

  • Lifestyle
    • All
    • Arte
    • Enogastronomia
    • Libri
    • Motori
    • Personaggi
    • Recensioni
    • Salute
    • Turismo

    Postalmarket torna in edicola con Fiorello in copertina

    FederBio e Città metropolitana di Roma Capitale firmano il protocollo per promuovere e sostenere l’agroecologia nei 120 comuni dell’area romana

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    Sport, salute e prevenzione, la scienza parla, i tribunali negano

    “I Percorsi del gusto nel Lazio”, la nuova guida di Roberta Micillo tra natura e sapori

    Oggi al via il Carosello del San Raffaele Viterbo a Piazza Siena per il famoso concorso ippico

    Ospedale Cannizzaro, “Giornata Nazionale del Sollievo”: Attivato ambulatorio di Terapia del Dolore per il trattamento di patologie acute e croniche

    Trending Tags

    • Moto Guzzi
    • Nissan
PaeseRoma
No Result
View All Result
Home Economia

Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates

Il 'Promemoria' di Mauro Masi

Francesco Bellacqua by Francesco Bellacqua
27 Marzo 2023
in Economia
0
Digitale, rischiamo di perdere le informazioni? I dubbi di Bill Gates
0
SHARES
6
VIEWS
CondividiCondividiCondividi

Futuro. Che tracce di noi lasceremo in futuro? In una delle sue tante interviste di questi ultimi tempi, Bill Gates ha posto anche questo quesito, mostrandosi, come al solito, piuttosto pessimista. Forse in questo caso con qualche ragione. Nel 1975 la NASA, (l’ente spaziale americano), lanciò due sonde verso Marte la Viking 1 e la Viking 2 che mandarono tutta una serie di informazioni che furono registrate sui nastri magnetici esistenti all’epoca. Solo dieci anni dopo nessuno alla NASA aveva più le conoscenze o il software per leggere quelle informazioni che per oltre il 20% andarono disperse per sempre. Questo è uno degli esempi citati da Vint Cerf, (l’informatico statunitense considerato insieme a Bob Kahn uno dei veri padri di Internet), per lanciare un ammonimento sul rischio che le informazioni che oggi vengono immagazzinate, digitalizzandole sui nostri computer, tra qualche anno potrebbero andare perdute, (quello che sostiene Gates); e ciò perché le apparecchiature digitali si degradano molto più facilmente di quanto si pensi, i messaggi a loro affidati durano un tempo relativamente breve addirittura meno di quelli conservati su terracotta o su carta. Il punto è che dopo un certo periodo di tempo i bit che codificano il materiale digitalizzato, rischiano di non poter più essere letti. Da qui la nascita di tutta una serie di progetti volti a realizzare meccanismi di immagazzinamento delle informazioni digitali che non degradino nel tempo, (o che degradino molto più lentamente). Una delle soluzioni individuate a livello scientifico è quella di utilizzare uno speciale tipo di quarzo per realizzare dischetti in simil-vetro in grado di mantenere informazioni digitali per milioni di anni. Questa tecnica, tuttora in fase di sperimentazione, ha comunque il difetto di essere estremamente costosa anche se è probabile che i costi possano calare se ne diffondesse l’uso. Un’organizzazione no profit, Long Now, che si occupa proprio della conservazione dei dati significativi della nostra civiltà per il futuro, ha poi elaborato un disco di nikel speciale in cui ha incamerato 13.000 pagine di informazioni linguistiche e cioè una serie di testi paralleli con le stesse parole in molte lingue diverse. Il nome di questo apparecchio? La Rosetta, con un voluto richiamo alla stele di Rosetta, la storica ‘chiave‘ che ha risolto dopo millenni il mistero della scrittura egizia.

Architettura. La monarchia saudita ha annunciato una serie di avveniristici progetti nel campo dell’edilizia che potrebbero rivoluzionare l’architettura urbana del futuro, tra questi forse quello che ha più attirato l’attenzione di esperti e opinione pubblica è il Mukaab. Un grattacielo a forma di cubo perfetto con un lato di quattrocento metri; un volume di circa due milioni di metri quadrati di spazi commerciali e residenziali cosa che lo renderebbe, e di gran lunga, il più grande edificio urbano del mondo. All’interno dell’edificio dovrebbe sorgere una torre residenziale la cui costruzione ricorda vagamente la Torre Eiffel e che sarebbe circondata da aree verdi, percorsi pedonali e aree ciclabili. L’annuncio della nuova costruzione è stato dato pochi giorni fa dallo stesso sovrano saudita che ha fissato anche una data molto sfidante per la sua completa realizzazione: il 2030.

 

Di Mauro Masi – Adnkronos.

Tags: NASA; mukaab
Francesco Bellacqua

Francesco Bellacqua

Related Posts

No Content Available
Next Post
“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

“Tamara Art Award” 2023: l’arte internazionale della De Lempicka arriva al Micro

Popolari

  • Taobuk Festival SeeSicily 2023: dal 15 al 19 giugno a Taormina la XIII edizione del festival ideato e diretto da Antonella Ferrara

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Eventi artistici – Inaugurato ciclo di opere di Mario Tarroni

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Adicu lancia una petizione contro la nuova fascia verde ZTL

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Grande successo per il “Festival Moda Italia & International” a Villa Altieri

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • L’associazione di clownterapia Cuore@Cuore ODV ha donato 5 biciclette alla casa famiglia “Stella del Cammino” di Santa Severa

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

La posta del direttore

 

 

Facebook Twitter LinkedIn Youtube Telegram RSS

PAESEROMA.IT

Giornale partecipativo fondato e diretto da Michelangelo Letizia - Casa editrice: Associazione ITALIA SEMPLICE

Category

  • Arte
  • Attualità
  • Cronaca
  • Cultura
  • Cultura
  • Economia
  • Editoriale
  • Enogastronomia
  • Esteri
  • Eventi
  • Innovazione
  • Interviste
  • Intrattenimento
  • Lavoro
  • Libri
  • Lifestyle
  • Motori
  • Personaggi
  • Politica
  • Recensioni
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Spettacoli
  • Sport
  • Territorio
  • Turismo

Newsletter

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

No Result
View All Result
  • Politica
  • Cronaca
  • Attualità
  • Economia
  • Esteri
  • Intrattenimento
  • Lifestyle
  • Login

PAESEROMA.IT - Iscrizione n. 48/2010 del 09/11/2010, presso il Tribunale di Tivoli (RM)

Login to your account below

Forgotten Password?

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Questo sito utilizza cookie di profilazione, anche di terze parti, per fornirti servizi e pubblicità in linea con le tue preferenze. Se chiudi questo banner o prosegui con la navigazione cliccando un elemento della pagina ne accetti l'utilizzo. Per maggiori informazioni su come modificare il consenso e le impostazioni dei browser supportati leggi l'informativa sulla privacy.